di Padraic Colum
E così Wotan, non più a cavallo di Sleipner, il suo destriero a otto zampe; non più con la sua armatura d’oro e il suo elmo d’aquila, e senza nemmeno la sua lancia in mano, attraversò Midgard, il Mondo degli Uomini, e si diresse verso Jotunheim, il Regno dei Giganti.
Non era più chiamato Wotan Padre di Tutto, ma Vegtam il Camminatore. Indossava un mantello blu scuro e portava tra le mani il bastone di un viaggiatore. E ora, mentre si dirigeva verso il pozzo di Mimir, che era vicino a Jotunheim, si imbatté in un gigante che cavalcava un grande cervo.
Wotan sembrava un uomo agli uomini e un gigante ai giganti. Andò accanto al Gigante sul grande Cervo e i due parlarono insieme. “Chi sei, fratello?” Chiese Wotan al Gigante.
“Io sono Vafthrudner, il più saggio dei Giganti”, disse quello che cavalcava il Cervo. Wotan lo conobbe allora. Vafthrudner era davvero il più saggio dei Giganti, e molti andavano a cercare di ottenere la saggezza da lui. Ma quelli che andavano da lui dovevano rispondere agli enigmi che poneva Vafthrudner, e se non rispondevano, il Gigante tagliava loro la testa.
“Sono Vegtam il Camminatore”, disse Wotan, “e so chi sei, o Vafthrudner. Mi piacerebbe imparare qualcosa da te”.
Il gigante rise, mostrando i denti. “Oh, oh,” disse, “sono pronto per una partita con te. Conosci la posta in gioco? La mia testa a te se non posso rispondere a una qualsiasi domanda tu ponga, allora la tua testa va a me. Oh oh oh. E ora cominciamo”. “Sono pronto”, disse Wotan. “Allora dimmi”, disse Vafthrudner, “dimmi il nome del fiume che divide Asgard da Jotumheim?” “Ifling è il nome di quel fiume” disse Wotan. “Ifling che è freddissimo, ma non è mai congelato.” “Hai risposto correttamente, o Viandante”, disse il Gigante. “Ma devi ancora rispondere ad altre domande. Quali sono i nomi dei cavalli che giorno e notte attraversano il cielo?” “Skinfaxi e Hrimfaxi”, rispose Wotan. Vafthrudner fu sorpreso nel sentire qualcuno dire i nomi che erano noti solo agli Dei e ai più saggi dei Giganti. C’era solo una domanda ora che avrebbe potuto fare prima che arrivasse il turno dello sconosciuto.
“Dimmi,” disse Vafthrudner, “come si chiama la pianura su cui si combatterà l’ultima battaglia?” “La Piana di Vigrid”, disse Wotan, “la pianura lunga cento miglia e cento miglia di diametro”.
Ora era il turno di Wotan per porre domande a Vafthrudner. “Quali saranno le ultime parole che Wotan sussurrerà all’orecchio di Baldur, il suo caro figlio?” chiese.
Molto sorpreso era il Vafthrudner Gigante a quella domanda. Balzò a terra e osservò intensamente lo straniero. “Solo Wotan sa quali saranno le sue ultime parole per Baldur”, disse. “E solo Wotan avrebbe fatto quella domanda. Tu sei Wotan, o Camminatore, e alla tua domanda non posso rispondere”.
“Allora,” disse Wotan, “se vuoi mantenere la testa, rispondimi: quale prezzo chiederà Mimir per pescare dal Pozzo della Saggezza che custodisce?” “Chiederà un tuo occhio come prezzo, o Wotan” disse Vafthrudner. “Chiederà un prezzo non inferiore a quello?” disse Wotan. “Chiederà non meno di quello. Molti sono venuti da lui per una pesca dal Pozzo della Saggezza, ma nessuno ha ancora pagato il prezzo che chiede Mimir. Ho risposto alla tua domanda, o Wotan. Ora abbandona il tuo diritto alla mia testa e lasciami andare sulla mia strada”. “Rinuncio alla tua testa”, disse Wotan. Allora Valthrudner, il più saggio dei Giganti, se ne andò, cavalcando il suo grande Cervo.Quello che chiedeva Mimir era un prezzo terribile per attingere al Pozzo della Saggezza e molto turbato era Wotan Padre di Tutto quando gli fu rivelato. Il suo occhio! Per sempre, senza la vista del suo occhio! Quasi avrebbe voluto far ritorno ad Asgard, rinunciando alla sua ricerca della saggezza.
Proseguì, non volgendo né verso Asgard né verso il Pozzo di Mimir. E quando andò verso Sud, vide Muspelheim, dove si trovava Surtur con la Spada Fiammeggiante, una figura terribile, che un giorno si unì ai Giganti nella loro guerra contro gli Dei. E quando girò verso Nord udì il ruggito del calderone Hvergelmer mentre si riversava fuori da Niflheim, il luogo dell’oscurità e del terrore. E Wotan sapeva che il mondo non doveva essere lasciato tra Surtur, che lo avrebbe distrutto con il fuoco, e Niflheim, che lo avrebbe riportato a Oscurità e al Vuoto. Lui, il più anziano, doveva salvare il mondo.
E così, col volto severo di fronte alla sua perdita e al dolore, Wotan Padre di Tutto si voltò e si diresse verso il pozzo di Mimir. Era sotto la grande radice di Yggdrasil – la radice che nasceva da Jotunheim. E sedeva Mimir, il Guardiano del Pozzo della Saggezza, con i suoi occhi profondi chinati sulle acque profonde. E Mimir, che aveva bevuto ogni giorno dal Pozzo della Saggezza, sapeva chi era davanti a lui.
“Ave, Wotan, il più Anziano degli Dei”, disse. Allora Wotan fece riverenza a Mimir, il più saggio degli esseri del mondo. “Voglio bere dal tuo pozzo, Mimir”, disse. “C’è un prezzo da pagare. Tutti quelli che sono venuti qui a bere non hanno voluto pagare quel prezzo. Tu lo pagheresti, Anziano degli Dei?” “Non mi tirerò indietro dal pagare il prezzo che deve essere pagato, Mimir”, disse Wotan Padre di Tutto. “Allora bevi”, disse Mimir. Riempì un grande corno con acqua dal pozzo e lo diede a Wotan.
Wotan prese il corno con entrambe le mani e bevve e bevve. E mentre beveva tutto il futuro divenne lui chiaro. Vide tutti i dolori e le difficoltà che sarebbero cadute su Uomini e Dei. Ma vide anche perché i dolori e le sofferenze dovevano accadere, e vide come potevano nascere, così che gli Dei e gli Uomini, essendo nobili nei giorni di dolore e sofferenza, lasciassero nel mondo una forza che un giorno, un giorno davvero lontano, avrebbe distrurro il male che aveva portato il terrore, la tristezza e la disperazione nel mondo.
Dopo che aveva bevuto dal grande corno che Mimir gli aveva regalato, si portò una mano al volto e si tolse l’occhio sinistro. Terribile era il dolore sopportato da Wotan Padre di Tutto. Ma non emise un gemito né un lamento. Chinò la testa e mise il mantello davanti al suo viso, mentre Mimir prendeva l’occhio e lasciava che affondasse profondamente, nel profondo dell’acqua del Pozzo della Saggezza. E lì l’Occhio di Wotan rimase, risplendendo attraverso l’acqua, un segno per tutti coloro che venivano in quel luogo del prezzo che il Padre degli Dei aveva pagato per la sua saggezza.