
di Roger Pearson
L’arrivo del monoteismo mediorientale in Europa sostituì una precedente credenza proto-scientifica nella causalità con il concetto teleologico della Divina Provvidenza, o Volontà di Dio. L’antica filosofia greca fu soppiantata dalla richiesta che gli uomini smettessero di cercare di comprendere la natura delle forze causali all’opera intorno a loro, e accettassero questa semplicemente come l’opera di un dio monoteistico onnipotente. Una nuova classe sacerdotale organizzata chiedeva che gli uomini accettassero senza dubbio la parola “rivelata” del loro dio. L’accademia fondata da Platone fu ordinata chiusa e, come Bertha Phillpotts ci mostrò per la prima volta, anche tra le nazioni germaniche il concetto di Wyrd, che postulava una forza causale onnipervasiva, fu sostituito dal concetto di intervento divino o Provvidenza. L’Europa entrò nel Medioevo, e vi rimase fino a quando la riscoperta degli scritti degli studiosi pagani classici rese possibile il Rinascimento e l’ascesa della scienza moderna.
Michael Horowitz, il monoteismo orientale e i sacerdoti organizzati
Michael Horowitz[1] ha posto in contrasto il successo dei Greci nel gettare le basi di una comprensione scientifica del mondo con il fallimento dei Mesopotamici, che avevano effettivamente creato una civiltà avanzata ma non avevano mai sviluppato una scienza oggettiva. Egli attribuì questo alla loro fede nella forza dominante dei loro dèi e dei sacerdoti che servivano questi dèi. Horowitz sosteneva che le prime culture mesopotamiche e successive semitiche tendevano a credere che l’umanità fosse stata creata per “alleviare agli dèi la fatica” e che le persone rette dovevano servirli e obbedire a loro. Questa credenza era rigidamente sostenuta da una grande e ben organizzata classe sacerdotale che esercitava il potere supremo sul popolo, ma anche questi sacerdoti erano troppo timorosi dei loro dèi per osare mettere in discussione il funzionamento del mondo, che attribuivano del tutto alla volontà degli esseri divini: un inno al dio della tempesta Enlil annichilisce davanti agli “occhi selvaggi e abbaglianti” della divinità. “Che cosa ha pianificato? Che cosa è nella mente santa di Enlil?” “Che cosa ha pianificato contro di me nella sua mente santa?” Apparentemente, Enlil può colpire senza motivo – semplicemente essere umano è una provocazione sufficiente (Jacobsen 1976).
La natura era considerata sacra e potenzialmente ostile. I Sumeri avevano avvertito che le leggi della natura sono come le “leggi dell’abisso – nessuno può guardarle” (Kramer 1981). Dal secondo millennio a.C., gli scribi babilonesi sono sicuramente più avventurosi. Ma anche loro credono che lo studio della natura sia un’impresa sacra, e che la verità non deve essere strappata agli dèi: i fatti sarebbero gradualmente “rivelati” secondo il piacere divino (Contenau 1966). Tentando di razionalizzare l’universo, [un uomo] starebbe corteggiando l’eresia; avrebbe quindi minacciato il dominio delle divinità. Questa trasgressione sarebbe stata quasi certamente rimproverata dai superiori sacerdotali.
Horowitz vedeva la società greca, al contrario, come illuminata da un’aristocrazia che era essenzialmente libera dal dominio dei sacerdoti. Infatti, i sacerdoti greci servivano solo dèi individuali, i cui poteri soprannaturali erano limitati a funzioni specifiche e non erano considerati esseri onnipotenti. Di conseguenza, l’apprendimento non era limitato al sacerdozio, che non era organizzato in nessuna gerarchia dominante. Di conseguenza, gli aristocratici greci sono stati in grado di consentire alla loro curiosità di indagare sui segreti del mondo che li circondava. Horowitz scrive: “Un’aristocrazia energica e creativa ha fornito un talento diffuso e la ricchezza e il tempo libero per dispiegarlo. Una teologia anarchica ha liberato l’immaginazione teorica greca sul mondo naturale.”
