BALDER

A Drink for Balder Bold William Blake (1790)

del Dr. Christopher E. Johnsen © 2014

La morte di Balder è una delle più grandi storie della mitologia norrena. Il mito è raccontato nei Sogni di Baldr e Vegtamskvida (Il Carme di Vegtam). Ci sono linee extra contenute nel Vegtamskvida che lo rendono un poema più completo. Anche l’Edda in prosa contiene informazioni, che esaminerò per prime. 

Ecco la parte rilevante della morte di Balder in Gylfaginning 49:

Þá mælti Gangleri: “Hafa nökkur meiri tíðendi orðit með ásunum? Allmikit þrekvirki vann Þórr í þessi ferð.”
Hárr svarar: “Vera mun at segja frá þeim tíðendum, er meira þótti vert ásunum. En þat er upphaf þeirar sögu, at Baldr inn góða dreymði drauma stóra ok hættliga um líf sitt. En er hann sagði ásunum draumana, þá báru þeir saman ráð sín, ok var þat gert at beiða griða Baldri fyrir allskonar háska, ok Frigg tók svardaga til þess, at eira skyldu Baldri eldr ok vatn, járn ok alls konar málmr, steinar, jörðin, viðirnir, sóttirnar, dýrin, fuglarnir, eitrit, ormarnir.
En er þetta var gert ok vitat, þá var þat skemmtun Baldrs ok ásanna, at hann skyldi standa upp á þingum, en allir aðrir skyldu sumir skjóta á hann, sumir höggva til, sumir berja grjóti, en hvat sem at var gert, sakaði hann ekki, ok þótti þetta öllum mikill frami.
“XLIX. Poi parlò Gangleri: “Ci sono altre questioni da notare tra gli Aesir? Un atto di grande valore ha compiuto Thor in quel viaggio. Harr rispose: “Ora sarà detto di quelle notizie che apparivano più importanti per gli Aesir. L’inizio della storia è questo, che Baldr il Buono faceva sogni grandi e pericolosi riguardo la sua vita. Quando raccontò questi sogni agli Aesir, presero insieme un consiglio, e questa fu la loro decisione: chiedere sicurezza a Baldr da ogni tipo di pericolo. E Frigg prestò giuramento a questo scopo, che il fuoco e l’acqua non nuocessero mai a Baldr, e allo stesso modo ferro e metallo di ogni tipo, pietre, terra, alberi, malattie, bestie, uccelli, veleno, serpenti. E quando ciò fu fatto e reso noto, allora fu un divertimento di Baldr e degli Aesir, che si sarebbero alzati in piedi al Thing[1], e tutti gli altri avrebbero dovuto tirargli contro qualcosa, alcuni lo colpivano, alcuni gli scagliavano pietre; ma qualsiasi cosa fosse lanciata niente gli avrebbe recato alcun danno, e ciò sembrava a tutti una cosa molto degna di riverenza.
En er þetta sá Loki Laufeyjarson, þá líkaði honum illa, er Baldr sakaði ekki. Hann gekk til Fensalar til Friggjar ok brá sér í konu líki. Þá spyrr Frigg, ef sú kona vissi, hvat æsir höfðust at á þinginu. Hon sagði, at allir skutu at Baldri ok þat, at hann sakaði ekki.
Þá mælti Frigg: “Eigi munu vápn eða viðir granda Baldri. Eiða hefi ek þegit af öllum þeim.”
Þá spyr konan: “Hafa allir hlutir eiða unnit at eira Baldri?”
Þá svarar Frigg: “Vex viðarteinungr einn fyrir vestan Valhöll. Sá er mistilteinn kallaðr. Sá þótti mér ungr at krefja eiðsins.”
Því næst hvarf konan á braut, en Loki tók mistiltein ok sleit upp ok gekk til þings. En Höðr stóð útarliga í mannhringnum, því at hann var blindr.
Þá mælti Loki við hann: “Hví skýtr þú ekki at Baldri?”
Hann svarar: “Því, at ek sé eigi, hvar Baldr er, ok þat annat, at ek em vápnlauss.”
Þá mælti Loki: “Gerðu þó í líking annarra manna ok veit Baldri sæmð sem aðrir menn. Ek mun vísa þér til, hvar hann stendr. Skjót at honum vendi þessum.”
Höðr tók mistiltein ok skaut at Baldri at tilvísun Loka. Flaug skotit í gegnum Baldr, ok féll hann dauðr til jarðar, ok hefir þat mest óhapp verit unnit með goðum ok mönnum.
“Ma quando Loki Laufeyson vide questo, gli piacque che Baldr non si fosse fatto male. Andò a Fensalir da Frigg, e assunse le sembianze di una donna. Poi Frigg chiese se quella donna sapesse cosa stessero facendo gli Aesir al Thing. Disse che tutti stavano tirando a Baldr, e inoltre, che non si era fatto male. Poi Frigg disse: ‘Né le armi né gli alberi possono ferire Baldr: ho avuto il giuramento di tutti loro.’ Poi la donna chiese: ‘Hanno fatto tutti giuramento per risparmiare Baldr?’ e Frigg rispose: ‘Cresce un germoglio di alberi da solo verso ovest di Valhall: si chiama Vischio; ho pensato che fosse troppo giovane per chiederne il giuramento’. Poi subito la donna si voltò; ma Loki prese il Vischio e lo portò con sé al Thing. “Hödr stava fuori dal cerchio di uomini, perché era cieco. Allora Loki parlò a lui: ‘Perché non tiri a Baldr?’ Egli rispose: ‘Perché non vedo dov’è Baldr; e anche per questo, che sono senza armi’. Poi Loki disse: ‘Fa’ anche tu come gli altri, e mostra onore a Baldr come fanno gli altri uomini. Ti dirigerò dove si trova; tiragli questa bacchetta’. Hödr prese il Vischio e tirò a Baldr, essendo guidato da Loki: il legno volò attraverso Baldr, che cadde morto a terra; e quella fu la più grande sciagura che sia mai caduta tra gli dèi e gli uomini.
Þá er Baldr var fallinn, þá féllust öllum ásum orðtök ok svá hendr at taka til hans, ok sá hverr til annars, ok váru allir með einum hug til þess, er unnit hafði verkit, en engi mátti hefna. Þar var svá mikill griðastaðr. En þá er æsirnir freistuðu at mæla, þá var hitt þó fyrr, at grátrinn kom upp, svá at engi mátti öðrum segja með orðunum frá sínum harmi. En Óðinn bar þeim mun verst þenna skaða sem hann kunni mesta skyn, hversu mikil aftaka ok missa ásunum var í fráfalli Baldrs.“Poi, quando Baldr era caduto, a tutti gli Aesir mancavano le parole, e le loro mani allo stesso non riuscivano a raccoglierlo; ognuno guardò l’altro, e tutti erano concordi su colui che aveva compiuto l’atto, ma nessuno poteva vendicarsi, troppo importante era la santità di quel luogo. Ma quando gli Aesir cercarono di parlare, allora accadde prima che scoppiò il pianto, in modo che nessuno potesse parlare agli altri con parole sul suo dolore. Ma Odino portava quella disgrazia peggio di tutti, poiché aveva la più alta percezione di che gran danno e perdita fosse la morte di Baldr per gli Aesir.”

[1] Il thing era l’assemblea legislativa d’Islanda; in modo meno specifico, un’assemblea formale tenuta a fini giudiziari o per risolvere questioni del momento; un’assemblea di uomini.

Nell’astrologia vedica, l’estremità meridionale della Via Lattea (almeno durante il Solstizio d’Estate) è l’area di disarmonia e negatività e l’estremità settentrionale è il luogo in cui si trovano buone divinità. Gemelli e Sagittario si trovano sui lati opposti del cielo con il Sagittario verso sud e i Gemelli verso nord e con il passare dell’anno, questa estremità della Via Lattea si sposta verso nord. È in queste due costellazioni che l’eclittica (il sentiero dei soli) attraversa la Via Lattea (tra Scorpione e Sagittario e tra Toro e Gemelli).  L’estremità settentrionale della Via Lattea vicino ai Gemelli è anche l’area in cui è stata trovata la magica Soma (Soma era fatta con latte, miele e un terzo ingrediente che è stato notoriamente identificato come il fungo Amanita muscaria da R. Gordon Wasson – quindi la Via Lattea vicino a Gemini è stata probabilmente pensata come il Soma Cosmico nel cielo). Ho passato centinaia di ore al programma per computer Stellarium, esaminando le stelle nel tentativo di individuare il luogo in cui avviene il mito. Balder, senza dubbio, rappresenta la luce di qualche tipo e Hödr l’oscurità. Ha senso che il mito Balder abbia luogo durante il Solstizio d’Estate, quando si svolgeva la festa estiva (Mezza Estate). È il giorno più lungo dell’anno; così, l’anno cominciò a invecchiare dopo questo periodo e le giornate si accorciarono progressivamente. Il dio Balder fu ucciso in quel momento e il mito stesso serve a segnare questo Solstizio nel calendario. L’altro mito che rappresenta il Solstizio d’Inverno (Yule) l’ho precedentemente descritto (Thor Goes Fishing) ed è il giorno più breve dell’anno e dopo di che i giorni divengono sempre più lunghi. Così i due Solstizi sono rappresentati da questi miti.

Se guardate il cielo durante il Solstizio d’Estate (questo è difficile da fare durante l’estate a causa del sole di mezzanotte nell’estremo Nord), quando la punta della freccia del Sagittario sorge sopra l’orizzonte, è in quel momento che la costellazione dei Gemelli inizia a scendere negli inferi nello stesso momento in cui il sole tramonta e inizia la notte. Possiamo guardare ai miti vedici e greci e all’astrologia (che sono stati ben conservati) per avere alcune idee su quali costellazioni sono consustanziali con i personaggi norreni che agiscono in questo mito. Poiché i Gemelli sono identificati con i Dioscuri, Castore e Polluce, Balder e Höðr, i “fratelli in lotta” norreni, dovrebbero essere identificati con esso. Il Sagittario può essere identificato con Loki poiché condivide molti aspetti della somiglianza con il Dadhyanch vedico noto anche come Angira.

Il cavallo sacrificale vedico è un accoppiamento rituale (maithuna) o “matrimonio divino” che è piuttosto antico. Era un rituale usato per garantire la fortuna del re e del suo regno.  È presente in India fin dai tempi antichi come dimostra l’antico trattato filosofico sulle dottrine sankhya, il Sankhyayana Shrauta Sutra (17:6:2). Esso afferma che la maithuna rituale “è un antico rituale, già caduto in disuso”. Un altro sutra, lo Shatapatha Brahmana (11:6:2-10), dice che la maithuna è fatta per il sacrificio in onore di Agni, il dio del fuoco indù, ed è chiamata agnihotra. In questo rituale, il partecipante getta palle fatte di burro nel fuoco, dove il burro è un rappresentante di ciò che in precedenza erano vittime sacrificali. Il sacrificio è fatto sia all’alba che al tramonto. Il fuoco di Agni rappresenta il Sole ma, più esattamente, il Sole Caduto che infiamma la terra alla fine del mondo o alla fine della giornata.

Questo sacrificio era fatto anche dai Romani e la loro versione era conosciuta come il “Cavallo d’Ottobre” e ci sono prove che dimostrano che era praticato in Irlanda nel XII secolo nella provincia dell’Ulster, dove era sacrificata una cavalla bianca per l’inaugurazione di un nuovo re.  Una delle nuove regine si sarebbe sdraiata accanto alla cavalla sacrificata in un’unione sessuale simbolica e alcuni autori hanno persino suggerito che il nuovo re avrebbe avuto rapporti sessuali con il cavallo!

