VALHALLA

di Ron McVan

Fu Wotan a disporre le leggi che governavano le antiche tribù teutoniche e fu per suo ordine che i guerrieri morti venivano arsi sulle pire funerarie con tutto ciò che apparteneva loro. In tal modo, portando con sé tutti i suoi beni mondani, il guerriero morto li avrebbe ritrovati una volta raggiunto il Valhalla. Attraverso questo processo Wotan stava preparando l’anima e lo spirito del guerriero a liberarsi di tutte le catene del mondo materiale a Midgard (Terra) per entrare nei regni non-corporei dello spirito eterno. Una volta che lo spirito era libero dai suoi confini materiali di carne umana, era pronto a riunirsi a Wotan e a tutti gli dèi di Asgard e i molti spiriti ancestrali che si riuniscono nella grande e possente sala del Val-halla. Il nostro breve tempo fugace qui a Midgard è essenzialmente un’esperienza nella coscienza inferiore della terra dei morti (materia).

Midgard è una sorta di banco di prova per un’entità spirituale affinché esprima e dimostri se stessa all’interno di un corpo vivente di carne umana. I corpi a cui ci attacchiamo stanno già iniziando il processo di morte al momento della nascita. Nel breve arco di vita assegnatoci abbiamo appena il tempo di mostrare ciò di cui siamo fatti come spirito e anima viventi. Più si comprende la profonda importanza del proprio scopo, delle proprie azioni, del tempo e del destino, tanto più saranno preparati a far ritorno al regno spirituale non-corporeo di Asgard e, se le nostre azioni saranno nobili, entreremo nella grande sala di Val-halla. La parola ‘Val’ significa morto o ucciso, così che in sostanza il nome Valhalla significa “Sala dei caduti”. Purtroppo i nostri parenti ariani antichi Romani diedero sfogo al loro eroismo e si diressero contro quelle tribù germaniche settentrionali che godevano della propria libertà e non erano pronte all’attacco di una superpotenza aggressiva. Tuttavia nell’anno 70 d.C. l’imperatore in pectore Tito, che guidava un esercito romano contro una forza di Giudei fanatici che avevano preso Gerusalemme, esortò le sue truppe con parole per nulla diverse da quelle che gli Ariani pagani del Nord avrebbero usato:

“Quale valoroso ignora che le anime che in battaglia furono separate col ferro dai loro corpi vengono accolte nell’elemento più puro, l’etere, e collocate fra gli astri, che esse appaiono come buoni geni e spiriti propizi ai loro discendenti, mentre invece le anime che si siano consumate insieme con i loro corpi ammalati, anche se sono assolutamente monde da macchie e contagi, vengono inghiottite nelle tenebrose profondità della terra e sepolte dall’oblio, private a un tempo della vita, dei corpi e del ricordo? Se poi per gli uomini è un destino ineluttabile la morte, e il ferro ne è ministro più sopportabile di qualunque malattia, non sarebbe una cosa ignobile rifiutare al bene pubblico ciò che dovremo concedere al destino?”

Quelle feroci donne guerriere di Asgard note come “Valchirie”, operavano sia come guardiane degli spiriti che come adorabili custodi dei guerrieri del Valhalla. Quando su Midgard hanno luogo delle battaglie, Wotan le invia a mischiarsi con i combattenti; è loro compito determinare quali guerrieri debbano cadere, e assegnano la vittoria ai capi che ottengono il loro favore. Le Valchirie, in armature splendenti, viaggiano attraverso l’etere sui loro cavalli ardenti fino a Midgard in mezzo ai mortali Ariani in combattimento. Sono note per essere invisibili tranne che per quegli eroi che siano decisi a morire. A coloro che avevano scelto di diventare un compagno di Wotan apparivano improvvisamente e rendevano noto quel destino imminente dei guerrieri. La Valchiria avrebbe poi conferito un dolce bacio di morte al guerriero prescelto. Poi le Valchirie sarebbero tornate nel Valhalla per annunciare a Wotan l’imminente arrivo di quei guerrieri che stavano per unirsi alle innumerevoli fila dei suoi seguaci. Le Valchirie sono note per elevare al Valhalla le anime dei guerrieri caduti sul campo di battaglia, ponendo il corpo degli eroi sul dorso del loro cavallo. Queste fanciulle erano raffigurate come giovani e belle, con braccia bianche abbaglianti e fluttuanti capelli dorati. Il nome ‘Valkyrie’ si traduce in ‘Colei che sceglie i Morti’. Brunilde si è distinta come uno dei nomi più familiari tra le Valchirie e la dea Freyja regna ancora come “Regina delle Valchirie”.