Infatti, anche se Horowitz non ne parla, il capo di ogni unità di parentela greca conduceva i rituali socio-religiosi del gruppo affine. Tutti gli importanti compiti rituali e sacerdotali relativi all’organizzazione della società erano condotti dai capifamiglia e dai fratries, e da re che generalmente derivavano la loro autorità in virtù della loro discendenza, reale o immaginaria, dal fondatore della nazione. Liberi dalla subordinazione a uno o più dèi onnipotenti, e superiori ai sacerdoti che servivano i singoli dèi della natura, gli aristocratici della società greca erano liberi di speculare sulla natura dell’universo e cercare spiegazioni di ciò che accade in essa. Come dice Horowitz:
La cultura greca offre ai suoi filosofi pionieri un ambiente sociale, politico, teologico e linguistico incoraggiante per lo sviluppo della dialettica scientifica. Socialmente: vanta una classe attiva, sicura di sé ed egemonica di aristocratici, con una tradizione di pensiero unica e un comportamento individuale. Questa aristocrazia non era mai stata intimidita nella sua memoria culturale dal dogma religioso. Infatti, è da questa classe di aristocratici che scaturiscono i primi filosofi della Grecia.
Fustel de Coulanges, Paganesimo Europeo, e Causalità
In assenza della tendenza orientale a ritrarre gli Esseri Divini come tutti i potenti despoti, gli Europei pagani in generale sembrano presto aver concluso che l’universo era governato da una rete di causalità. Essi riconobbero gli dèi che erano dotati di poteri soprannaturali, e avevano sacerdoti che servivano questi dèi – ma questi dèi non crearono l’universo, e non ne erano che una parte essi stessi. Lo studioso francese del XIX secolo Numa Denis Fustel de Coulanges ha dimostrato presto che la vera religiosità dell’antica Grecia, Roma e delle nazioni celtiche e germaniche era incentrata sulla religione della famiglia, del clan, dei phratri, della gens e della tribù[2]. I legami morali e i rituali che legavano veramente insieme le comunità europee pre-cristiane erano basati sulla parentela. Un uomo deteneva il suo dovere principale nei confronti della sua gente affine, e non solo ai suoi parenti viventi, ma anche a coloro che lo avevano preceduto e avevano dato vita a lui e ai suoi discendenti che sarebbero venuti dopo di lui. Gli uomini erano impotenti davanti alle forze causali che determinavano gli eventi che si svolgevano intorno a loro e quindi plasmavano il loro destino, ma un uomo orgoglioso e coraggioso avrebbe potuto guadagnare fama per se stesso e onorare i suoi discendenti sforzandosi coraggiosamente contro le stringhe e le frecce della sfortuna. Un uomo non poteva evitare il suo destino, perché era intrappolato nel vasto nesso di causalità che permeava l’Universo, una forza che si muoveva irresistibilmente dal passato, attraverso il presente e in avanti nel futuro.
Causalità sotto forma dei Tre Destini
Il concetto fondamentale di causalità, come forza onnipotente che modella il funzionamento dell’Universo, era profondamente radicato nella cultura dell’antica Grecia e di Roma. Si credeva che fossero i tre Destini o Moirae dei Greci a tessere la rete di causalità: Clotho, con il fuso, filava dei fili causali che davano vitalità al mondo e tutto ciò che era in esso: Lachesi, che puntava con il suo bastone verso un globo; e Atropos, con la sua meridiana, e le forbici, pronta a tagliare il filo causale della vita di ogni uomo. I Romani conoscevano questi stessi destini nelle Parcae. E allo stesso modo, il popolo germanico riconobbe queste tre sorelle che controllavano la causalità come le Norne, chiamandole Urthr, Verdandi e Skuld, che tra di loro erano responsabili di ciò che era, cosa è e cosa sarà.
Fino ai tempi di Shakespeare, gli Inglesi ricordavano ancora tre strane sorelle, anche se in una foschia un po’ cristiana, come anziane streghe immortali, che conoscevano i segreti del destino e potevano predire il futuro.