Nei miti vedici associati a questo sacrificio, un’altra versione di Agni si chiama Angiras. Il significato del suo nome può essere tradotto in diversi modi: quello “unto” o quello “infuocato” (Agni). Il nome Angiras è anche associato a Dadhyanch (“irrigatore di cagliata”), il cavallo volante indù.

Dadhyanch è anche collegato con Indra e il suo furto dell’intossicante Soma dove rivelò il segreto del Soma ai medici celesti, gli Asvin (il Calvuro vedico e Höðr), e fu violentemente decapitato da Indra come punizione. Gli Asvin sostituirono la testa di Angiras con la testa di un cavallo e lo animarono di nuovo. È la sua testa decapitata che dovrebbe cadere sulla terra, e diventare la cavalla infuocata che è tenuta sul fondo dell’Oceano (il sole).

Loki è noto per la sua trasformazione in cavalla e attirare Svadilfari lontano dal gigante che costruisce il muro intorno ad Asgard nel capitolo 42 del Gylfaginning, ed è l’unico dio /gigante a trasformarsi in un cavallo femmina nella mitologia norrena.

Il personaggio di Loki sembra simile ai fulmini, il che spiegherebbe perché è stato così spesso trovato in viaggio con Thor (Thunder) e anche perché sarebbe stato associato al fuoco distruttivo poiché suo padre, Fárbauti, è l’uragano, e sua madre “Laufey” è un’isola frondosa o cima di alberi dove i fulmini colpirebbero e produrrebbero fuoco distruttivo con il loro “accoppiamento”.

R. Gordon Wasson ha dimostrato che molte culture europee hanno credenze che il fungo delle favole rosso e bianco, Amanita muscaria, possa uscire dal terreno solo dopo una tempesta se un fulmine fertilizza il terreno (in realtà è la pioggia che lo fa uscire dal terreno) e l’Amanita cresce solo sotto certi alberi – conifere, betulle e querce.  Loki sembra essere lo stesso di questa incarnazione di Agni (Angiras) per quanto sia anche l’unico a uccidere Agni (identificato con Heimdal da Viktor Rydberg in UGM I n. 82) alla fine del mondo, Ragnarok, in un paradosso mitologico classico.

Se ricordiamo che quasi tutti i centauri della mitologia greca sono malvagi, rende un po’ più facile riconoscere Loki nella costellazione del Sagittario. Molte autorità greche hanno identificato il Sagittario con Chirone, il buon centauro, che era il tutore di molte figure mitologiche tra cui Ercole, cui insegnò i suoi segreti su veleni e sostanze trasformative mentre viveva nel deserto con lui (questi “uomini selvaggi” erano di solito arcieri che avvelenavano le frecce). Loki sembra anche essere come Chirone in questo senso, dal momento che sembra essere un “procuratore” di oggetti speciali per gli dèi. 

Loki esce e prende le preziose sostanze dorate (il fungo rosso Amanita si asciuga a una tonalità dorata e alcune varietà sono dorate) dai nani: i capelli dorati di Sif, il martello “simile a un fungo” per Thor e il cinghiale dalle setole d’oro per Frey. In modo multidimensionale, questi oggetti dorati rappresentano non solo il fungo d’oro per realizzare il “Nettare della Poesia”, ma anche il sole. 

Come Wasson ha scoperto, si pensava che i fulmini fertilizzassero il terreno e producessero questi funghi e colpissero principalmente il simbolico albero di legno duro di Thor – la Quercia – che è l’albero più colpito da un fulmine. Gli Jotun sono la fonte di questi funghi che erano anche conosciuti come le “Mele d’Oro della Giovinezza Eterna” di cui Idunn era responsabile e Loki (il ragazzo Jotun), portò questo “fuoco” agli dèi, proprio come Prometeo lo portò agli umani nella mitologia greca.

Al tramonto, al Solstizio d’Estate, il sole è nei Gemelli (che come uno dei Dioscouri o “Gemelli” della tradizione astronomica greca sarebbe un rappresentante di Balder) e proprio mentre tramonta, con il bagliore del sole all’orizzonte, il Sagittario, l’Arciere, alza la freccia all’orizzonte, con esso appena diventato visibile. Sagittario in questa “scena” del mito è Loki, che è l’equivalente del “sacrificio del cavallo” dato alla fiamma santa. La costellazione che segue Gemini è il Cancro, la costellazione “cieca”, così detto perché è fioca e difficile da vedere. Proporrei che questo abbia qualche associazione con il dio “cieco” Hödr, che è “in piedi” accanto a suo fratello Balder, quando la freccia lo “uccide”, cioè va sotto l’orizzonte nel letterale “mondo di sotto” mentre il sole tramonta nei Gemelli.  È Loki in quanto Sagittario, tuttavia, il vero arciere e la vera causa della morte di Balder.  L’arco del cielo copre metà delle costellazioni zodiacali dal Sagittario ai Gemelli in questo mito.

Quando entra in Hel, Balder diventa re dei morti e governa i campi di beatitudine dato che questa parte celeste della Via Lattea è piena del Nettare di Poesia – che induce beatitudine.  Questa parte di Hel non è la regione dei dannati dove regna Leikin, lo spirito di malattia e figlia di Loki (che potrebbe essere identificata con le costellazioni malvagie nella parte meridionale della Via Lattea dal Sagittario e dallo Scorpione). Nifelhel, o “Hel nebbiosa”, dove ella governa (secondo Rydberg) dovrebbe essere la regione più fredda del mondo di sotto in cui criminali e coloro che rompono i giuramenti vengono mandati nell’aldilà per essere puniti. Le stelle della via lattea sono la “nebbia”. 

Alcuni hanno ipotizzato che Nidhogg, il drago o serpente, che vive lì sia Scorpione. Odino in Vafþrúðnismál dice “A nove mondi sono venuto io, a Niflhel sotto, La casa dove abitano i morti” e nei sogni di Baldr, Odino sella Sleipnir e “lo cavalca fino a Niflhel profondo” – riferendosi sempre a Niflhel come giù, presumibilmente sotto la terra o sotto l’orizzonte.

Si dice che Balder ritorni nel mondo superiore (sopra l’orizzonte) dopo il Ragnarok (che potrebbe essere la rappresentazione di un’eclissi lunare totale con la sua luna rossa “sanguinosa”) quando Lif e Lifthrasir (come Bil & Hjuki sulla luna) riemergeranno dallo spazio protetto nel boschetto di Mimir (la luna) dopo il crepuscolo degli dèi.

LA RUOTA DEL SOLE

di Else Christensen

La Ruota Solare è un simbolo considerato sacro (che include anche il significato dell’integrità o del tutto, che porta fortuna e salute), usato in epoca precristiana dai nostri antenati. Le sue quattro braccia ad angolo retto, diritte o oblique, danno l’aspetto del movimento, come di una ruota modellata a forma di sole.

In Europa sono stati fatti ritrovamenti della Ruota Solare risalenti già all’inizio dell’Età della Pietra. Nelle patrie delle tribù germaniche, tra le quali era particolarmente popolare, può essere fatta risalire all’Età del Bronzo, e sembra essere stata associata al simbolo del fuoco; in quest’area, potrebbe essere stata in un primo momento una stilizzazione del martello che rappresentava il tuono ed era accompagnata dal fuoco dal cielo. Poiché Thor era il produttore di tuoni e fulmini e il dio che dava sia il sole che la pioggia agli uomini, la Ruota Solare e il martello erano collegati a lui. Dal I secolo a.C. fino all’imposizione del Cristianesimo nel Nord, la Ruota solare fu spesso usata come ornamento, sia per essere indossata che per decorare armi o vasi.

Mentre altri simboli sacri gradualmente svanivano nell’insignificanza, la Ruota Solare mantenne il significato e importanza avuti durente le età migratorie della preistoria. La prova dell’esistenza della Ruota Solare sanscrita in Asia risale al terzo millennio prima della nostra cronologia. La Ruota Solare è stata trovata in India, Indonesia, Polinesia e Nord America. Era tuttavia sconosciuta alle razze semitiche e agli Aborigeni australiani.

Il modo in cui questo simbolo si è fatto strada verso le varie terre in cui è stato trovato, è una questione tanto contesa quanto l’origine delle razze. Senza dubbio il suo significato variava in qualche modo da ovest a est. E questo, possiamo supporre, deve essere stato il corso del suo viaggio, se consideriamo il fatto che non c’è razza sulla terra che sia stata così pervasa dal desiderio di attraversare le terre e gli oceani o il globo come lo erano i Vichinghi e i loro antenati.

Per i nostri antenati, la Ruota Solare era un simbolo delle fasi mutevoli del sole sia di giorno che di notte, e nelle quattro stagioni delle terre settentrionali.

Il cerchio indica il movimento eterno della vita, e le quattro braccia all’interno di questo cerchio la ricorrenza continua delle stagioni nella vita della Natura come nella vita degli uomini. E poiché il cambiamento delle stagioni avveniva con l’apparire e lo scomparire della luce, così la Ruota Solare divenne anche il simbolo dell’eterna lotta tra Luce e Oscurità, di una religione di Luce, modellata dal genio dell’Uomo Occidentale, in conflitto con quella delle tenebre, che cerca di realizzare la fine eterna dell’umanità superiore.

Due dei manufatti più significativi a livello simbolico, lasciati dall’Età del Bronzo del Nord Europa, sono il carro a ruote o carro del sole, che viaggia attraverso il cielo, e la nave del sole, indicando la convinzione che ogni notte, quando il sole scompariva sotto il mare occidentale, viaggiasse di nuovo durante la notte per sorgere la mattina successiva, caldo e luminoso, a Oriente.

Da nessuna parte oltre che al Nord la Ruota Solare avrebbe assunto questo significato, perché lì il sole era la fonte stessa della vita. Quando il sole è distante, o ‘dis’, allora anche la Natura è morta; quando ritornava, ritornava anche la vita. I cuori e le anime degli uomini, essendo intimamente intrecciati al mutare delle stagioni, rispondevano al loro andare e venire con profondi sentimenti religiosi, incorporando tali sentimenti nelle loro mitologie e nelle feste annuali. Fino ad oggi nulla, né il Cristianesimo, né la nostra cosiddetta “civiltà” moderna, ha sradicato l’antico significato di queste feste dal nostro cuore e dalle nostre anime.

All’Equinozio di Primavera, per esempio, celebriamo la festa della Pasqua (in commemorazione della Dea Eostre), una festa di gioia, che celebra la vita rinata nei campi e nei prati; il coniglio e le uova significano la fertilità, auspicata con ansia dagli antichi in una vita che è stata una lotta incessante tra luce e buio, tra vita e morte. È quindi opportuno che il Movimento Odinista del presente e del futuro riprenda come simbolo la stessa Ruota Solare che ha ispirato gli Odinisti del passato nelle loro battaglie per la sopravvivenza del loro popolo, la loro religione e la loro libertà.

BALDER

Il più amato tra gli Dèi

del Dr. Casper Odinson Cröwell

Odino e Frigga erano genitori di due figli gemelli tanto più dissimili nel carattere quanto nell’aspetto fisico; poiché mentre Hoder, dio delle tenebre, era cupo, taciturno e cieco, Balder il Bello era il dio puro e radioso dell’innocenza e della luce. La fronte innevata e le ciocche dorate di questo As sembravano spargere raggi di sole a rallegrare i cuori degli Dèi e degli uomini, dai quali era altrettanto amato.

“Di tutti i dodici intorno al trono di Odino,
solo Balder, il Bello,
Il dio sole, buono e puro, e luminoso,
Era amato da tutti, come tutti amano la luce.”
-VALHALLA (J. C. Jones)

Nanna

Balder, raggiungendo la sua piena crescita con meravigliosa rapidità, fu ammesso al consiglio degli Dèi, e sposò Nanna (fiore), la figlia di Nip (bocciolo), una bella e affascinante giovane dea, con la quale visse in perfetta unità e pace. Prese la sua dimora al palazzo di Breidablik, il cui tetto d’argento poggiava su pilastri d’oro, e la cui purezza era tale che nulla di comune o impuro era mai ammesso all’interno dei suoi confini.

