
del Dr. Christopher E. Johnsen © 2014
La morte di Balder è una delle più grandi storie della mitologia norrena. Il mito è raccontato nei Sogni di Baldr e Vegtamskvida (Il Carme di Vegtam). Ci sono linee extra contenute nel Vegtamskvida che lo rendono un poema più completo. Anche l’Edda in prosa contiene informazioni, che esaminerò per prime.
Ecco la parte rilevante della morte di Balder in Gylfaginning 49:
Þá mælti Gangleri: “Hafa nökkur meiri tíðendi orðit með ásunum? Allmikit þrekvirki vann Þórr í þessi ferð.” Hárr svarar: “Vera mun at segja frá þeim tíðendum, er meira þótti vert ásunum. En þat er upphaf þeirar sögu, at Baldr inn góða dreymði drauma stóra ok hættliga um líf sitt. En er hann sagði ásunum draumana, þá báru þeir saman ráð sín, ok var þat gert at beiða griða Baldri fyrir allskonar háska, ok Frigg tók svardaga til þess, at eira skyldu Baldri eldr ok vatn, járn ok alls konar málmr, steinar, jörðin, viðirnir, sóttirnar, dýrin, fuglarnir, eitrit, ormarnir. En er þetta var gert ok vitat, þá var þat skemmtun Baldrs ok ásanna, at hann skyldi standa upp á þingum, en allir aðrir skyldu sumir skjóta á hann, sumir höggva til, sumir berja grjóti, en hvat sem at var gert, sakaði hann ekki, ok þótti þetta öllum mikill frami. | “XLIX. Poi parlò Gangleri: “Ci sono altre questioni da notare tra gli Aesir? Un atto di grande valore ha compiuto Thor in quel viaggio. Harr rispose: “Ora sarà detto di quelle notizie che apparivano più importanti per gli Aesir. L’inizio della storia è questo, che Baldr il Buono faceva sogni grandi e pericolosi riguardo la sua vita. Quando raccontò questi sogni agli Aesir, presero insieme un consiglio, e questa fu la loro decisione: chiedere sicurezza a Baldr da ogni tipo di pericolo. E Frigg prestò giuramento a questo scopo, che il fuoco e l’acqua non nuocessero mai a Baldr, e allo stesso modo ferro e metallo di ogni tipo, pietre, terra, alberi, malattie, bestie, uccelli, veleno, serpenti. E quando ciò fu fatto e reso noto, allora fu un divertimento di Baldr e degli Aesir, che si sarebbero alzati in piedi al Thing[1], e tutti gli altri avrebbero dovuto tirargli contro qualcosa, alcuni lo colpivano, alcuni gli scagliavano pietre; ma qualsiasi cosa fosse lanciata niente gli avrebbe recato alcun danno, e ciò sembrava a tutti una cosa molto degna di riverenza. |
![]() | |
En er þetta sá Loki Laufeyjarson, þá líkaði honum illa, er Baldr sakaði ekki. Hann gekk til Fensalar til Friggjar ok brá sér í konu líki. Þá spyrr Frigg, ef sú kona vissi, hvat æsir höfðust at á þinginu. Hon sagði, at allir skutu at Baldri ok þat, at hann sakaði ekki. Þá mælti Frigg: “Eigi munu vápn eða viðir granda Baldri. Eiða hefi ek þegit af öllum þeim.” Þá spyr konan: “Hafa allir hlutir eiða unnit at eira Baldri?” Þá svarar Frigg: “Vex viðarteinungr einn fyrir vestan Valhöll. Sá er mistilteinn kallaðr. Sá þótti mér ungr at krefja eiðsins.” Því næst hvarf konan á braut, en Loki tók mistiltein ok sleit upp ok gekk til þings. En Höðr stóð útarliga í mannhringnum, því at hann var blindr. Þá mælti Loki við hann: “Hví skýtr þú ekki at Baldri?” Hann svarar: “Því, at ek sé eigi, hvar Baldr er, ok þat annat, at ek em vápnlauss.” Þá mælti Loki: “Gerðu þó í líking annarra manna ok veit Baldri sæmð sem aðrir menn. Ek mun vísa þér til, hvar hann stendr. Skjót at honum vendi þessum.” Höðr tók mistiltein ok skaut at Baldri at tilvísun Loka. Flaug skotit í gegnum Baldr, ok féll hann dauðr til jarðar, ok hefir þat mest óhapp verit unnit með goðum ok mönnum. | “Ma quando Loki Laufeyson vide questo, gli piacque che Baldr non si fosse fatto male. Andò a Fensalir da Frigg, e assunse le sembianze di una donna. Poi Frigg chiese se quella donna sapesse cosa stessero facendo gli Aesir al Thing. Disse che tutti stavano tirando a Baldr, e inoltre, che non si era fatto male. Poi Frigg disse: ‘Né le armi né gli alberi possono ferire Baldr: ho avuto il giuramento di tutti loro.’ Poi la donna chiese: ‘Hanno fatto tutti giuramento per risparmiare Baldr?’ e Frigg rispose: ‘Cresce un germoglio di alberi da solo verso ovest di Valhall: si chiama Vischio; ho pensato che fosse troppo giovane per chiederne il giuramento’. Poi subito la donna si voltò; ma Loki prese il Vischio e lo portò con sé al Thing. “Hödr stava fuori dal cerchio di uomini, perché era cieco. Allora Loki parlò a lui: ‘Perché non tiri a Baldr?’ Egli rispose: ‘Perché non vedo dov’è Baldr; e anche per questo, che sono senza armi’. Poi Loki disse: ‘Fa’ anche tu come gli altri, e mostra onore a Baldr come fanno gli altri uomini. Ti dirigerò dove si trova; tiragli questa bacchetta’. Hödr prese il Vischio e tirò a Baldr, essendo guidato da Loki: il legno volò attraverso Baldr, che cadde morto a terra; e quella fu la più grande sciagura che sia mai caduta tra gli dèi e gli uomini. |
![]() | |
Þá er Baldr var fallinn, þá féllust öllum ásum orðtök ok svá hendr at taka til hans, ok sá hverr til annars, ok váru allir með einum hug til þess, er unnit hafði verkit, en engi mátti hefna. Þar var svá mikill griðastaðr. En þá er æsirnir freistuðu at mæla, þá var hitt þó fyrr, at grátrinn kom upp, svá at engi mátti öðrum segja með orðunum frá sínum harmi. En Óðinn bar þeim mun verst þenna skaða sem hann kunni mesta skyn, hversu mikil aftaka ok missa ásunum var í fráfalli Baldrs. | “Poi, quando Baldr era caduto, a tutti gli Aesir mancavano le parole, e le loro mani allo stesso non riuscivano a raccoglierlo; ognuno guardò l’altro, e tutti erano concordi su colui che aveva compiuto l’atto, ma nessuno poteva vendicarsi, troppo importante era la santità di quel luogo. Ma quando gli Aesir cercarono di parlare, allora accadde prima che scoppiò il pianto, in modo che nessuno potesse parlare agli altri con parole sul suo dolore. Ma Odino portava quella disgrazia peggio di tutti, poiché aveva la più alta percezione di che gran danno e perdita fosse la morte di Baldr per gli Aesir.” |
[1] Il thing era l’assemblea legislativa d’Islanda; in modo meno specifico, un’assemblea formale tenuta a fini giudiziari o per risolvere questioni del momento; un’assemblea di uomini.
Nell’astrologia vedica, l’estremità meridionale della Via Lattea (almeno durante il Solstizio d’Estate) è l’area di disarmonia e negatività e l’estremità settentrionale è il luogo in cui si trovano buone divinità. Gemelli e Sagittario si trovano sui lati opposti del cielo con il Sagittario verso sud e i Gemelli verso nord e con il passare dell’anno, questa estremità della Via Lattea si sposta verso nord. È in queste due costellazioni che l’eclittica (il sentiero dei soli) attraversa la Via Lattea (tra Scorpione e Sagittario e tra Toro e Gemelli). L’estremità settentrionale della Via Lattea vicino ai Gemelli è anche l’area in cui è stata trovata la magica Soma (Soma era fatta con latte, miele e un terzo ingrediente che è stato notoriamente identificato come il fungo Amanita muscaria da R. Gordon Wasson – quindi la Via Lattea vicino a Gemini è stata probabilmente pensata come il Soma Cosmico nel cielo). Ho passato centinaia di ore al programma per computer Stellarium, esaminando le stelle nel tentativo di individuare il luogo in cui avviene il mito. Balder, senza dubbio, rappresenta la luce di qualche tipo e Hödr l’oscurità. Ha senso che il mito Balder abbia luogo durante il Solstizio d’Estate, quando si svolgeva la festa estiva (Mezza Estate). È il giorno più lungo dell’anno; così, l’anno cominciò a invecchiare dopo questo periodo e le giornate si accorciarono progressivamente. Il dio Balder fu ucciso in quel momento e il mito stesso serve a segnare questo Solstizio nel calendario. L’altro mito che rappresenta il Solstizio d’Inverno (Yule) l’ho precedentemente descritto (Thor Goes Fishing) ed è il giorno più breve dell’anno e dopo di che i giorni divengono sempre più lunghi. Così i due Solstizi sono rappresentati da questi miti.

