LO SPIRITO DEL BERSERKER AI GIORNI NOSTRI

di Reid Danell

Non si sa molto sui Berserker dei tempi antichi. Abbiamo solo frammenti, scorci se vogliamo, dalle saghe e dalle Edda. Sappiamo che si trattava di un culto guerriero dedicato al Padre di Tutto Odino, si credeva che fossero in grado di cambiare forma (un aspetto strettamente legato al Padre di Tutto Odino) e indossavano pelli di animali ed esercitavano i poteri di animali, come orsi e lupi, quando impegnati in battaglia. Gli Jarl e altri capi di guerra spesso li arruolavano nelle file dei loro eserciti come una sorta di “forze speciali”, assicurandosi così un prezioso vantaggio sui loro avversari.

Anche con le poche informazioni che abbiamo, possono essere fatte molte deduzioni. Questi guerrieri devono essere stati forti nella mente, nel corpo e nello spirito. Dovevano essere ultradisciplinati e assolutamente dedicati a una vita di lotta e di guerra. Il fatto che alcuni indossassero anelli di ferro intorno al collo, e che non avrebbero potuto rimuoverli fino a quando non avessero ucciso il loro nemico, mostra un estremo senso del dovere. Il fatto che si sarebbero lanciati nel bel mezzo della battaglia senza alcuna armatura mostra uno spirito di sacrificio e coraggio.

Indipendentemente dal fatto che gli storici dell’età cristiana li ritraggano come bulli e disturbatori, possiamo essere certi che, per le virtù di cui sopra che il Berserker manifestava, fossero tenuti in grande considerazione tra la nostra gente nell’era pagana.

Altri due aspetti importanti che vediamo nel Berserker sono quello della “furia” e della “ispirazione”. È stata indicata anche come una sorta di “estasi divina” ed è usata per descrivere lo stato del Berserker mentre è in battaglia. Come è stato detto sopra, i Berserker erano dedicati al Padre di Tutto Odino – il cui sacro nome stesso significa “furia” o “ispirazione”. Per vedere questa potente forza di Odino all’opera nel Berserker, basta semplicemente leggere le parole di Snorri Sturluson:

“Avanzavano senza cotta di maglia, ed erano frenetici come cani o lupi; mordevano gli scudi; erano forti come orsi o cinghiali; loro colpivano gli uomini, ma né il fuoco né l’acciaio avrebbero potuto ferirli.”

Che dimostrazione di ferocia e potere! Le parole sembrano saltare dalla pagina e animarsi in una figura di energia grezza e vigore. Certamente non c’erano tiepidi temporeggiatori tra i loro ranghi! Mettevano tutto ciò che avevano nella lotta con un solo scopo, una forte concentrazione di energia e un coraggioso spirito di sacrificio di sé. Che esempio ispiratore ci hanno dato!

È difficile per la maggior parte delle persone oggi anche immaginare un tale spettacolo, per non parlare dell’essere in grado di relazionarsi con una tale esperienza o sentimento. Molti lo equiparano erroneamente alla nostra definizione moderna di “furia berserk”, implicando una sorta di rabbia incontrollata e distruttiva che non ha alcuno scopo di direzione. È importante tenere a mente, però, che il Berserker era dedicato al Padre di Tutto, un Dio di suprema disciplina e autocontrollo. Questo è appropriato, e ha perfettamente senso. Perché quando si attinge ai pozzi di potere che inducono a Odino bisogna avere il completo controllo di sé stessi, altrimenti si corre il rischio che l’energia si trasformi in una forza caotica, e spesso autodistruttiva. Quindi è facile dedurre da questo, che il Berserker non fosse un pazzo indisciplinato, come la parola “Berserk” è arrivata a significare oggi, ma piuttosto un guerriero disciplinato.

Per illustrarlo in modo più semplice: il Berserker sapeva come e dove dirigere e concentrare la sua energia. Non attaccava ciecamente per distruggere tutti e tutto ciò che lo circondava. Non si aggredivano l’un l’altro per mandare in rotta i loro ranghi. Inoltre si può dedurre che sapessero come scegliere le loro battaglie con saggezza. Perché i Berserker erano veterani di guerra disciplinati e induriti dedicati al Padre di Tutto le cui caratteristiche principali includevano la ricerca della conoscenza e della saggezza. I Berserker non erano sciocchi assetati di sangue senza autocontrollo che combattevano e uccidevano in ogni occasione, solo per l’emozione di farlo. No, e ancora no! Perché tale comportamento non sarebbe stato solo autodistruttivo, ma anche un grave spreco e uso improprio dei doni di Odino[1].

Ora, potreste dire: “Tutto questo è grandioso. Grazie per la lezione di storia, ma cosa c’entra tutto questo con me in questi giorni e in questa epoca? Mica mi travestirò con pelli di animali per andare in strada con ascia e scudo!”

Seppure è vero che la guerra epica ed eroica come i nostri antenati la conoscevano è il passato e ormai un lontano ricordo, è altrettanto vero che siamo impegnati in una nuova forma di guerra, qui e ora – proprio oggi. Ci siamo dentro da un millennio, e si è intensificata mille volte nel secolo scorso. È un tipo diverso di guerra: una guerra della mente e del cuore. Una battaglia dello spirito e della volontà: è la guerra spirituale.