Il Dio della luce era esperto nella scienza delle rune, che erano scolpite sulla sua lingua; conosceva le varie virtù dei semplici, una delle quali, la camomilla, era sempre chiamata “fronte di Balder”, perché il suo fiore era immacolatamente puro come la sua fronte. L’unica cosa nascosta agli occhi raggianti di Balder, in un primo momento, era la percezione del suo destino finale.

“La sua casa era Breidablik,
sulle cui colonne Balder incise
Gli incantesimi che richiamano i morti alla vita.
Saggio era lui, e molte arti curiose,
Forme di rune, ed erbe curative conosceva;
Ma ahimé! Quella sola arte non conosceva,
Che tenesse al sicuro la sua vita, per vedere il sole.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Mentre Balder il bello era sempre sorridente e felice, gli Dèi erano molto turbati quando infine videro morire la luce dai suoi occhi azzurri, un aspetto carente sul suo volto, e il suo passo farsi pesante e lento. Odino e Frigga, vedendo l’evidente depressione del loro amato figlio, lo implorarono teneramente di rivelare la causa del suo dolore silenzioso. Balder, cedendo finalmente alle loro suppliche ansiose, confessò che il suo sonno, invece di essere tranquillo e riposante come un tempo, era stato stranamente turbato negli ultimi tempi da sogni oscuri e opprimenti, che, anche se non riusciva a ricordare chiaramente quando si svegliava, lo perseguitavano costantemente con un vago sentimento di paura.

“Di quel dio il sonno
Era più afflitto;
I suoi sogni di auspicio
Sembravano svaniti.”
-CARME DI VEGTAM (trad. di Thorpe)

Quando Odino e Frigga lo sentirono, erano davvero turbati, ma dichiararono che erano abbastanza sicuri che nulla avrebbe fatto del male al loro figlio, che era così universalmente amato. Tuttavia, quando il Padre e la Madre ansiosi erano tornati a casa, parlarono della questione, riconobbero che anche loro erano oppressi da strani presagi, e dopo aver appreso dai giganti che Balder era davvero in pericolo, procedettero ad adottare misure per evitarlo.

Frigga, dunque, mandò i suoi servi in ogni direzione, affinché facessero in modo che tutte le creature viventi, tutte le piante, i metalli, le pietre – in realtà ogni cosa animata e inanimata – prestassero un solenne voto di non fare alcun danno a Balder. Tutta la creazione fece prontamente il giuramento, poiché tutte le cose amavano il dio radioso, e si crogiolavano alla luce del suo sorriso. Così i servi tornarono presto da Frigga, dicendole che tutti avevano debitamente giurato, tranne il vischio, che cresceva sul gambo di quercia alla porta del Valhalla ma, aggiunsero, era una cosa così gracile e inoffensiva che nessun danno poteva essere temuto da esso.

“Nel loro viaggio decisero:
Che avrebbero indotto
Ogni essere,
A promettere di far sì,
che a Balder non fosse fatto alcun male.
Tutte le specie fecero voto
giurando di risparmiarlo;
Frigga ricevette tutti i
I loro voti insieme.”
-EDDA DI SÆMUND (tr. Thorpe)

La Profezia di Vala

Frigga ora riprendeva la sua filatura con la sua solita gioia, poiché sapeva che nessun danno poteva arrivare al figlio che amava di più. Odino, nel frattempo, anch’egli gravemente turbato, e intenzionato ad accertare se vi fosse qualche motivo per la sua depressione involontaria, decise di consultare una delle Vala morte o profetesse. Montò quindi il suo stallone Sleipnir, cavalcò sui tremuli ponti di Bifrost e Gjallar, giunse all’ingresso di Nifelheim, e passando il Portale di Hel e il cane Garm, penetrarono nella dimora oscura di Hel.

“Si alzò il re degli uomini con velocità,
E subito sellò il suo stallone nero come carbone;
Giù per la ripida via si dirigeva,
Quel portale alla dimora di Hel.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Con sua grande sorpresa, notò che un banchetto si stava tenendo in questo regno oscuro, e che le panche erano state tutte coperte di arazzi e anelli d’oro, come se qualche ospite molto onorato fosse atteso in poco tempo. Affrettandosi, Odino finalmente raggiunse la tomba dove la Vala aveva riposato indisturbata per molti anni, e solennemente cominciò a intonare l’incantesimo magico e tracciare le rune che avevano il potere di far rialzare i morti.

“Tre volte pronunciò, con accento lugubre,
Il versetto del risveglio che desta i morti:
Fino a quando da fuori il terreno cavo
Lentamente un cupo respiro risuonò.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Improvvisamente la tomba si aprì e la profetessa si alzò lentamente, cercando chi fosse e perché turbasse così il suo lungo riposo. Odino, non desiderando che sapesse che era il re degli Dèi, rispose che era Vegtam, figlio di Valtam, e che l’aveva svegliata per informarsi per chi Hel stesse addobbando le sue panche e preparando un banchetto festivo. In tono vuoto, la profetessa ora confermava tutte le sue paure dicendogli che l’ospite atteso era Balder, che sarebbe stato presto ucciso da Hoder, suo fratello, il cieco dio delle tenebre.

“Hoder manderà qui,
Il suo fratello glorioso;
Egli di Balder
Sia l’uccisore,
E il figlio di Odino
Privi della vita.
Per costrizione ho parlato;
Ora tacerò.”
-EDDA DI SÆMUND (trad. Thorpe)

Ma nonostante queste tristi promesse e l’evidente riluttanza della Vala a rispondere a qualsiasi altra domanda, Odino non era ancora soddisfatto e la costrinse a dirgli chi avrebbe vendicato l’uomo assassinato chiamando il suo assassino a rendere conto – uno spirito di vendetta e ritorsione considerato un sacro dovere tra le razze del Nord.

Allora la profetessa gli disse, come Rossthiof aveva predetto prima, che Rinda, la dea della terra, avrebbe avuto un figlio da Odino, e che questo emissario divino, Vali, non avrebbe lavato il viso né pettinato i capelli prima di aver vendicato Balder e ucciso Hoder.

“Nelle caverne dell’ovest,
Dal feroce abbraccio di Odino,
Un ragazzo meraviglioso avrà Rinda,
Che mai pettinerà i capelli di corvo,
Né laverà il suo volto nel torrente,
Né vedrà il fascio di luce dal sole,
Fino a quando sul corsetto di Hoder sorriderà
Fiammeggiante sulla pira funerea.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Avendolo scoperto dalla riluttante Vala, Odino, che grazie alla sua visita alla fontana di Urd già conosceva gran parte del futuro, aveva rivelato incautamente alcune delle sue conoscenze su chi si sarebbe rifiutato di piangere la morte di Balder. Quando la profetessa udì questa domanda, capì subito che era stato Odino a chiamarla fuori dalla tomba e, rifiutandosi di dire un’altra parola, sprofondò nel silenzio della tomba, dichiarando che nessuno sarebbe mai stato in grado di attirarla fuori di nuovo fino alla fine del mondo.

“Orsù dunque, e corri a casa,
Che mai venga alcuno a domandare
Per spezzare di nuovo il mio sonno ferreo,
Finché Loki non spezzerà la sua catena in dieci;
Mai, finché la notte più profonda
Avrà ripreso il suo antico regno
Finché avvolto in fiamme, gettato in rovina,
Affonderà la fibra del mondo.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Odino aveva interrogato la più grande profetessa che il mondo avesse mai conosciuto, e aveva imparato i decreti di Orlog (del destino), che sapeva non poter essere messo da parte. Egli rimontò quindi il suo destriero, e triste si fece strada verso Asgard, pensando al tempo, non molto lontano, in cui il suo amato figlio non sarebbe più stato visto nelle dimore celesti, e quando la luce della sua presenza sarebbe scomparsa per sempre.

Entrando a Gladsheim, tuttavia, Odino fu in qualche modo rallegrato quando seppe delle precauzioni prese da Frigga per assicurarsi la salvezza del loro amato, e presto, sentendosi convinto che se nulla avrebbe ucciso Balder, egli avrebbe sicuramente continuato a rallegrare il mondo con la sua presenza; mise da parte tutte le preoccupazioni e ordinò i giochi e un banchetto festivo.

Gli Dèi in Festa

Gli Dèi ripresero le loro occupazioni, e presto gettarono i loro dischi d’oro sulla pianura verde di Ida, che si chiamava Idavoll, il parco giochi degli Dei. Alla fine, stancandosi di questo passatempo, e sapendo che nessun danno poteva essere recato al loro amato Balder, inventarono un nuovo gioco e cominciarono a usarlo come bersaglio, gettandogli ogni sorta di armi e dardi, certi che non importa quanto abilmente si fossero cimentati, e con quanta precisione mirassero, gli oggetti, avendo giurato di non ferirlo, lo avrebbero solo sfiorato o mancato del tutto. Questo nuovo divertimento fu così affascinante che ben presto tutti gli Dèi si riunirono intorno a Balder, contro cui gettarono ogni cosa disponibile, salutando ogni nuovo fallimento con lunghe grida di risate. Queste esplosioni di allegria presto eccitarono la curiosità di Frigga, che sedeva a filare a Fensalir; e vedendo una vecchia passare per la sua dimora, la fermò per farsi dire ciò che gli Dèi stessero facendo per provocare una tale ilarità. La vecchia, che era Loki sotto mentite spoglie, si fermò immediatamente a questo appello, e disse a Frigga che tutti gli Dèi stavano lanciando pietre e strumenti smussati e affilati a Balder, che stava sorridente e illeso in mezzo a loro, sfidandoli a colpirlo.

La Dea sorrise e riprese il suo lavoro, dicendo che era del tutto naturale che nulla avrebbe fatto del male a Balder, poiché tutte le cose amavano la luce, di cui era l’emblema, e avevano solennemente giurato di non ferirlo. Loki, la personificazione del fuoco, rimase molto deluso nel sentirlo, poiché era geloso di Balder, il sole, che lo aveva completamente eclissato ed era amato da tutti, mentre lui era temuto ed evitato il più possibile; ma egli nascose abilmente il suo dispiacere, e chiese a Frigga se lei fosse abbastanza sicura che tutti gli oggetti si fossero uniti al patto.

Frigga rispose con orgoglio di aver ricevuto il solenne giuramento di tutte le cose, tranne che di un piccolo infestante innocuo, il vischio, che cresceva sulla quercia vicino alla porta del Valhalla, ed era troppo piccolo e debole per essere temuto. Dopo aver ottenuto le informazioni desiderate, Loki continuò a gironzolare; ma non appena fu al sicuro fuori dalla vista, riprese la sua forma, si affrettò al Valhalla, trovò la quercia e il vischio indicati da Frigga, e dalle arti magiche costrinse la pianta infestante ad assumere una dimensione e una durezza finora sconosciute.

La Morte di Balder

Dal gambo di legno così prodotto, formò abilmente un dardo prima di affrettarsi di nuovo a Idavoll, dove gli Dèi erano ancora intenti a scagliare armi contro Balder, solo Hoder era appoggiato tristemente a un albero, non prendendo parte al nuovo gioco. Loki gli si avvicinò senza dare nell’occhio, chiese la causa della sua malinconia, e lo prese in giro con superbia e indifferenza, dal momento che non si degnava di prendere parte al nuovo gioco. In risposta a queste osservazioni, Hoder accusò la sua cecità; ma quando Loki gli mise il vischio in mano, lo condusse in mezzo al cerchio, e indicò in quale direzione stesse il nuovo bersaglio, Hoder lanciò il suo dardo con decisione. Invece del forte grido di risate che si aspettava di sentire, un grido di terrore gli risuonò all’orecchio, perché Balder il bello era caduto a terra, colpito dal tiro fatale.