In breve, il paganesimo europeo in una misura maggiore o minore intuì la causalità come forza motrice dietro tutti i fenomeni naturali. I loro dèi erano immortali e possedevano poteri sovrumani, ma non crearono l’Universo e ne rappresentavano solo un aspetto. Al di là dei legami che univano la società vi era un aspetto metafisico alla religiosità dell’Europa pre-cristiana che rifletteva un apprezzamento della Natura e del ritmo dell’Universo, senza paura di un dio monoteistico onnipotente. I meno sofisticati hanno fatto tentativi prescientifici di manipolare la causalità con i mezzi pre-scientifici che chiamiamo magia, ma i più sofisticati applicarono la logica aristotelica al compito di scoprire le forze causali che animavano la natura, e così facendo hanno gettato le basi per la scienza moderna. Mentre il sacerdozio babilonese, assiro ed egizio serviva pedissequamente i loro dèi, temendo di mettere in discussione le loro motivazioni e desiderando solo placare la loro rabbia e realizzare i loro desideri, i miti dell’antico paganesimo europeo raccontano di eroi che sfidano gli dèi a rivelare qualsiasi informazione avessero sui segreti dell’universo, di cercare la mela d’oro della saggezza, e anche i più primitivi miti germanici raccontano di Odin che diede un occhio nella sua ricerca della conoscenza.
Martha Phillpotts e il Wyrd
Una lettura delle opere di Dame Martha Phillpotts, un’autorità pioniera sulla cultura anglosassone e antica germanica, fornisce una visione del concetto pagano europeo di causalità impersonale, e sostiene la spiegazione di Horowitz del perché la vera scienza è emersa in Europa piuttosto che nelle precedenti civiltà del Medio Oriente. Anche i popoli di lingua germanica che popolavano fino al picco del Nord Europa, al pari dei Greci e dei Romani, vivevano liberi da ogni paura di un singolo dio onnipotente, e Phillpotts ci mostra come i popoli germanici condividessero intuitivamente lo stesso apprezzamento protoscientifico della causalità che troviamo in forma più sviluppata tra l’intellighenzia greca e romana. Nell’Europa settentrionale questa forza causale è stata identificata come Wyrd, e come tale ha svolto un ruolo importante nella cultura germanica. Wyrd come parola è la forma astratta del verbo germanico weorthan, “per arrivare ad essere” quindi significa “ciò che accade”.[3]
Nel dichiarare che nel paganesimo anglosassone c’è[4] più che il culto di Woden e Thunor, e i giuramenti di lealtà a un capo: il riconoscimento del Wyrd come una forza impersonale e inavvicinabile… se riusciamo a descrivere il profilo oscuro di questa filosofia precedente, non formulata, deve essere attraverso il mezzo delle storie e dei ricordi dell’Età Eroica. Gli Anglosassoni avevano parte in quel periodo epico liberamente come qualsiasi altro popolo nordico, e sembra sicuro supporre che le idee che si celano dietro di esso fossero anche proprietà comuni.
Il Trionfo del Monoteismo Cristiano
Phillpotts conferma anche la teoria di Horrowitz su come i sacerdoti orientali attribuissero gli eventi alla volontà di una o più potenti divinità notando come il Cristianesimo, radicato nel monoteismo orientale, sopprimesse le radici del pensiero scientifico in Europa attribuendo gli eventi alla “volontà di Dio” piuttosto che al più logico concetto pagano europeo di causalità impersonale.
La credenza orientale che tutti gli eventi potessero essere spiegati come la volontà di una o più divinità doveva alla fine evolversi nelle dottrine monoteistiche dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam. Queste tre religioni non accettarono nessun’altra spiegazione per gli eventi naturali oltre la volontà di un Creatore divino – tranne che in occasioni in cui ritrovarono conveniente ipoteticare un anti-Dio o un Diavolo per spiegare eventi spiacevoli che i sacerdoti scelsero di non attribuire al loro dio.