Da tutte le parti siamo circondati da marciume morale e decadimento spirituale: tossicodipendenza, omosessualità, meticciato, materialismo e avidità, accoltellamento bugiardo e alle spalle, codardia, e tutti gli altri tipi di decadenza e degenerazione. Giorno dopo giorno siamo bombardati da questa spazzatura mentre la nostra società arretrata la approva, la abbraccia e la promuove attivamente. Allo stesso tempo, attacca e denuncia tutto ciò che sappiamo essere nobile e Trú. È letteralmente disgustoso dopo tanto tempo essere stati sommersi in questo sporco pozzo nero, i nostri cuori, le nostre menti, le nostre anime e persino i nostri corpi sono malati e decadenti. Le nostre volontà come individui, e quindi la nostra volontà collettiva come popolo, sono deboli.

La situazione è terribile. Non è esagerato dire che stiamo morendo fisicamente come spiritualmente, perché i due campi sono interconnessi. Nessun traccheggio o mezza misura ci salverà. Tempi e circostanze drastici richiedono misure drastiche. Proprio come fecero gli Jarl e i capi di guerra di un tempo, quando affrontarono una battaglia talmente cruciale e vitale che la vittoria era l’unica opzione, dobbiamo evocare i berserker tra di noi da portare alla carica! Dobbiamo chiedere a coloro, tra i nostri ranghi, che ascoltano e sentono la chiamata di Odino, e che siano abbastanza forti e coraggiosi da ascoltarla! Abbiamo bisogno di coloro che sono disposti a gettarsi nel vivo della battaglia, non trattenendo nulla e dimostrando il vero spirito di sacrificio mentre dedicano la loro vita e tutto il loro essere al servizio e alla difesa della Fede e del Popolo! Abbiamo bisogno della dedizione fanatica… Non dei moderati o dei cuori deboli!

Sei uno che sente la chiamata di Odino? Allora rispondi! Non dobbiamo essere vigliacchi[2]. Dobbiamo rispondere a questa chiamata e marciare coraggiosamente sul campo di battaglia! La battaglia nel nostro cuore, mente e anima! Perché questa è la prima e più importante battaglia che combatteremo mai. Perché come dice il proverbio: “Prima che il guerriero possa affrontare il nemico, deve affrontare se stesso”.

Possiamo stare certi che fosse più o meno lo stesso per il Berserker dei tempi antichi. Loro non si sono limitati a prendere un’ascia per diventare automaticamente Berserker. Non c’è dubbio che abbiano trascorso anni di rigorosa autodisciplina e formazione prima di essere iniziati al Culto Guerriero di Odino e, come è già stato detto, ci vuole una volontà di potenza ferrea e supremo autocontrollo per incanalare in modo sicuro ed efficacemente, utilizzare e dirigere i doni di Odino di furia e ispirazione. Non è qualcosa che accade in una notte o accidentalmente. No, dobbiamo lavorare per questo! Dobbiamo lottare per questo!

E davvero, simili, non c’è battaglia più epica ed eroica di questa da combattere, nemmeno ai tempi dei nostri antenati. Dobbiamo attaccare tutto ciò che è debole in noi stessi e renderci forti! Dobbiamo aggredire spietatamente tutto ciò che è indegno e degenere in noi stessi e sostituirlo con ciò che è nobile e Trú! Dobbiamo combattere questa battaglia con la furia fanatica di un Berserker! Non accettate compromessi! Non date a questi nemici nessuna tregua né pace!

Rafforzate il corpo perché diventi duro come un’armatura d’acciaio, un vascello degno di trasportare i doni di Odino. Affinate la mente affinché sia affilata come una spada, in grado di tagliare le bugie e l’illusione per discernere la verità. Indurite il cuore finché non sarà come uno scudo in grado di scongiurare i possenti colpi di paura e codardia. Nella fornace ardente dell’autodisciplina, forgiate la vostra volontà in un’ascia che incida tutto ciò che è morbido e debole. Bruciate la ferraglia della vostra anima e affinatela finché non risplenda sgargiante e nobile, come l’oro più puro, la decorazione per la vostra armatura e le vostre armi, e lo stupore e il terrore che colpiscono i vostri nemici mentre brilla più luminosa di diecimila soli!

Solo quando avremo raggiunto questo livello, e ci saremo armati di armi così potenti e indistruttibili, saremo in grado di condurre una guerra santa contro la decadenza spirituale che ci circonda. Perché si deve padroneggiare sé stessi prima di sperare di padroneggiare ciò che ci circonda. Svegliatevi e rispondete alla chiamata, Berserker!


[1] Per non sbagliare su ciò che si intende qui per doni, non viene utilizzato nel senso di “dare liberamente”, ma nel senso di “scambio” – che spesso comporta un sacrificio. Questo può essere meglio rappresentato dagli aspetti della runa Gebo (G). E tenete a mente anche le parole dell’Havamal: che un dono richiede un dono in cambio.

[2] Si odano le parole dell’Altissimo:

Il codardo crede che vivrà per sempre,
se solo lui si guarda dal combattere.
Ma la vecchiaia non gli offrirà tregua
anche se lo fanno le armi.”
-HAVAMAL

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...