“Così sul pavimento giaceva Balder morto; e intorno
aveva spade, asce, dardi, e lance,
Che tutti gli Dei nel gioco avevano indolenti gettato
Contro Balder, che nessun’arma aveva trafitto o scalfito;
Ma nel suo petto era conficcato il ramo fatale
Di vischio, che Loki, l’accusatore, aveva dato
A Hoder, e l’Inconsapevole Hoder aveva scagliato –
contro quello soltanto ebbe la vita di Balder nessun incanto.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Ansiosi gli Dèi gli si riversarono tutti intorno, ma ahimè! la vita non era più in lui, e tutti i loro sforzi per far rivivere il Dio-Sole caduto furono vani. Inconsolabili per la loro perdita, si rivolsero con rabbia a Hoder, che avrebbero percosso se non fossero stati trattenuti dalla sensazione che nessun atto di violenza volontaria avrebbe mai profanato le loro sedi di pace. Al forte rumore del lamento le Dèe giunsero in fretta, e quando Frigga vide che il suo amato figlio era morto, implorò appassionatamente gli Dèi di andare a Nifelheim e supplicare Hel di liberare la sua vittima, perché la terra non poteva vivere felice senza di lui.

Il Viaggio di Hermod

Poiché la strada era accidentata ed estremamente perigliosa, nessuno degli Dèi in un primo momento si offrì volontario per andare; ma quando Frigga aggiunse che lei e Odino avrebbero ricompensato il messaggero amandolo più di tutti, Hermod espresse la sua disponibilità a eseguire la commissione. Per aiutarlo nel suo cammino, Odino gli prestò Sleipnir, e gli ordinò una buona velocità, mentre fece cenno agli altri Dèi di portare il cadavere a Breidablik, e li ordinò di andare nella foresta e tagliare enormi pini per fare una degna pira per suo figlio.

“Ma quando gli Dèi furono andati alla foresta,
Hermod condusse Sleipnir dal Valhalla
E montò su di lui; prima d’allora, mai Sleipnir aveva accolto
Altra mano sul suo crine se non quella di Odino,
Sul suo ampio dorso nessun altro cavaliere era mai stato seduto
Eppure docile ora stava al fianco di Hermod,
Inarcando il collo, e lieto di essere guidato,
Sapendo quanto caro fosse il Dio che andavano a cercare.
Ma Hermod lo aveva sellato, e triste se ne andò
Nel silenzio del buio della strada mai percorsa
Che dirama dal Nord del firmamento, e andarono
Tutto il giorno; e la luce del giorno scemò, e la notte si accese.
E tutta quella notte cavalcarono, e così viaggiarono,
Nove giorni, nove notti, verso il ghiaccio settentrionale,
Attraverso valli profonde solcate da ruscelli ruggenti.
E il decimo mattino vide il ponte
Che sovrasta con archi dorati il torrente Gjall,
E sul ponte una dama a guardare, armata,
Nel passaggio dritto, alla fine,
Dove la strada sbuca tra mura di rocce.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Mentre Hermod viaggiava lungo la strada triste verso Nifelheim, gli Dèi tagliarono e portarono fino alla riva una grande quantità di legna, che posero sul ponte della nave preferita di Balder, Ringhorn, erigendo un’elaborata pira, che, secondo la consuetudine, fu decorata con arazzi, ghirlande di fiori, vasi e armi di tutti i tipi, anelli d’oro, e innumerevoli oggetti di valore, dove il cadavere immacolato venne portato e posto su di esso in abbigliamento sfarzoso.

Uno dopo l’altro, gli Dèi ora si avvicinarono per dare l’ultimo addio al loro amato compagno, e mentre Nanna si chinava su di lui, il suo cuore amorevole si spezzò, e cadde senza vita al suo fianco. Vedendo questo, gli Dèi la deposero con riverenza accanto al marito, affinché lei potesse accompagnarlo anche nella morte; e dopo aver uccisi il suo cavallo e i suoi cani e intrecciato la pira con i rovi, gli emblemi del sonno, Odino, l’ultimo degli Dei, si avvicinò.

La Pira Funeraria

In segno di affetto per i morti e di dolore per la loro perdita, tutti deposero i loro beni più preziosi sulla sua pira, e Odino, chinandosi, ora aggiungeva alle offerte il suo anello magico Draupnir. Gli Dèi riuniti si accorsero allora che stava sussurrando all’orecchio di suo figlio morto, ma nessuno era abbastanza vicino da sentire quali parole dicesse.

Questi preparativi finirono, e gli Dei ora si apprestavano a lanciare la nave, ma la trovarono così pesantemente carica di legna e tesori che i loro sforzi combinati non riuscirono a farla spostare di un centimetro. I Giganti delle montagne, assistendo alla triste scena da lontano, e notando il loro dilemma, dissero che sapevano di una gigantessa di nome Hyrrokin, che abitava a Jotunheim, ed era abbastanza forte da lanciare la nave senza altri aiuti. Gli Dèi ordinarono quindi che uno dei Giganti della tempesta si affrettasse a evocare Hyrrokin, che presto apparve, in sella a un gigantesco lupo, che guidava tramite una briglia fatta di serpenti vivi che si contorcevano. Cavalcando fino alla riva, la Gigantessa smontò e superbamente espresse la sua disponibilità a dare loro l’aiuto richiesto, e nel frattempo non avrebbero dovuto fare altro che tenere la sua cavalcatura. Odino inviò immediatamente quattro dei suoi Berserker più folli per adempiere a questo compito; ma, nonostante la loro forza fenomenale, non riuscirono a tenere fermo il mostruoso lupo fino a quando la Gigantessa non l’ebbe strattonato e legato stretto.

Hyrrokin, vedendoli ora in grado di gestire il suo refrattario stallone, marciò lungo la spiaggia, mise la spalla contro la poppa della nave di Balder, Ringhorn, e con una potente spinta la mandò in acqua. Tale era il peso del fardello che si muoveva, tuttavia, e la rapidità con cui si abbatteva in mare, che tutta la terra tremò come per un terremoto, e i rulli su cui scivolava presero fuoco per l’attrito. Lo sgomento inaspettato quasi fece perdere agli Dèi l’equilibrio, e così fece arrabbiare Thor che alzò il martello e avrebbe colpito la Gigantessa se non fosse stato trattenuto dai suoi simili Dèi. Facilmente fu placato, come al solito – poiché la violenza di Thor, anche se facile, era evanescente – allora si avvicinò alla nave ancora una volta per consacrare la pira funeraria con il suo sacro martello. Ma, mentre stava eseguendo questa cerimonia, il nano Lit riuscì a mettersi in mezzo così provocatoriamente che Thor, ancora un po’ adirato, lo prese a calci nel fuoco, che aveva appena acceso con una torcia, dove il nano fu arso in cenere con le salme della coppia fedele.

Mentre la nave si allontanava verso il mare, le fiamme si alzavano sempre più in alto, e quando si avvicinò all’orizzonte occidentale sembrava che il mare e il cielo fossero tutti in fiamme. Colmi di tristezza gli Dèi guardavano la nave incandescente e il suo prezioso carico, finché non si tuffò improvvisamente tra le onde e scomparve; e non si voltarono per tornare alle loro case fino a quando l’ultima scintilla di luce fu scomparsa, e tutto il mondo era avvolto nell’oscurità, in segno di lutto per Balder il buono.

“Presto si elevò ruggente il fuoco potente,
E la pira crepitava; e tra i tronchi
Affilate lingue tremule di fiamma sgorgavano, e saltavano
Contorcendosi e guizzando, più in alto, finché non lambirono
La sommità del mucchio, i morti, l’albero,
E divorarono le vele avvizzite; ma ancora la nave
Andava, in fiamme il suo scafo incendiato.
E gli Dèi erano sulla spiaggia, e osservavano;
E mentre guardavano, il sole scendeva vivido
Nel mare avvolto dal fumo, e la notte sopraggiunse.
Poi il vento cadde con la notte, e vi fu quiete;
Ma nel buio guardavano la nave in fiamme
Ancora trasportata dalle acque lontane, su,
Sempre più lontano, come un occhio di fuoco.
Così appariva nel buio lontano, la pira di Balder;
Ma più debole, come le stelle si alzarono in alto, brillava;
I corpi erano stati consumati, la cenere soffocava la pira.
E come in un fuoco invernale che va scemando,
Un tronco bruciacchiato che cade, fa una pioggia di scintille.
Così, con una pioggia di scintille, la pira cadde,
Arrossando il mare intorno; e tutto fu buio.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Tristi, gli Dèi rientrarono in Asgard, dove non si udì alcun suono di allegria o di festa, ma tutti i cuori erano colmi di disperazione, poiché sapevano che la fine era vicina, e rabbrividivano al pensiero del terribile Inverno di Fimbul, che avrebbe annunciato la loro morte.

Solo Frigga accarezzava qualche speranza, e attendeva con ansia il ritorno del suo messaggero, Hermod il rapido, che nel frattempo aveva cavalcato sul tremulo ponte, lungo l’oscura Via di Hel, e la decima notte aveva attraversato la marea impetuosa del fiume Gjall. Qui fu sfidato da Madgud, che chiese perché il ponte di Gjallar tremava sotto il battistrada del suo cavallo più di quando facesse al passaggio di un intero esercito, e chiese perché lui, un uomo vivo, stesse tentando di penetrare nel temuto Regno di Hel.

“Chi sei tu, sul tuo cavallo nero e impetuoso
Sotto i cui zoccoli il ponte sul torrente Gjall
Trema e rimbomba? Dimmi della tua razza e della tua casa.
Solo ieri sono passate cinque truppe di morti,
Costretti alla loro strada verso il regno di Hel,
E non scossero il ponte più di quanto tu abbia fatto da solo.
E tu hai carne e colore sulle tue guance,
Come gli uomini che vivono, e respiri l’aria vitale;
Né appari pallido e smunto, come l’uomo deceduto,
Anime legate sotto, i miei passanti quotidiani qui.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Hermod spiegò a Madgud il motivo della sua venuta e, dopo aver accertato che Balder e Nanna avessero cavalcato il ponte prima di lui, si affrettò, fino a quando giunse alla porta degli inferi, che si alzò dinanzi a lui per bloccarlo. Per nulla scoraggiato da questa barriera, Hermod smontò sul ghiaccio liscio, strinse le briglie della sua sella, rimontò, e affossando i suoi speroni in profondità negli eleganti fianchi di Sleipnir, gli fece fare un salto prodigioso, che lo fece atterrare sano e salvo dall’altra parte del Portale di Hel.

“Da allora in viaggio per i campi di ghiaccio
Sempre a nord, fino a quando incontrò un muro a ergersi
Sbarrando la sua strada, e nel muro un cancello.
Quindi smontò, e tirò strette le briglie,
Sul ghiaccio liscio, di Sleipnir, cavallo di Odino,
E gli fece saltare il cancello, ed entrò.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Cavalcando avanti, Hermod arrivò finalmente alla sala dei banchetti di Hel, dove trovò Balder, pallido e abbattuto, sdraiato su una panca, sua moglie Nanna accanto, guardando fisso l’idromele davanti a lui, che non aveva voglia di bere.