“Lì, per quei campi di battaglia dove gli uomini cadono veloci, i loro cavalli immersi nel sangue, cavalcano, e scelgono i guerrieri più coraggiosi per la morte, che portano con loro di notte nel Valhalla, Per far felici gli dèi e banchettare nella sala di Wotan.”

Tra i guerrieri Wotan nel Valhalla c’è il suo gruppo d’élite appositamente scelto, noti come “Einherjar”. Il grande guerriero Hermod (figlio di Wotan) è conosciuto come uno dei più alti capi tra l’élite Einherjar. Quando il leggendario “Hakon il Buono” fu trasportato nel Valhalla dopo la sua morte, Hermod e Bragi furono mandati ad incontrarlo e riceverlo. Hermod, distintosi in precedenti battaglie, acquisì il titolo di “Colui che è dotato dello spirito marziale”. La speranza di andare nel Valhalla per coloro che non hanno avuto la fortuna di morire come guerrieri in battaglia ha dato luogo a un rituale che concedesse anche all’uomo più sedentario la possibilità di compiere il voto. Al fine di andare alla Sala di Wotan fu considerato sufficiente ricevere un taglio dalla punta di una lancia. Altrettanto efficiente ma considerato ancora più degno era quello di impiccarsi. Tra gli altri a farlo fu l’eroe Hadingus, essendo tuttavia un’ultima risorsa più estrema.

Il simbolo degli Einherjar di Wotan, che consiste di tre triangoli interconnessi a formarne uno, è chiamato “Valknut”, (Nodo degli uccisi). Il Valknut nel proprio legarsi e slegarsi è particolarmente dimostrato nel campo di battaglia. Inoltre contiene e incorpora i poteri dei numeri 3 e 9. Il triangolo a tre lati combinato tre volte per fare nove. Il Valknut come talismano è indossato solo da quei guerrieri che scelgono di donarsi a Wotan. Il Valknut serve come segno di impegno dinanzi a Wotan che si è pronti per essere presi nelle file dei suoi guerrieri scelti in qualsiasi momento voglia. Il Valknut rappresenta anche la triplice natura della realtà: passato, presente e futuro. Come tutti i simboli trini è rappresentativo della creatività cosmica.

Nel Valhalla eroici guerrieri banchettano, combattono e muoiono ogni giorno in addestramento per la più grande di tutte le battaglie mai combattute al prossimo giorno del Ragnarok. Ogni notte le loro ferite vengono guarite e i tre cinghiali delle cui carni si nutrono, rinascono tanto rapidamente quanto vengono consumati. I nomi dei cinghiali sono Andrimner, Sarimner ed Eldrimner. Rispettivamente rappresentano, respiro (aria, spirito), mare, (acqua, mente), e fuoco (calore, desiderio e volontà). Le battaglie di addestramento quotidiane dei guerrieri sono combattute su un vasto campo che si estende davanti al Valhalla chiamato “Vigridssslatten”, o più comunemente noto come “Vigrid”, che misura mille leghe su ogni lato. Il nome si traduce in “La piana della consacrazione”.

Entrando nel Valhalla, un guerriero ha già superato in misura maggiore il suo sé animale e umano inferiore e si è unito al più alto scopo cosmico della sua pura esistenza spirituale. Con ogni velo di morte che superiamo arriviamo molto più vicini alla “Hamingja” o a Dio stesso nella nostra continua ricerca dell’autotrascendenza. Il Valhalla serve come un esercizio costante di volontà, fermo controllo di ogni pensiero e impulso, totale altruismo in ogni momento, in ogni situazione. I guerrieri di Wotan non riposano mai sugli allori, ma continuano a svolgere un ruolo vitale nell’eterna lotta della vita.

“La Sala di Gladsheim, che è costruita in oro; dove sono in cerchio, a distanza, dodici sedie d’oro, e in mezzo una più alta, il Trono di Wotan”.

