LO STRANO INCONTRO DI RE OLAF

di Will Vesper

UN GIORNO Re Olaf Tryggvasson e i suoi uomini navigavano a sud lungo la costa della Norvegia sulla nave Serpente Lungo. Quando arrivarono al fiordo di Nidaros, gli uomini dovettero prendere i remi, perché il vento era troppo debole per riempire le vele. Ma il re non aveva fretta. Era di buon umore e si diede a tutti i tipi di lazzi per i suoi uomini. Combatté un finto duello con il portabandiera, Ulf il Rosso. In un primo momento combatterono al solito modo, con la spada nella mano destra; poi con la spada nella mano sinistra; e infine con spade in entrambe le mani. Ogni volta, il re avanzava fino a babordo. Quelli erano giochi degni di nota. Dopo di che, Re Olaf salì sulla ringhiera della nave, camminando e al contempo giocando con tre pugnali sfoderati. Nessuno vide mai il re perdere o un pugnale cadere in mare. Gli uomini remavano con più entusiasmo e ridevano.

Re Olaf si sedette tra i suoi uomini sul ponte di poppa e parlò di questo e quello. Lì sedeva Kolbjorn il Maresciallo e Thorstein Piede di bue; An il Tiratore di Jàmtland e Bersi il Forte; Einar e Finn da Hardanger; Ketil l’Alto e i suoi fratelli; uomini provenienti da tutta la Norvegia; dall’Islanda e dalle isole a ovest; una squadra d’elite, bei compagni pieni di forza e audacia. Lo si poteva vedere. Nessuno aveva più di 60 anni, tranne il vescovo Sigurd, e nessuno aveva meno di 20 anni, tranne Einar Tambaskelfer, che aveva solo 18 anni ma era il miglior tiratore in tutto il paese.

“Ora tengo la Norvegia in mano”, disse il re, e arrivò con la mano destra verso il cielo, come se afferrasse qualcosa che gli altri non potevano vedere.

“Perché l’avete ricevuto dalla mano di Dio”, commentò solenne il vescovo Sigurd.

“Sì”, acconsentì il re, “dalla mano di Dio e non dalla tua, Vescovo. Costringo tutti a inchinarsi a Cristo, popoli di tutte le province: Stavanger e Hardanger, Vik e Sogne, More e Ramsdalen, le province sul mare e in montagna, e ora anche Halogaland e le Oppland. Quelli sono stati i più difficili da piegare”.

“Ma tu hai i denti più affilati per questo”, intervenne Hallfred lo Scaldo, l’Islandese. “In molti li hanno sentiti”.

“Può essere vero”, rispose Olaf, “ma ora la Norvegia è un Regno, e le campane della chiesa risuonano su tutto il nostro regno”.

“Lo ammetto”, concordò Hallfred. Egli rise leggermente e aggiunse: “Ma aggiungo che è difficile per me abituarmi a quelle campane. E molti altri si sentono allo stesso modo, anche se non lo dicono”.

“Hai orecchie sensibili, giacché sei uno scaldo”, rispose Re Olaf.

Ma Hallfred indicò il suo cuore e disse: “Qui, Re Olaf, siede uno che non vuole sentirlo. Cristo si è preso troppo tempo per venire da noi. Tutti noi abbiamo appreso in modo diverso dalle nostre madri”.

Re Olaf lo guardò a lungo. Poi disse: “Dove suonano le campane… là è il Regno e il dominio del Re”.

“Che hai ricevuto da Dio”, intervenne di nuovo il vescovo. “Solo Uno è padrone. Quello in cielo”.

“E uno è il re in Norvegia, Vescovo”, rispose Olaf.

“Uno deve essere padrone e uno deve essere re, a meno che la terra non diventi il bottino dei re stranieri. Ricordate sempre questo”.

“Ci dovrebbe essere solo un re in Norvegia e nelle isole”, disse Hallfred. “E solo uno dovrebbe essere padrone in cielo. Ma mi dispiace ancora per coloro che hanno dovuto lasciare tutto”, e lentamente fece un gesto con la mano verso le montagne, poi attraverso il cielo e infine verso il mare. Tutti sapevano cosa voleva dire.

Il vescovo Sigurd lo guardò con rabbia: “Quei denti devono ancora mordere spesso e mordere molti”, commentò, “prima che questi idoli e maghi siano costretti a lasciare tutta la Norvegia”.

Tutti guardarono verso Olaf per vedere la sua reazione alle audaci parole di Hallfred. Ma il suo cuore era leggero e bonario oggi, il tipo di umore che affascina tutti. Ridendo, mostrò i denti e gridò: “Norvegia, patria! Ave a Lui, che l’ha data a noi da governare. La teniamo stretta con i denti. Nessuno la strapperà via da noi per tutto il tempo che viviamo!”