La Missione di Hermod

Invano Hermod informò suo fratello che era venuto a redimerlo; Balder scosse tristemente la testa, dicendo che sapeva di dover rimanere in quella triste dimora fino all’ultimo giorno, ma implorandolo di riportare Nanna con sé, poiché la casa delle ombre non era posto per una giovane creatura così luminosa e bella. Ma quando Nanna udì questa richiesta si avvinghiò ancora più  vicino al marito, giurando che nulla l’avrebbe mai spinta a separarsi da lui, e che sarebbe rimasta con lui, anche a Nifelheim, per sempre.

Tutta la notte fu trascorsa in serrata conversazione, con Hermod che prima si rivolse a Hel e implorò il rilascio di Balder. La Dea malvagia ascoltò in silenzio la sua richiesta, e alla fine dichiarò che avrebbe liberato la sua vittima a patto che tutte le cose animate e inanimate avrebbero dovuto dimostrare il loro dolore per la sua perdita versando una lacrima.

“Vengo allora a sapere che Balder era così amato,
E se ciò è vero, e una tale perdita è del Cielo,
Ascolta, di come in Cielo può Balder esser riportato.
Mostrami in tutto il mondo i segni del dolore!
Fosse anche solo una cosa a non piangere, qui Balder si ferma!
Fa che tutto ciò che vive e si muove sulla terra
Lo pianga, e tutto ciò che è senza vita pianga;
Che gli dèi, gli uomini, i bruti, lo piangano; piante e pietre!
Quindi saprò che il perduto era davvero caro,
E piegherò il mio cuore, per restituirlo al Cielo.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Dopo aver avuto questa risposta, l’anello Draupnir, che Balder inviò a Odino, un tappeto ricamato da Nanna per Frigga, e un anello per Fulla, Hermod si fece strada dal regno oscuro di Hel, da cui sperava presto di salvare Balder il buono, perché sapeva che tutta la natura piangeva sinceramente la sua dipartita e avrebbe versato lacrime infinite per riconquistarlo.

Gli Dèi riuniti si accalcarono ansiosamente intorno a lui non appena tornò, e quando aveva consegnato i suoi messaggi e doni, gli Æsir inviarono araldi a ogni parte del mondo a chiedere che tutte le cose animate e inanimate piangessero per Balder.

“Andate veloci in tutto il mondo e pregate
Tutte le cose viventi e non viventi di piangere
Balder, se così possiamo riaverlo!”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Questi ordini furono rapidamente eseguiti, e ben presto le lacrime grondavano da ogni pianta e albero, il terreno era saturo di umidità, e metalli e pietre, nonostante i loro cuori duri, piansero anch’essi.

Sulla strada di casa i messaggeri passarono davanti a una grotta oscura, in cui videro la forma accovacciata di una Gigantessa di nome Thok, che alcuni supponevano essere Loki sotto mentite spoglie; quando le chiesero di versare una lacrima, lei li derise e fuggì nei recessi oscuri della sua grotta, dichiarando che non avrebbe mai pianto e che Hel avrebbe potuto mantenere la sua preda per sempre.

“Thok non pianse
che lacrime asciutte
Per la morte di Balder —
Né in vita, né in morte
Mi diede mai gioia.
Che Hel tenga la sua preda.”
       -EDDA ANTICA (Howitt)

Non appena i messaggeri di ritorno arrivarono ad Asgard, tutti gli Dèi si accalcarono intorno a loro per conoscere il risultato della loro missione; ma i loro volti, tutti accesi dalla gioia dell’attesa, si oscurarono presto di disperazione quando sentirono che, poiché una creatura aveva rifiutato il tributo delle lacrime, non avrebbero più potuto vedere Balder sulla terra.

“Balder, il Bello, mai tornerà
Da Hel all’aria superiore!
Tradito da Loki, tradito due volte,
Prigioniero della Morte è fatto;
Mai lascerà il luogo di sventura
Fino a quando sarà giunto il Ragnarok  fatale!”
               -VALHALLA (J. C. Jones)

L’unica consolazione rimasta a Odino era quella di adempiere alla sentenza del destino. Egli quindi si allontanò e compì il difficile corteggiamento di Rinda, che abbiamo già descritto. Lei diede alla luce Vali, il Vendicatore, che, entrando ad Asgard il giorno stesso della sua nascita, colpì Hoder con la sua freccia affilata. Così punì l’assassino di Balder secondo il vero credo del Nord.

La spiegazione fisica di questo racconto è o il tramonto quotidiano del sole (Balder), che affonda sotto le onde dell’Ovest, scacciato dall’oscurità (Hoder), o la fine della breve estate settentrionale e il regno della lunga stagione invernale. “Balder rappresenta l’estate luminosa e limpida, quando il crepuscolo e la luce del giorno si baciano e vanno di pari passo in queste latitudini settentrionali.”

“Pira di Balder, del sole un segno,
Sacro focolare macchiato di rosso;
Eppure, presto muore la sua ultima debole scintilla,
E nell’oscurità regna poi Hoder.”
  -VIKING TALES OF THE NORTH (R. B. Anderson)

“La sua morte per mano di Hoder è la vittoria delle tenebre sulla luce, l’oscurità dell’inverno sulla luce dell’estate; e la vendetta di Vali è l’irrompere della nuova luce dopo l’oscurità invernale.

Loki, il fuoco, è geloso della pura luce del cielo, Balder, il solo tra gli Dèi del Nord a non aver mai combattuto, sempre pronto con parole di conciliazione e di pace.

“Ma dalle tue labbra, o Balder, notte o giorno,
Non ho mai udito una parola lesiva
A Dio né Eroe, ma tu hai tenuto indietro
Gli altri, impegnandoti a sedare le loro risse.”
  -BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Le lacrime versate da tutte le cose per l’amato Dio sono simboliche del disgelo primaverile, che tramontano dopo la durezza e il freddo dell’inverno, quando ogni albero e ramoscello, e anche le pietre gocciolano di umidità; solo Thok (carbone) non mostra alcun segno di tenerezza, in quanto è sepolta nel profondo della terra oscura e non ha bisogno della luce del sole.

“E come in inverno, quando il gelo si spezza,
Alla fine dell’inverno, prima dell’inizio della primavera,
E un vento caldo da ovest soffia, e il disgelo ha inizio
Dopo un’ora si sente un suono gocciolante
In tutte le foreste, e la neve morbida
Sotto gli alberi è tutta bucherellata,
E dai rami i carichi di neve scendono giù;
E, nei campi esposti a sud, trame scure
Di erba fanno capolino tra la neve circostante,
Per poi allargarsi, e il cuore del contadino è contento.
Così attraverso il mondo fu sentito un rumore gocciolante

Di tutte le cose che piangevano per riportare Balder indietro;
E udirlo diede gioia agli Dèi.”

-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Dalle profondità della loro prigione sotterranea, il sole (Balder) e la vegetazione (Nanna) cercano di rallegrare il cielo (Odino) e la terra (Frigga) inviando loro l’anello Draupnir, l’emblema della fertilità, e l’arazzo fiorito, simbolico del manto di verdure che sarà di nuovo a ricoprire la terra e migliorare il suo aspetto con la sua bellezza.

Il significato etico del racconto non è meno bello, poiché Balder e Hoder sono simboli delle forze contrastanti del bene e del male, mentre Loki impersona il tentatore.

“Ma in ogni anima umana troviamo
Che la notte è l’oscuro Hoder, il fratello cieco di Balder,
Nasce e cresce forte come lui;
Perché cieco è ogni male nato, come sono i cuccioli di orso,
La notte è il mantello del male; mentre il bene
S’erge sempre in abiti splendenti.
Loki operoso, tentatore da sempre,
Ancora in avanti calpesta incessante, e tiene
La mano del cieco assassinio, che rapido lancia il dardo
A trafiggere al petto il giovane Balder, quel sole della sfera di Valhalla!”
-VIKING TALES OF THE NORTH (R. B. Anderson)

L’Adorazione di Balder

Una delle festività più importanti si tiene al Solstizio d’Estate, o alla vigilia di Mezza Estate, in onore di Balder il Buono, poiché è considerato l’anniversario della sua morte e della sua discesa nel mondo inferiore. Quel giorno, il più lungo dell’anno, tutte le persone si riunirono fuori dalle porte, fecero grandi falò e guardarono il sole, che alle latitudini settentrionali estreme si limita a toccare l’orizzonte prima di sorgere su un nuovo giorno. Da Mezza Estate in poi, i giorni si accorciano, e i raggi del sole sono meno caldi, fino al Solstizio d’Inverno, che era chiamato “Madre Notte”, dato che era il più lungo dell’anno. La vigilia di Mezza Estate, una volta celebrata in onore di Balder, fu usurpata dagli estranei soggiogatori cristiani e fu da allora chiamata San Giovanni, il santo utilizzato per soppiantare interamente Balder il Buono.

LA RUOTA RUNICA DEGLI DEI GERMANICI

Nel Nord, il quadrante è governato da Odino e le Norne; l’Oriente è governato da Frigga e Tyr; il Sud da Thor e Iduna e l’Occidente da Freyja e Njord. C’è un legame mistico diretto tra gli attributi, la ruota delle rune e i corrispondenti tempi del giorno e dell’anno.

di Wyatt Kaldenberg

L’inizio del ciclo temporale runico è il seguente:

RunaGiornoOraRunaGiornoOra  
Feu29 Giugno03:00Eiwaz28 Dicembre19:00
Uruz14 Luglio08:00Pertho13 Gennaio01.00
Thurisaz29 Luglio14:00Elhaz28 Gennaio05:00
Ansuz13 Agosto19:00Sowilo12 Febbraio10:00
Raido29 Agosto00:00Tiwaz27 Febbraio16:00
Kenaz13 Settembre06:00Berkano14 Marzo21:00
Gebo28 Settembre11:00Ehwaz30 Marzo02:00
Wunio13 Ottobre16:00Mannaz14 Aprile07.00
Hagalaz28 Ottobre22:00Ingwaz29 Aprile12:00
Nautiz13 Novembre03:00Laguz14 Maggio18:00
Isa28 Novembre08:00Odala29 Maggio23:00
Jera13 Dicembre14:00Dagaz14 Giugno04:00

I mesi runici possono essere utilizzati nei rituali e nella magia. I mesi runici iniziano nel tempo reale; non nel tempo fatto dall’uomo. L’ora legale può far saltare gli schemi di un’ora, e il sole, che determina il tempo reale, non è a conoscenza dei fusi orari creati dall’uomo. Il sole viene da est e si muove verso ovest (in realtà il sole non si muove, è la terra che ruota, ma è più facile parlare del sole che si muove attraverso il cielo), quindi alba – mezzogiorno – tramonto, tempo reale 8:00, tempo reale 2:00, ecc. accadono prima nel lato orientale di un fuso orario e in ultimo nel lato ovest dei fusi orari fatti dall’uomo. Il modo migliore per determinare il tempo reale è quello di utilizzare un quadrante solare che segni l’ora e i minuti. Le 12:00 è sempre l’ora esatta in cui il sole è direttamente sopra la testa. L’ora di inizio dei mezzi mesi runici è in tempo militare. La runa Odala, per esempio, inizia alle 23:00 del 29 maggio e termina alle 4 del mattino (04:00) il 14 giugno. Ricordate le 12 di mezzanotte è sia 00:00 che 24:00. Tuttavia, le 12:10 sono le 00:10, non le 24:10.

TEMPI DEL GIORNO RUNICO

Si noti il parallelo tra la ruota runica del giorno e il grafico annuale. La mezzanotte-mezzo inverno sono governati da Jera. Mezza Estate-mezzogiorno dalla runa Dagaz. Primavera-Alba da Berkano. Autunno-crepuscolo dalla runa Kenaz. L’inverno e la notte nel suo complesso sono governati da Isa. Giorno-Estate da Kenaz.
La ruota del ciclo lunare e le sue fasi corrispondono alle rune del Futhark anglosassone. Si noti la connessione alle Dee. La luna piena è governata da Pertho, la runa della ‘Dea del Cielo’ Frigga e delle sue tre figlie le Norne o Moire, mentre la luna nuova è governata da Eor (terra-tomba) la runa di Hel, Dea della malattia e della morte, e sovrana del mondo infero.