Ci è stato tramandato che il Valhalla sia un’enorme fortezza di Asgard (Regno degli Dei) splendente d’oro abbagliante. Ha pareti estremamente alte che si estendono in lungo e in largo nella regione di Asgard chiamata “Gladsheim”. Le travi che sostengono i tetti sono lance possenti, le piastrelle sono scudi colossali e le panchine nella vasta sala stessa sono disseminate di vesti da guerra. Il Valhalla è protetto da molte barriere: è circondato da un fiume del tempo che funge da fossato, chiamato Tund, in cui un lupo mannaro, Tjodvitner, pesca le anime degli uomini. Tjodvitner è uno dei nomi di Fenris, il lupo generato da Loki l’ingannatore. La porta del Valhalla è chiusa e protetta dalla magia. Il cancello del Valhalla è noto come “Porta degli Scelti”, o “Porta della Morte”, il cui lucchetto può essere aperto da pochi. Il Valhalla è ulteriormente protetto dai due giganteschi cani lupo di Wotan, Geri e Freki.

Ci sono varie barriere che circondano il Valhalla e ogni barriera è simbolo delle debolezze umane che alla fine devono essere superate prima di entrare. In primo luogo i due fiumi, Tund (tempo) e Ifing (dubbio). Ifing è conosciuto come il fiume che separa gli uomini dagli dèi. Se il guerriero non mantiene una volontà incrollabile e l’autogoverno, può essere facilmente spazzato via dalle correnti turbolente della sua precedente esistenza umana temporale. Si dice che tutta la natura gioisca quando l’aspirante raggiunge questo obiettivo. Successivamente, il candidato deve superare lo spettro impressionante dei lupi di Wotan, Geri e Freki, e ciò che rappresentano, (avaro) e (vorace). In terzo luogo egli deve essere in grado di raggiungere mentalmente il segreto necessario per passare attraverso la porta magica del Valhalla, che richiede forza di aspirazione, purezza di motivazione e inflessibile determinazione. Dopo aver incontrato il lupo Tjodvitner deve superare la propria natura umana-bestiale. L’aquila all’ingresso rappresenta l’orgoglio che deve conquistare. Infine, prima di entrare nel dominio del Valhalla deve rinunciare a tutte le sue armi personali di offesa, difesa e armatura protettiva. La resa delle armi è il segno distintivo delle tradizioni del Mistero. Quegli eroi coraggiosi che sono riusciti a compiere il voto nel Valhalla non hanno più alcun bisogno della scuola di Midgard, ma sono liberi di tornare a Midgard di propria volontà se desiderano insegnare a quelli che sono in ritardo rispetto a loro sulla scala evolutiva.

La sera, la Sala del Valhalla è illuminata dal lampo di spade che riflette gli enormi fuochi che bruciano in mezzo alle tavole dei banchetti. Ci sono cinquecentoquaranta porte che si aprono nel Valhalla, ognuna abbastanza larga da far entrare ottocento soldati al passo. Questi numeri 540 e 800 sono di fondamentale importanza. Moltiplicando 540 x 800 otteniamo 432.000 guerrieri e lo stesso numero di sale. Questi numeri sono numeri di codice esatti per i cicli astronomici. Sopra la porta occidentale è fissata la testa di un gigantesco lupo e un’aquila che instancabilmente vola sopra.

Arroccato sul colmo del tetto più alto del Valhalla, come un segnavento vivente. si trova Vidofnir, il gallo che canterà una volta sola per risvegliare i guerrieri di Wotan in quella terribile mattina all’alba del Ragnarok (distruzione di Midgard, degli dèi e di tutta la vita). Ciò che il Ragnarok rappresenta infatti è il ritorno delle tre grandi comete che porteranno la terra e tutta l’umanità alla distruzione totale, che nemmeno Dio e tutti gli dèi di Asgard possono impedire. I cristiani raffigurano questi tre grandi mali con i nomi Satana, Leviatano e Behemoth. I Wotanisti li conoscono come Fenris il Lupo, Jormungand il Serpente del Mondo e Garm il Cane.

I nostri antenati pagani erano gente che diceva sì alla vita – che la affermava; eppure, non credevano nell’aggrapparsi alla vita a tutti i costi. Questo era evidente dalla loro prontezza e disponibilità a combattere e morire in battaglia quando necessario. Erano espliciti nel riconoscimento della legittimità del suicidio giustificabile, che accettavano non come una via d’uscita, ma piuttosto come espressione del principio del ‘la morte piuttosto che il disonore’… l’atto supremo della sfida umana. Il saggio non cerca di sfuggire alla vita né teme la cessazione della vita, poiché la vita non lo offende, né l’assenza di vita gli sembra un male. Midgard è una scuola, non un asilo… tuttavia possiamo ancora imparare e goderci il dolce miracolo della nostra esperienza di vita nella Natura mentre operiamo su questo palco che i nostri dèi ci hanno fornito.