Se guardate il cielo durante il Solstizio d’Estate (questo è difficile da fare durante l’estate a causa del sole di mezzanotte nell’estremo Nord), quando la punta della freccia del Sagittario sorge sopra l’orizzonte, è in quel momento che la costellazione dei Gemelli inizia a scendere negli inferi nello stesso momento in cui il sole tramonta e inizia la notte. Possiamo guardare ai miti vedici e greci e all’astrologia (che sono stati ben conservati) per avere alcune idee su quali costellazioni sono consustanziali con i personaggi norreni che agiscono in questo mito. Poiché i Gemelli sono identificati con i Dioscuri, Castore e Polluce, Balder e Höðr, i “fratelli in lotta” norreni, dovrebbero essere identificati con esso. Il Sagittario può essere identificato con Loki poiché condivide molti aspetti della somiglianza con il Dadhyanch vedico noto anche come Angira.
Il cavallo sacrificale vedico è un accoppiamento rituale (maithuna) o “matrimonio divino” che è piuttosto antico. Era un rituale usato per garantire la fortuna del re e del suo regno. È presente in India fin dai tempi antichi come dimostra l’antico trattato filosofico sulle dottrine sankhya, il Sankhyayana Shrauta Sutra (17:6:2). Esso afferma che la maithuna rituale “è un antico rituale, già caduto in disuso”. Un altro sutra, lo Shatapatha Brahmana (11:6:2-10), dice che la maithuna è fatta per il sacrificio in onore di Agni, il dio del fuoco indù, ed è chiamata agnihotra. In questo rituale, il partecipante getta palle fatte di burro nel fuoco, dove il burro è un rappresentante di ciò che in precedenza erano vittime sacrificali. Il sacrificio è fatto sia all’alba che al tramonto. Il fuoco di Agni rappresenta il Sole ma, più esattamente, il Sole Caduto che infiamma la terra alla fine del mondo o alla fine della giornata.

Questo sacrificio era fatto anche dai Romani e la loro versione era conosciuta come il “Cavallo d’Ottobre” e ci sono prove che dimostrano che era praticato in Irlanda nel XII secolo nella provincia dell’Ulster, dove era sacrificata una cavalla bianca per l’inaugurazione di un nuovo re. Una delle nuove regine si sarebbe sdraiata accanto alla cavalla sacrificata in un’unione sessuale simbolica e alcuni autori hanno persino suggerito che il nuovo re avrebbe avuto rapporti sessuali con il cavallo!
Nei miti vedici associati a questo sacrificio, un’altra versione di Agni si chiama Angiras. Il significato del suo nome può essere tradotto in diversi modi: quello “unto” o quello “infuocato” (Agni). Il nome Angiras è anche associato a Dadhyanch (“irrigatore di cagliata”), il cavallo volante indù.
Dadhyanch è anche collegato con Indra e il suo furto dell’intossicante Soma dove rivelò il segreto del Soma ai medici celesti, gli Asvin (il Calvuro vedico e Höðr), e fu violentemente decapitato da Indra come punizione. Gli Asvin sostituirono la testa di Angiras con la testa di un cavallo e lo animarono di nuovo. È la sua testa decapitata che dovrebbe cadere sulla terra, e diventare la cavalla infuocata che è tenuta sul fondo dell’Oceano (il sole).

Loki è noto per la sua trasformazione in cavalla e attirare Svadilfari lontano dal gigante che costruisce il muro intorno ad Asgard nel capitolo 42 del Gylfaginning, ed è l’unico dio /gigante a trasformarsi in un cavallo femmina nella mitologia norrena.
Il personaggio di Loki sembra simile ai fulmini, il che spiegherebbe perché è stato così spesso trovato in viaggio con Thor (Thunder) e anche perché sarebbe stato associato al fuoco distruttivo poiché suo padre, Fárbauti, è l’uragano, e sua madre “Laufey” è un’isola frondosa o cima di alberi dove i fulmini colpirebbero e produrrebbero fuoco distruttivo con il loro “accoppiamento”.
R. Gordon Wasson ha dimostrato che molte culture europee hanno credenze che il fungo delle favole rosso e bianco, Amanita muscaria, possa uscire dal terreno solo dopo una tempesta se un fulmine fertilizza il terreno (in realtà è la pioggia che lo fa uscire dal terreno) e l’Amanita cresce solo sotto certi alberi – conifere, betulle e querce. Loki sembra essere lo stesso di questa incarnazione di Agni (Angiras) per quanto sia anche l’unico a uccidere Agni (identificato con Heimdal da Viktor Rydberg in UGM I n. 82) alla fine del mondo, Ragnarok, in un paradosso mitologico classico.