PREGARE COME UN INDOEUROPEO

odinism

di Tom Rowsell

DOVE svolgere preghiere e rituali? Che cosa si può sacrificare in un blót e quali libagioni possono essere versate? Che cosa dire in una preghiera e quale Dio invocare?

Rispondo a queste domande e spiego il formato tripartito della preghiera indoeuropea con riferimento al Sigrdrífumál e al ciclo della donazione reciproca. Mostrerò anche che aspetto hanno il mio santuario e gli idoli e come porgo loro un’offerta.

Appendice

La religione è definita come “un insieme di credenze… di solito implicanti devozione e osservanze rituali…” (Random House Dictionary). I rituali delle religioni indoeuropee sono spesso trascurati, ma sono molto ampiamente descritti in molti contesti nelle singole lingue. Circa un miliardo di indù mantengono anche i loro antichi rituali quotidiani: ricordano ancora. Lo studio della linguistica indoeuropea (IE) consente una ricostruzione teorica di alcuni dei rituali proto-indoeuropei originali mostrando i significati religiosi comuni di alcune parole proto-indoeuropee (PIE). In alcuni casi si ritiene possibile ricostruire l’attuale formulazione di antichi testi rituali, o almeno quelli più formali a causa delle qualità mnemoniche del versetto. Questo approccio più tecnico è il metodo più prezioso per ricostruire la religione proto-indoeuropea.

In passato, molti rituali indoeuropei sono stati ricostruiti sulla base di studi di religione comparata, comprese le descrizioni del folklore e della letteratura antica, ma gran parte di questo lavoro ha avuto un’agenda politica o religiosa. Tuttavia le descrizioni multiple forniscono un’immagine e una conferma della pratica che può essere adeguatamente ricostruita tramite l’analisi linguistica. Più recentemente, gli archeologi moderni hanno descritto molti siti che hanno elementi religiosi che possono essere analizzati (oltre a trovare molte nuove iscrizioni) e questi hanno fornito una gradita correzione alla libera speculazione che è stata pubblicata in passato. Più standard professionali di analisi della religione (con meno bigottismo) sono stati sviluppati anche negli studi antropologici. Si veda per esempio, pp. 229-232, Schultz e Lavenda, (antropologia culturale, una prospettiva sulla condizione umana, da Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, Mayfield Publishing Co., Mountain View, CA, 1995; abbrev. &L); S e p. 344-382, Haviland (antropologia culturale di William A. Haviland, Harcourt Brace Jovanovich College Publishers, NY, 1993).

Arta

Un esempio del peggio del precedente tipo di analisi è fornito da Émile Benveniste che afferma che “non esiste un termine comune per designare la religione stessa, o il culto, o il sacerdote, e neanche uno per i singoli dèi” pp. 445-6. Egli poi fornisce il primo esempio di ciò di cui nega l’esistenza: la radice *ŗta-, di solito tradotta come ‘ordine’, e ricostruita dal vedico sanscrito Ŗta, e ‘l’ordine’ dell’Arta iranico che forniscono sia una parola astratta che il nome di una dea. Questa radice fornisce anche le forme sanscrite ŗta-Van (masc.), e ŗta-vari (FEM.); e le forme iraniche Artavan (masc.), e Artavari (FEM.), tutte significanti ‘colui che è fedele ad Arta, che è moralmente compiuto’ che sono tipi comuni di formazioni per coloro che assistono ai rituali (per esempio, sacerdoti e sacerdotesse). Dopo aver respinto la possibilità che gli Indoeuropei potessero avere un concetto religioso di base, Benveniste afferma: “Abbiamo qui una delle nozioni cardinali del mondo legale degli Indoeuropei che non dice nulla delle loro idee religiose e morali” (Benveniste , pagg. 379-381). Aggiunge anche che un suffisso astratto -tu formò la radice vedica Ŗtu-, avestica Ratu-, che designava l’ordine, in particolare nelle stagioni e periodi di tempo e che appare nel latino Ritus ‘rito’ preso in prestito in Inglese come ‘rite (s), ritual (s)’. La stessa radice, a volte data come *hrta, appare come -Ratri, l’elemento in molti nomi di festival in India come Shivaratri, il Festival della celebrazione del matrimonio di Shiva. In moderno Hindi, gli ārties (aarties) sono inni speciali che vengono cantati alla fine di un’offerta per assicurarsi che i riti vengano eseguiti correttamente; molti di questi sono dati nella preghiera quotidiana di Snatan. Un altro suffisso -ti dà il latino ars, artis ‘la tecnica per fare qualcosa’, e viene preso in prestito in Inglese come ‘art’. Questa è una delle parole più ampiamente testimoniate e le dee più ampiamente deificate tra gli Indoeuropei. Per molti altri esempi, vedere p. 710, G &I che dà *ar-(tho-) ‘adattare, corrispondere, unire’, con le forme ittite ara, ULara, e DAra ‘Buono, Giusto’, una Dea ittita; anche pp. 56, 57, Pokorny e *Haér (TIS) su p. 362, EIEC.

Un elenco di termini religiosi proto-indoeuropei ricostruiti è fornito da Lyle Campbell (pp. 391-392, Historical Linguistics, An Introduction, MIT Press, Cambridge, 2004), per il quale accredita Michael Weiss. Campbell dà solo la radice nuda e una traduzione; ove possibile, ho aggiunto i numeri di pagina di Encyclopedia of Indo-European Culture (abbreviato EIEC), che amplifica le informazioni e dà alcune delle parole in varie lingue, e anche da Gamkrelidze e Ivanov (abbreviato G&I) che utilizzano diversi tipi di ricostruzione fonetica, ma forniscono anche molti esempi. I miei commenti sono tra parentesi.

  • *isH1ro ‘sacro’ [*eisH1ro, p. 702, G&I]
  • *sakro- ‘sacro’ (derivante da *sak- ‘santificare’) [p. 493, EIEC; p. 702, G&I]
  • *kywen(to)- ‘sacro’ [p. 493, EIEC; p. 702, G&I]
  • *noibho- ‘sacro’ [p. 493, EIEC]
  • *preky ‘pregare’ [si veda perky ‘chiedere, chiedere in matrimonio’ p. 33 EIEC, ma eccetto che in Latino, l’uso sembra essere limitato a un senso non religioso]
  • *meldh ‘pregare’ [p. 449, EIEC; p. 703, G&I; si veda preghiera, pregare, sotto.]
  • *gwhedh ‘pregare’ [p. 449, EIEC]
  • *H1wegwh ‘parlare solennemente’; [*uegwh, p. 449, EIEC; p. 704, G&I]
  • *ĝheuHx ‘chiamare, invocare’ (probabile Inglese ‘God’ da *ĝhū-to- da ‘ciò che è invocato’, ma deriva da *ĝhu-to-‘versare’ da *ĝheu- ‘libare, versare’ è anche possibile), [p. 89, EIEC; si veda invocare, invocazione, sotto.]
  • *kowHxei- ‘sacerdote, veggente/poeta’ [p. 451, EIEC]
  • *Hxiaĝ- ‘adorare’ [*yak’ p. 704fn, G&I]
  • *weik- ‘consacrare’ (significato precedente forse “separare”), [*ueik-, p. 493, EIEC; p. 29, Grimm]. Questa è l’origine della parola Wicca, tra l’altro.
  • *sep- ‘gestire con riverenza’ [p. 450, EIEC]
  • *spend- ‘libare’ [*sphent’- pp. 608, 708, G&I]
  • *ĝheu- ‘libare’ e *ĝheu-mņ ‘libagione’ (ma vedasi *ĝheuHx sopra.)
  • *dapnom ‘pasto sacrificale’ da *dap-. [Vedasi daps sotto.]
  • *tolko/eH2 ‘pasto’ (almeno tardo PIE) [p. 496, EIEC]
  • *nemos ‘bosco sacro’ (utilizzato in Occidente e centro del mondo IE) [némes- p. 248, EIEC]
  • *werbh ‘recinto sacro’

Di seguito sono riportati alcuni elementi del rituale proto-indoeuropeo che possono essere ricostruiti in base all’analisi linguistica. Questo non è affatto tutto, sono solo quelli di cui ho avuto modo di scrivere finora.

Culto degli Antenati

Gli antropologi elencano gli spiriti ancestrali come uno dei tipi di esseri soprannaturali e sono “visti come un interesse attivo nella società umana” p. 348-350, Haviland. Chiamati *patri-> Patris o patrikas (ad esempio ‘padri, piccoli padri’, p. 194-5, EIEC) e *mater > matris o matrikas (ad esempio ‘madri, piccole madri’, p. 385-6, EIEC) entrambi con terminazioni diminutive in varie forme affini, erano adorati tra tutti gli Indoeuropei. In generale, le persone fanno questo andando a siti tombali e offrendo cibo, fiori e lampade illuminate o candele. Gli Indoeuropei adoravano i propri genitori come comunità in periodi regolari dell’anno, specialmente in maggio e novembre.

I “morti onorati” si presumevano persistere in qualsiasi luogo ed erano anche adorati allo stesso modo sotto il nome *Mannus, ad esempio il Latino Di Manes e molte forme affini in altre lingue. Una variante più personale di questo rituale era la commemorazione di compagni perduti da parte di soldati molto diffusa tra i Romani, e celebrato come la Rosalia, circa il 1 ° maggio.

Offerte di Cibo

Un’offerta sacrificale o un’oblazione di orzo tostato viene ricostruita sulla base di *bhrekyh-, da cui deriva il latino arcaico ferctum ‘la torta sacrificale fatta di orzo, miele e burro’, osco fertalis ‘cerimonia rituale che coinvolge torte sacrificali’. Un’offerta è anche ricostruita con parole per ‘fuoco’ come *nk’ni- da cui deriva il sanscrito agní ‘sacro fuoco’, greco Agōn- ‘concorso, giochi (un tipo molto comune di offerta)’ e latino agneus ‘offerta di arrosto, agnello’. Gamkrelidze e Ivanov sostengono che questi insiemi di forme mostrano un rituale proto-indoeuropeo comune con alcune sostituzioni, p. 604-605. Certamente un’offerta rituale che usa il fuoco può essere ricostruita su motivi di religione comparativa perché è descritta esplicitamente in Latino, Sanscrito, Ittita e Greco.

Nel caso di un animale ucciso per un’offerta, il punto non era quello di causare sofferenza all’animale, ma di avere qualcosa da mangiare. Questo processo era tuttavia inquietante per gli Indoeuropei, e hanno espresso questo attraverso il rituale di personificazione dell’animale. Questo appare nel mito di Yama, il primo animale a morire e in rituali e festival legati a questo mito, come il greco Bouphonia Festival, la Poplifugia romana e il Festival di Romolo e il lettone Apjumibas.

vittime sacrificali

Daps è un banchetto, o cibo rituale offerto a una divinità come atto sacro per incoraggiare gli Dei e Dee a fare qualcosa. Gli adoratori spesso celebrano con una festa comunitaria, p. 231-232, S&L, ma un Daps ha la caratteristica distintiva di uno speciale “seggio” previsto per gli Dèi e Dee alla festa. Descrizioni dettagliate di come erigerne uno sono date in Sanscrito, Avestico, Greco e Latino. Questo è un tipo molto arcaico di festival; nelle prime descrizioni, la paglia veniva sparsa sul terreno perché gli antenati o divinità e dee vi si sedessero, dal momento che apparentemente non c’erano mobili disponibili, o non erano ancora stati inventati. In Latino, la forma più vecchia è descritta da Catone nel De Agri Cultura, un libro su come coltivare, e dal momento che dice specificamente che è necessario propiziare gli Dèi e le Dee per produrre buoni raccolti, egli racconta di come fare un Daps.