“Ave Re Olaf!” E Hallfred iniziò una poesia su quell’ora:

“L’aria che profuma di battaglia,
verso sud viaggiava il re…”

La nave scivolò vicino alla costa nel fiordo e si imbatté in una scogliera rocciosa, che sporgeva lontano dall’acqua. Gli uccelli sulla riva presero il volo. Una nuvola d’argento di ali battenti si alzò come polvere nel cielo. Un migliaio di uccelli gridarono.

I pini, che si ergevano uno dopo l’altro lungo sul fianco della montagna, riflettevano la luce del sole mentre ondeggiavano. La luce rimbalzava su tutti i rami. Si udivano le insenature balbettare rumorosamente lungo le gole, e il respiro leggero del mare.

Improvvisamente, tutti sentirono il grido di una voce chiara e acuta. Un uomo era in piedi sulla sporgenza rocciosa vicino alla nave. Gli uomini alzarono i remi e li diressero verso terra. Ma prima che la nave fosse arrivata in fondo, videro lo straniero in piedi a prua, vicino alla testa del drago d’oro. Lui annuì verso il re, che sedeva in alto sul ponte di poppa. Sembrava che stesse solo ondeggiando un po’ per il suo salto, e stava ancora cercando di riprendere equilibrio. Poi si avvicinò tra gli uomini della parte anteriore: sembrava un contadino della zona, che probabilmente voleva solo viaggiare con loro per un po’, fino a quando avrebbero tollerato la sua compagnia sulla nave. Non era un mercante come avevano pensato prima.

Era un uomo molto robusto, vestito all’antica, con panno di lana verde grossolana. Probabilmente un uomo dalle profondità delle montagne. Intorno all’anca aveva un’ampia cintura di pelle con una bella fibbia di rame. In uno degli anelli della cintura indossava un martello a due lati, la vecchia arma contadina: un pezzo di utensileria ben fatto. Ma la cosa più evidente dell’uomo era la sua barba rossa, che era così spessa e lunga che la divideva in due e la infilava nella cintura, a sinistra e a destra.

Si sedette su una bobina di corda e guardò gli uomini che erano seduti o in piedi intorno a lui, uno dopo l’altro, senza alcuna timidezza. Ognuno di loro era un po’ innervosito dal fuoco blu del suo sguardo. Era come se li stesse guardando – e avesse trovato qualche piccolo difetto in ciascuno.

“Non è stato un salto da poco, quello che hai fatto sulla nave”, riconosceva Vakr Ramnisson di Gàtàlf.

“Non è stato più lungo”, rispose lo straniero, “di quello che hai fatto tu, Vakr, nel trasformare un amico di Thor in un cristiano. Tutti voi siete buoni saltatori in questo senso”.

Quello che l’uomo aveva detto non era confortante.

“Non sai con chi stai viaggiando, contadino? Stai attento! E dove abbiamo fatto conoscenza, visto che pensi di sapere qualcosa su di noi?”

“Un vecchio amico mi ha riferito”, rispose, “dai tempi dei tuoi padri. Ma non ci pensare. Ora vorrei viaggiare con voi per un tratto”.

“Dove vuoi andare?”

“All’estero”, rispose tristemente l’uomo.

“Sembri capace di una spedizione militare.”

“Ho molti di loro dietro di me, ma ora voglio riposare.”

“Non sembra così”, osservò Bersi il Forte. Secondo la sua consuetudine – come se non valesse la pena parlare con un uomo prima di aver provato la sua forza – raggiunse la mano dello straniero e cercò di strapparlo dal suo posto. Fu una lotta breve e fugace, ma infine Bersi era sdraiato a terra. Era perfettamente chiaro chi fosse più forte. Bersi non lo aveva sperimentato sin dalla sua giovinezza. Ciò aveva colpito tutti come il fuoco e l’ubriachezza: ognuno volle testare lo straniero in una gara. Ma nessuno poteva eguagliarlo. L’intera nave fissava il diabolico compagno di viaggio. Anche le sue parole volarono, taglienti e impavide, e andarono a segno fulgide come i suoi movimenti. Ognuno ebbe il suo! Infine, camminava lungo la ringhiera sopra i remi, che non smise mai di remare, e si destreggiava non solo con tre pugnali (come aveva fatto Re Olaf), ma quattro, con due in aria e uno per mano in ogni momento. Era  un gioco veloce, con i pugnali che danzavano sopra la sua testa come fiamme. L’equipaggio fissò questo contadino, che giocava così. Certamente sapeva il fatto suo in molte altre cose che semplici buoi.

Infine Re Olaf lo chiamò, e salì sul ponte della nave, si tolse il berretto e si fermò di fronte al re. Si notò che anche i capelli sulla sua testa erano rossi, e gli fluttuavano in testa come fiamme.

“Se uno sconosciuto e contadino come te viene davanti al re norvegese, si inchina”, disse Thorgrim Thorsteinsson ad alta voce.