Se ricordiamo che quasi tutti i centauri della mitologia greca sono malvagi, rende un po’ più facile riconoscere Loki nella costellazione del Sagittario. Molte autorità greche hanno identificato il Sagittario con Chirone, il buon centauro, che era il tutore di molte figure mitologiche tra cui Ercole, cui insegnò i suoi segreti su veleni e sostanze trasformative mentre viveva nel deserto con lui (questi “uomini selvaggi” erano di solito arcieri che avvelenavano le frecce). Loki sembra anche essere come Chirone in questo senso, dal momento che sembra essere un “procuratore” di oggetti speciali per gli dèi.
Loki esce e prende le preziose sostanze dorate (il fungo rosso Amanita si asciuga a una tonalità dorata e alcune varietà sono dorate) dai nani: i capelli dorati di Sif, il martello “simile a un fungo” per Thor e il cinghiale dalle setole d’oro per Frey. In modo multidimensionale, questi oggetti dorati rappresentano non solo il fungo d’oro per realizzare il “Nettare della Poesia”, ma anche il sole.
Come Wasson ha scoperto, si pensava che i fulmini fertilizzassero il terreno e producessero questi funghi e colpissero principalmente il simbolico albero di legno duro di Thor – la Quercia – che è l’albero più colpito da un fulmine. Gli Jotun sono la fonte di questi funghi che erano anche conosciuti come le “Mele d’Oro della Giovinezza Eterna” di cui Idunn era responsabile e Loki (il ragazzo Jotun), portò questo “fuoco” agli dèi, proprio come Prometeo lo portò agli umani nella mitologia greca.

Al tramonto, al Solstizio d’Estate, il sole è nei Gemelli (che come uno dei Dioscouri o “Gemelli” della tradizione astronomica greca sarebbe un rappresentante di Balder) e proprio mentre tramonta, con il bagliore del sole all’orizzonte, il Sagittario, l’Arciere, alza la freccia all’orizzonte, con esso appena diventato visibile. Sagittario in questa “scena” del mito è Loki, che è l’equivalente del “sacrificio del cavallo” dato alla fiamma santa. La costellazione che segue Gemini è il Cancro, la costellazione “cieca”, così detto perché è fioca e difficile da vedere. Proporrei che questo abbia qualche associazione con il dio “cieco” Hödr, che è “in piedi” accanto a suo fratello Balder, quando la freccia lo “uccide”, cioè va sotto l’orizzonte nel letterale “mondo di sotto” mentre il sole tramonta nei Gemelli. È Loki in quanto Sagittario, tuttavia, il vero arciere e la vera causa della morte di Balder. L’arco del cielo copre metà delle costellazioni zodiacali dal Sagittario ai Gemelli in questo mito.

Quando entra in Hel, Balder diventa re dei morti e governa i campi di beatitudine dato che questa parte celeste della Via Lattea è piena del Nettare di Poesia – che induce beatitudine. Questa parte di Hel non è la regione dei dannati dove regna Leikin, lo spirito di malattia e figlia di Loki (che potrebbe essere identificata con le costellazioni malvagie nella parte meridionale della Via Lattea dal Sagittario e dallo Scorpione). Nifelhel, o “Hel nebbiosa”, dove ella governa (secondo Rydberg) dovrebbe essere la regione più fredda del mondo di sotto in cui criminali e coloro che rompono i giuramenti vengono mandati nell’aldilà per essere puniti. Le stelle della via lattea sono la “nebbia”.
Alcuni hanno ipotizzato che Nidhogg, il drago o serpente, che vive lì sia Scorpione. Odino in Vafþrúðnismál dice “A nove mondi sono venuto io, a Niflhel sotto, La casa dove abitano i morti” e nei sogni di Baldr, Odino sella Sleipnir e “lo cavalca fino a Niflhel profondo” – riferendosi sempre a Niflhel come giù, presumibilmente sotto la terra o sotto l’orizzonte.
Si dice che Balder ritorni nel mondo superiore (sopra l’orizzonte) dopo il Ragnarok (che potrebbe essere la rappresentazione di un’eclissi lunare totale con la sua luna rossa “sanguinosa”) quando Lif e Lifthrasir (come Bil & Hjuki sulla luna) riemergeranno dallo spazio protetto nel boschetto di Mimir (la luna) dopo il crepuscolo degli dèi.