Nel tardo periodo classico, un Daps nella tradizione greca e romana era diventato una scusa per una festa elaborata e costosa simile a un “gala di beneficenza di New York” e un intero libro è conservato sul tema chiamato Deipnosofisti, che racconta quali alimenti erano serviti e fornisce anche ricette. Conosciamo anche la canzone rituale in latino poiché c’è un Daps per Sant’Agnese cantato a Pasqua, secondo l’Innario Gregoriano. La festa è ricostruita come *dapnom ‘pasto sacrificale’ da *dap-. Forme includono: greco dapáne, con il perideipnon, un banchetto tradizionale presso la tomba di una persona cara; latino daps ‘tavolo cerimoniale (cultico); cibo, pasto, festa’, armeno tawn ‘banchetto’ e antico islandese tafn ‘animale sacrificale, cibo sacrificale’. Le parole correlate sono tocario A. tāpal ‘cibo’ e ittita LUtappala- ‘persona responsabile della cucina di corte’ (p. 606, G &I; p. 323ff e p. 484, Benveniste; p. 496, EIEC). C’è un’ottima discussione sulla “festa degli dèi” di Theoxenia nell’antica pratica di culto greca dalle prove epigrafiche, ed. di Robin Hagg, Svenska Institutet i Athen, Stoccolma, 1994.

Offerte vocali

Le offerte agli dèi e alle dee sotto forma di discorsi (preghiera, lode, canto e storia) sono comuni a tutte le genti secondo gli antropologi. Gli Indoeuropei avevano diverse parole per “Offerte vocali” che possono essere ricostruite in proto-Indoeuropeo, compresi i verbi che significano invocare, pregare, cantare e parole formate da queste mediante un processo regolare.

Invocare, invocazione

Gli Indoeuropei invocavano Dèi e Dee usando la parola *ĝheuHx – ‘chiamare, invocare’ con forme in nove gruppi linguistici (p. 89-90, EIEC; p. 413-4, Pokorny). Invocare qualcuno è “chiamarli” e questo veniva compiuto all’inizio di qualsiasi rituale religioso dove si sperava che le divinità partecipassero o almeno ascoltassero. C’è una costruzione regolare di un sostantivo di agente da questo verbo utilizzando un suffisso *-tar (“colui che fa X”), che produce parole per ‘invocatore’ in quattro gruppi linguistici, e costituisce una delle parole standard per sacerdoti e sacerdotesse tra gli Indoeuropei. Esempi sarebbero gođi in Antico Norreno, sanscrito hotra e avestico zaothra. Ci sono molte altre parole di struttura simile.

Vocativo è il termine grammaticale per il caso di un sostantivo usato per appellarsi a persone o esseri non presenti, ed è ricostruito nel sistema di casi sostantivali proto-indoeuropei. Ad esempio, la forma vocativa greca Deo è di solito tradotta in Italiano con la particella “O” come in “O Dea…” Ogni volta che il vocativo viene utilizzato, indica che l’oratore ha personificato l’oggetto dell’indirizzo, al contrario di limitarsi a riferirsi a un concetto astratto. Per chiarire con un esempio, molti americani si riferiscono a “Madre Natura” come se fosse un essere potente, soprattutto dopo un uragano, ma di solito non vi si appellano direttamente come “O Madre Natura…” che indicherebbe che stiano adorando lei. Questa distinzione è importante perché mostra se una certa divinità è stata effettivamente adorata, o se è solo una metafora poetica o un frutto dell’immaginazione dei molti autori che hanno cercato di ricostruire la religione proto-indoeuropea in modo tale da sostenere le proprie ideologie.

Gli Indoeuropei spesso usano patri ‘padre’ e matri ‘madre’ (o forme simili) dopo il nome di una divinità. C’è una lista di queste in fonti romane: Iane Pater (Janus), Liber Pater, Mars Pater o Marspiter, Neptunus Pater, Saturnus Pater, Dispater, Deus patri, Jupiter e Vediovis Pater, tutti elencati nei libri del CIL. Questo appositivo ha la forza di un vocativo, e sembra essere particolarmente utilizzato quando viene fatta una richiesta, come se l’oratore si aspettasse di essere in grado di fare un appello speciale ai propri genitori, che avrebbero potuto sentirsi obbligati a rispondere come a un figlio o una figlia.

Pregare, Preghiera

Una parola diffusa usata dagli Indoeuropei è ricostruita come *meldh – “Pregate mentre offrite sacrificio, offri parole orante agli dèi”. Questo si basa sulla preghiera degli Ittiti maldai, ‘promettiamo solennemente agli dei di offrire un sacrificio’, la preghiera maldessar, ‘invocazione’; alto tedesco antico meldon ‘comunicare, riferire’; tedesco melden; e antico morreno -mal ‘poesia, racconto’, suffisso in titoli di poesie mitologiche nell’Edda Antica. Altre forme includono l’antico ecclesiastico slavo moliti ‘pregare’; russo antico molit ‘pregare mentre si compie un sacrificio’, Ceco modla ‘idolo, tempio’; lituano meldziu ‘(Io) prego’, malda ‘preghiera’; e armeno malt’em ‘(Io) prego’ (p. 703-4, G &I; p. 722, Pokorny; p. 449, EIEC).

Modello Generale per le Preghiere

Mallory e Adams osservano che esiste un modello formulaico ricostruibile dalle prime preghiere attestate (p. 450 EIEC, basando il loro lavoro su Benveniste, pp. 499-507 e infine su Dumézil). Il modello mostra: 1) invocazione, 2) base, che è la giustificazione di una richiesta (tipicamente: ci hai aiutato prima) e quindi 3) la richiesta spesso con un verbo imperativo alla fine. Essi danno diversi esempi; questo è di Catone (De Agri Cultura, 1:132; l’originale latino è citato in M. P. Catone Sull’Agricoltura):

Iuppiter dapalis, quod tibi fieri oportet in domo familia mea culignam vini dapi, eius rei ergo macte had illace dape pollucenda esto.

Jupiter Dapalis (invocazione), poiché è giusto che una tazza di vino ti sia offerta, nella mia casa e in mezzo al mio popolo, per la tua sacra festa; e a tal fine (base), che tu sia onorato con l’offerta di questo cibo (richiesta).

L’esempio precedente è descritto come una richiesta, ma molti rituali indoeuropei consistono nel ringraziare, e cantare canzoni di lode, soprattutto in regolari festival annuali. Infatti la richiesta qui, come nella maggior parte degli esempi, è che la Deità accetti l’offerta! Le celebrazioni comunitarie sono una parte importante di tutte le religioni indoeuropee, e certamente costituiscono la parte più facilmente ricostruibile della religione proto-indoeuropea. [fuggle26]

La pratica rituale indoeuropea è stata molto variabile su una zona molto ampia (dall’Irlanda all’India) e per un periodo di tempo molto lungo (6000 anni), ed era abbastanza flessibile in accordo con le esigenze delle persone. Tuttavia è possibile ricostruire molti rituali nella loro originale forma proto-indoeuropea, utilizzando metodologie linguistiche e comparative, in concomitanza con i dati archeologici e la pratica religiosa moderna.

Fonti

• Ancient Greek Cult Practice from the Epigraphical Evidence, ed. diRobin Hagg, Svenska Institutet i Athen, Stoccolma, 1994.
• Cultural Anthropology by William A. Haviland, Harcourt Brace Jovanovich College Publishers, NY, 1993.
• Cultural Anthropology, A Perspective on the Human Condition, by Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, Mayfield Publishing Co., Mountain View, CA, 1995. (abbrev. S&L)
• Deutsche Mythologie di Jacob Grimm, (English title Teutonic Mythology, translated by J.S. Stallybrass), George Bell and Sons, Londra, 1883.
• Encyclopedia of Indo-European Culture, di J. P. Mallory, and Douglas Q. Adams, Fitzroy Dearborn, Londra, 1997. (abbreviato EIEC)
• Historical Linguistics, An Introduction, di Lyle Campbell, MIT Press, Cambridge, Mass., 2004.
• Indo-European and the Indo-Europeans: A Reconstruction and Historical Analysis of a Proto-Language and a Proto-Culture, di Thomas V. Gamkrelidze, e Vjaceslav V. Ivanov, (Tendenze in linguistica: studi e monografie 80, 2 Vol. Set), con Werner Winter, ed., e Johanna Nichols, traduttrice (titolo originale Indoevropeiskii iazyk i indoevropeistsy), M. De Gruyter, Berlino & NY, 1995. (abbrev. G&I)
• Indo-European Language and Society di Émile Benveniste (trad. di Elizabeth Palmer, tit. or. Le vocabulaire des institutions Indo-Européennes, 1969), University of Miami Press, Coral Gables, Florida, 1973.
• Indogermanisches Etymologisches Wörterbuch di Julius Pokorny, Francke Verlag, Berna e Monaco, 1959.
• M. P. Cato on Agriculture, Latino con traduzione in Inglese di W.D. Hooper, Harvard University Press, Cambridge, Mass., 1936 (un’edizione bilingue Loeb Classical Library).
• Oxford Introduction to Proto-Indo-European and the Proto-Indo-European World, di J. P. Mallory, e Douglas Q. Adams, Oxford University Press, Oxford, 2006.
• Snatan Daily Prayer Diamond Books, Nuova Delhi, 2004.

CULTO DI FREYJA

The_Dises_by_Hardy

di Ron McVan

Tra tutte le divinità femminili, la più rinomata, la più attiva, la più mistica del Pantheon del Nord è la dea Freyja. Il solo nome ‘Freyja’ esce dalle labbra con tale antica familiarità che si può quasi vederla fluttuare con grazia seducente attraverso la nebbia del tempo tra le felci e i rovi della nostra memoria genetica. Infatti è questa antica, voluttuosa seduttrice, Freyja dei Vanir, ad aver insegnato al patriarcale Wotan Padre di Tutto l’arte sciamanica del sejdr. È lei che conduce le Valchirie da e per i campi di battaglia e divide quelle anime di valorosi guerrieri con Wotan. È lei la sorella gemella dell’alto dio Frey, figlia di Njord e Nerthus e alter ego della matriarca materna Frigga. La dea Freyja è più comunemente immaginata a cavalcare attraverso il cielo sopra le battaglie di Midgard (terra) con le sue Valchirie. Altre volte può semplicemente cavalcare la notte attraverso le foreste boreali nel suo cocchio trainato da due enormi felini. All’alba, si potrebbe probabilmente intravedere il suo cinghiale d’oro attraverso gli alberi ombrosi, e spesso in quei momenti potrebbe spiegare le sue ali e scomparire, come un uccello predatore, nella canopea.

Freyja, dea dell’amore, della fertilità, della magia e della conoscenza mistica. C’è poco da meravigliarsi allora del fatto che lei sia rimasta la più importante icona della donna praticante di sejdr. Il “sejdr” (pronuncia sei-ther) è una forma di sciamanesimo ariano, che implica gli stati alterati e la divinazione che ha avuto origine con Freyja. Il suo particolare tipo di sejdr, dal suo concepimento, era un’arte femminile e mistica. Questo a volte si poteva manifestare nel mutare forma, nel corpo astrale in viaggio attraverso i Nove Mondi, nella profezia psichica, nella magia sessuale e nell’erbalismo, nonché nella conoscenza delle rune. L’arte stessa del sejdr, conosciuta come ‘la tecnica dell’estasi’ precede tutte le religioni conosciute.