Il contadino si rivolse a lui e disse: “Anche tu discendi da uomini, Thorgrim, che non erano abituati a piegare la schiena davanti ad altri uomini – a parte forse dinanzi a colui dal quale – come te – traevano il nome”.

“Sei un uomo che parla bene e talentuoso”, disse Re Olaf mentre fece un gesto agli altri di tacere. “Sei di questa zona?”

Il Barba Rossa guardò Re Olaf per molto tempo. Rideva leggermente, come uno che ha preoccupazione nel suo cuore. “Sì”, rispose, “si potrebbe dire che sono della zona”.

“Da quale provincia?” chiese il re.

Poi fece lo stesso gesto che aveva fatto Hallfred lo Scaldo, quando parlò dei vecchi dèi. Indicò con la mano verso la montagna, poi attraverso il cielo e infine verso il mare. In un istante, tutti seppero chi era. Un vento cominciò a scendere dalla montagna e attraverso il sole come un velo, e l’acqua cominciò a salire. Ma nessuno era in grado di pensare alla nave, che improvvisamente cominciò a ballare vicino alle scogliere rocciose. Tutti fissarono il Barba Rossa, che ora si trovava davanti al loro re grande e potente, e videro il martello sacro in mano. Un rombo sordo di tuono venne dal cielo, e tutti stavano come ombre sull’orlo della luce. E poi udirono la voce pesante dell’uomo.

“Sì, Re Olaf”, parlò, “io sono di questa provincia, da Halogaland e da Trondheim, da Havanger e Stavanger, da tutta la Norvegia e dalle isole, dalle montagne e dalle valli, dalle nuvole e dal mare. Ed è opera mia se c’è una terra che ti dà gioia e di cui puoi essere re. Quando sono venuto qui per la prima volta, era una terra di ghiaccio sotto i piedi dei giganti. Ma ho sconfitto i giganti, che sedevano sulle montagne. Gli alberi crescevano e le insenature scorrevano lì. Ho strangolato i troll, che sono nemici sia degli dèi che degli uomini. Fiori sono cresciuti nei prati e capre scalavano i sentieri di montagna. E la gente veniva e costruiva capanne e arava i campi. Ho benedetto i loro raccolti. Avevano il pane. Ho benedetto il mare per loro. Avevano pesce. Ho benedetto il loro tavolo. I loro figli sono cresciuti. Io e la mia specie, Re Olaf, abbiamo reso questa terra abitabile per i figli degli uomini. Ecco perché hanno onorato me, uomini e donne. E questa è stata la mia gente, per molto tempo”.

Allora il vescovo Sigurd si prese d’animo e mostrò coraggio. Alzò la croce dal petto e la tenne verso Barba Rossa. “Cedi il passo, idolo!”, chiese.

L’uomo rise, piano e amaramente. Era come un pianto nel vento.

“Sì”, disse, “e ora ne arriva un altro. La mia ora è passata, secondo la volontà di Colui che Governa Tutti. È difficile per coloro che mi sono amici. E tu, Olaf, li persegui e li uccidi, e compi il destino. Alla fine accade a tutti noi. Ma mi aspettavo che fosse diverso: il Lupo che ci divora, il Serpente che ci strangola. Invece arriva il Gentile e supera il Potente. Ma nessuno sfugge al destino, e nessuno lo conosce in anticipo. Verrà l’ora anche per l’uomo sulla croce”.

“Cedi il passo, idolo!” comandava di nuovo il vescovo mentre teneva la sua croce vicino agli occhi del Barba Rossa.

Poi alzò il martello, e un fulmine colpì lungo l’albero come un serpente d’oro. Ma fu come se lo avesse afferrato con la mano prima che potesse fare del male. Per la terza volta, si udirono le amare risate. Non lo dimenticarono mai fino alla morte.

E videro come l’uomo si gettò in mare con un possente salto e, tenendo il martello sopra la testa, affondò in mare e scomparve.

In quel momento tutto cambiò. Un vento leggero soffiò da sud, riempì le vele e spinse la nave sotto il sole lungo le onde che spingevano dolcemente più in profondità nella baia. Sembrava che si fossero svegliati da un sogno o da un torpore. Re Olaf si strofinò entrambe le mani sul viso. Mentre il vescovo Sigurd si schiariva la gola come per parlare, il re fece cenno al suo silenzio.

Di fronte a loro si vedevano le case di Nidaros, le navi a riva, il possente tetto della casa del re e la nuova cattedrale con la sua sommità appuntita e la sua ampia torre. La sera era arrivata. Il sole affondò in mare. Le campane risuonavano dolcemente attraverso l’acqua. Tutti stavano come il re e si grattavano le teste.

“Preghiamo per tutti coloro che sanno morire come uomini”, disse il re.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...