Freyja era nota come la grande Dís. Le Dísir (Dee) sono state a lungo conosciute come nove donne vestite di nero e portanti spade. Il nove (un numero lunare) era considerato il più sacro e misterioso dei numeri. All’inizio dell’inverno, in particolare in Svezia, questi spiriti e Freyja erano venerati in una cerimonia chiamata Disablot. Le Dísir portavano buona fortuna, ma erano anche spietate nell’esigere giustizia. Le Dísir erano misteriosi esseri femminili, molto probabilmente legati al Fylgja e alle Valchirie, e connesse a Freyja nella sua qualità di dea dei morti. Era saggio tenersi in buoni rapporti con le Dísir e ricordarle con doni sacrificali, perché potevano predire la morte e avevano alcuni poteri protettivi su case e colture. In epoca vichinga le Dísir erano celebrate a Uppsala durante una grande festa invernale che si teneva alla luna piena di febbraio.

L’antica arte del sejdr è compiuta solitamente da una donna nota come völva o veggente che, una volta convocata dalla gente per i suoi servizi, si sedeva su un alto seggio e cadeva in trance, indotta dal canto degli incantesimi, per poi rispondere alle domande su certi aspetti del futuro. In questa condizione le veggenti avrebbero cercato informazioni dal mondo degli spiriti che gli avrebbero consentito di rispondere alle domande poste dagli altri adoratori.

Vi erano occasioni in cui il sejdr poteva essere un’attività pericolosa, usata per portare danni e persino morte agli altri. Spesso l’estasi ottenuta nei sejdr femminili rivaleggiava con quello delle onorevoli pratiche sejdr maschili attribuite a Wotan, Thor e Frey. Tradizionalmente, una veggente del culto di Freyja nota anche come ‘sejdkuna’, durante un rituale, si vestiva con stivali di vitello e guanti cuciti dalla pelle di un gatto. Alcune potevano preferire di vestirsi con un mantello nero o piumato.

Vi è un resoconto registrato in Groenlandia durante una cattiva stagione in cui una sejdkuna fu invitata per i suoi servizi ed è descritto così:

“… indossava un manto blu con un nastro tutto orlato di pietre preziose: aveva al collo perle di vetro, sul capo una cappa nera di pelle di capretto, guarnita con una pelle bianca di gatto. In mano teneva un bastone fornito di manico: il bastone era rivestito di bronzo e il manico era adornato di pietre preziose. Una cintura la cingeva, cui stava appeso un grande sacco di pelle, dove ella custodiva i talismani che le erano necessari per acquistare le sue conoscenze. Calzava delle rozze scarpe di pelle di vitello con lunghe fibbie con grossi bottoni di ottone all’estremità. Nelle mani aveva dei guanti di pelle di gatto, che al suo interno erano bianchi e villosi.”

Le tribù teutoniche e celtiche fin dai primi tempi hanno sempre tenuto le loro veggenti in grande considerazione. Per loro la sejdkuna possedeva una conoscenza dei misteri arcani del mondo e della vita che andava ben oltre la comprensione dei guerrieri. Essi arrivano a credere, scrisse lo storico romano Tacito, che “vi è qualcosa di divino in questo sesso. Ascoltano il consiglio delle donne docilmente, e le considerano oracoli”. Tacito, inoltre, menzionò la sua personale osservazione di una sejdkuna, che egli descrisse come la nebulosa e poetica Vedda, una profetessa solitaria che viveva in una torre da dove esercitava il suo potere su un vasto territorio.

Il praticante del sejdr, che fosse maschio o femmina, era considerato l’unica persona all’interno della tribù pagana ariana ad avere l’abilità e il potere di intraprendere missioni nel mondo degli spiriti in cerca di una speciale conoscenza del futuro o della guarigione dei malati. Il sejdmadr e la sejdkuna erano a volte visti ascendere al mondo degli spiriti arrampicandosi fisicamente su un albero o su una scaletta, che rappresentava simbolicamente l’albero del mondo Yggdrasil o l’asse cosmico. È interessante notare che la parola “sciamanesimo” deriva dalla parola vedica “sram” che significa “riscaldarsi o praticare digiuno”. Anche la parola norrena “sejdr” significa “riscaldamento o ebollizione”. La storia ci dice che lo sciamanesimo come pratica tradizionale è nato nella Russia Bianca. I nomi Freyja e Frey significano “Signora” e “Signore”. Tra i molti titoli di Freyja vi è quello di Regina delle Valchirie. “Valchirie” si traduce in “coloro che scelgono i caduti”.

La credenza in una donna magica a cavallo, inviata dai regni astrali, era molto diffusa nel Nord Europa. Sembra anche essere stata praticata in Normandia, poiché fu condannata da un’Assemblea di Vescovi a Rouen, da cui si può dedurre, stando a uno dei primi storici della mitologia del Nord, che questi viaggi avvenissero frequentemente in Normandia e che quando i Norvegesi si stabilirono in questa provincia non potettero rinunciare a questa credenza, anche dopo essere stati costretti ad accettare le estranee credenze cristiane.

Gli Scandinavi si riferivano al sé-ombra  o al sé non-fisico dell’uomo col termine “fylgia“, che tradotto approssimativamente significa “il secondo” o “quello che segue”. Il momento in cui questo doppio era più probabile scomparire dal corpo dell’uomo o della donna in cui abitava era durante il sonno. Nella leggenda il fylgia ha acquisito un’esistenza sempre più indipendente. Se vi fosse stata la necessità, si credeva che gli spiriti degli antenati si sarebbero manifestati in varie forme fisiche. Un fylgia era considerato l’alleato di un guerriero e un aiuto in battaglia contro gli spiriti ostili. Come le Dísir, avevano il dono profetico di prevedere il futuro e mettere in guardia dal pericolo.

Ci sono stati grandi rivelatori nei circoli mistici in tutte le società e in tutte le epoche, persone che hanno scoperto che il bene più grande che può essere conferito ai loro simili è quello di insegnare, soprattutto per trasmettere ciò che le loro vite incarnano. Queste sono persone che agiscono della loro saggezza. È sempre stato un percorso di vita difficile e arduo, a volte minaccioso, per coloro che insegnano e praticano la scienza arcana contenuta nei misteri pagani. Le nostre mitologie indigene, le leggende, le divinità e i racconti eroici, sono serviti come un territorio etnico sicuro per garantire la sopravvivenza stessa di questa antica conoscenza, che lega il nostro Popolo e rivela il nostro sé più profondo. Il Culto di Freyja non è altro che un percorso di impegno attraverso il vasto tesoro della saggezza, l’eredità e l’evoluzione spirituale che compongono il corpo del Wotanismo. Finché vivrà l’uomo ariano, Freyja, non diversamente dalle sue contemporanee, Frigga, Afrodite e Iside, rimarrà quella sublime eterna dea matriarcale che ci guida attraverso la matrice fisica e astrale del cosmo e del caos, per garantire sempre il nostro sviluppo personale al pari di quello del nostro Popolo.

PIETAS ETENA EUROPEA

Pietas etena

di Walter Baetke

Nella loro religione i nostri antenati onoravano poteri soprannaturali, la cui opera e influenza credevano di sentire – oltre che nel campo e nella foresta, nel cielo e nella terra – soprattutto nella loro vita. E questo è sempre stato l’elemento primario e più importante. L’uomo è infatti anche un figlio della Natura, ma è – in quanto essere dotato di parola e di intelletto – legato alla comunità in modo completamente diverso rispetto all’animale. I legami originali con la famiglia, il clan e il proprio popolo, in cui è nato, determinano la sua vita in un grado molto più alto rispetto ai suoi legami con la “Natura”, che è il campo della sua attività. Dalla comunità di popolo riceve la sua religione – come anche la sua lingua! Essa trasmette, nella cultura e nel mito – che egli apprende da essa – la sua relazione con la divinità. Ma più di questo: nel lavoro e nella lotta di questa comunità, nelle leggi che la regolano, nell’ordine che la lega, nei valori morali che detiene, è la volontà della divinità stessa a contemplare l’uomo. Qui, nella comunità, lo incontra per la prima volta; l’ordine e i giuramenti hanno la loro forza sacra e vincolante perché sono regolati secondo la vecchia fede degli dèi e si ergono sotto il loro controllo e la loro protezione.

Particolarmente suggestivi a questo proposito sono i messaggi delle saghe islandesi sulle feste sacrificali dei Norvegesi. Ai grandi festival annuali, apprendiamo, si sacrificava da un lato “per il raccolto” (o per un “buon anno”) e “la pace”, dall’altro lato per “la vittoria” e il governo del re. Questo dimostra che il sacrificio fatto dalla comunità di culto che rappresenta la comunità popolare era anche diretto alla vita e al destino di questa comunità. Il buon raccolto e la pace da un lato, la vittoria e il governo dall’altro: questo denota entrambi i pali attorno ai quali si muoveva la vita del popolo: il biologico-naturale e lo storico-politico. Qui la pace che abbraccia l’opera del contadino e culmina nella vendemmia, lì guerra, che, coronata dalla vittoria, genera onore e potere. Quando ci si avvicina agli dèi riguardo la festa sacrificale, si nota che si vedevano in loro datori e custodi di questi beni, di quei mezzi di tutto ciò che costituiva il fondamento, il contenuto e lo scopo della comunità di popolo. L’uomo europeo eteno credeva che la prosperità del suo lavoro pacifico – la coltivazione – così come il successo della vittoria in guerra, da cui dipendevano le circostanze di esistenza o di non-esistenza del popolo, erano nelle mani degli dèi.

Nella formula “til ars ok fridar” si trova, tuttavia, molto di più ci quanto ci dica la traduzione “per (buon) anno e pace”; perché la parola “pace” indica non solo lo stato di pace in contrapposizione alla guerra, ma anche l’ordine morale e giusto su cui riposa la normale vita pacifica della comunità umana. Difficilmente si può esprimere il significato religioso di quella vecchia formula meglio che con le parole di Schiller: “Sacro ordine, figlia benedetta del cielo, che lega il tutto libera e leggiadra e gioiosa”. Come gli dèi sono i donatori dei beni, i beni materiali, come sono i direttori della guerra, gli amministratori della vittoria e quindi i padroni del destino del popolo, così sono anche i guardiani della pace sacra che è ancorata nel diritto e nella legge.

È più difficile ottenere un’immagine dell’atteggiamento religioso interiore dell’uomo europeo eteno, di quella pietas unica al suo genere, di quanto si faccia rispetto alle forme di servizio religioso e all’effetto della religione sulla vita pubblica. La sacralità e la forza della divinità producono tra i credenti la sensazione di dipendenza. Ma questo sentimento di dipendenza dal suo dio era, per l’uomo europeo eteno, privo del servilismo dello schiavo. Piuttosto al contrario, era portato da una fiducia forte e coraggiosa. Nel norreno “Trua” (“fiducia”) si trova il termine per il credo religioso, e il dio che l’Islandese invocava maggiormente nelle tribolazioni e nelle difficoltà della vita, era chiamato il suo “fulltrui“. Significa colui che merita la piena fiducia. Come il norvegese Thorolf Mosterbart, molti uomini eteni di fronte a decisioni difficili cercavano il loro bene dal loro dio e ottenevano il suo consiglio. Se ci si riconosceva sotto la protezione del dio potente, era soltanto naturale che si vedesse in lui “l’amico” fidato. E abbiamo molte prove che soprattutto Thor godesse di questo apprezzamento. Astvinr (“caro amico”) è chiamato in una saga. Un rapporto così bello e degno non sminuisce la distanza tra l’uomo e dio, su cui riposa tutta la pietas; ma una pietas che veniva da colui che dava all’uomo la sicurezza e la forza; questa è la caratteristica più nobile nel quadro della religione europea etena.