Come religione missionaria che cercava di convertire tutti i popoli a riconoscere l’unico vero Dio, il Cristianesimo sviluppò tecniche subdole per promuovere la conversione, e i concetti cristiani, generalmente antitetici al paganesimo europeo, alla fine sostituirono anche i concetti pagani più profondamente radicati. Le chiese cristiane erano comunemente erette sul sito di luoghi sacri dal mito e dalla tradizione pagani. Il matrimonio, che nell’Europa pagana era una funzione della parentela, agli occhi del Cristianesimo non era solo un patto tra due persone e i loro parenti, ma coinvolgeva un terzo, il Dio cristiano, permettendo così al Cristianesimo di sfondare le mura dei parenti, che si trovavano al centro del paganesimo. I convertiti cristiani non dovevano mettere in discussione la parola di Dio rivelata dai Suoi profeti, perché cercare qualsiasi spiegazione del funzionamento dell’universo diverso da quello contenuto nella Sua Parola rivelata voleva dire fare l’opera del diavolo. Il Dio cristiano era un Dio geloso, le cui vie erano a volte inspiegabili e “meravigliose”. Il Cristianesimo non aveva spazio per coloro che facevano domande quando gli eventi naturali li disorientavano, poiché Dio era onnipotente, che poteva tutto e tutto ciò che avveniva era per Divina Provvidenza.
Il Cristianesimo, alcune delle cui radici attraverso Giovanni Battista forse affioravano nel comunismo egualitario degli Esseni, sorse come un’eresia tra gli Ebrei in un momento in cui vivevano sotto il dominio di Roma, le cui legioni avevano preso d’assalto Masada e distrutto il Tempio di Gerusalemme. Offriva conforto a coloro che soffrivano sostenendo che la loro sofferenza e l’umiltà forzata avrebbero portato loro benefici nell’aldilà, mentre l’orgoglio dei clan dirigenti romani conosciuti come gens (da cui deriva il termine “Gentili”) avrebbe portato con sé solo dolore dopo la morte.
La Provvidenza Sostituisce il Wyrd
Il Cristianesimo, con la sua enfasi sulla fede e l’accettazione incondizionata dei miracoli come atti di Dio, alla fine soppresse lo spirito proto-scientifico dell’indagine tra i filosofi greci pagani e ha gravemente arretrato l’ascesa della scienza fino all’avvento del Rinascimento. Così ha anche soppresso ogni ulteriore apprezzamento proto-scientifico della causalità tra i popoli germanici che alla fine sarebbero emersi come i primi pionieri della scienza moderna.
Come gli Stoici pagani romani, i pagani germanici cercarono di affrontare la sfortuna con coraggio, sapendo che le forze causali che determinavano il loro destino si muovevano con grandezza irresistibile. Il Cristianesimo, al contrario, rappresentava il destino non come causalità meccanica, ma come Provvidenza, come volontà di un Dio Creatore monoteista. Il Cristianesimo non aveva spazio per il Wyrd, poiché Dio preferiva fare miracoli, ma il Wyrd mantenne tale potere nella mente germanica per generazioni dopo l’avvento del Cristianesimo, che i sacerdoti e i monaci cristiani inizialmente cercarono di equiparare il Wyrd al concetto cristiano di Divina Volontà o Provvidenza. Alla fine si assicurarono che si tramutasse in “strano” (Inlg. weird ndt), con tutte le connotazioni paurose ed empie che sono associate a “strano” ancora oggi.
Per rendersi conto al meglio, mentre alcuni pagani europei avevano visto la morte come la fine della vita, rappresentando Hel, il regno dei morti, come un vuoto nulla, il Cristianesimo offriva la Giustizia di Dio. Il Paradiso era la ricompensa di coloro che si sottomettevano ai desideri della Chiesa, ma per coloro che rifiutavano il governo della Chiesa era ordinato un destino alternativo, l’ammissione a un Hel[l] (inferno ndt). Questo era ora descritto come un luogo di tormento eterno.
Poiché le ricompense e le punizioni dovevano essere realizzate solo dopo la morte, nessuno poteva scoprire fino a dopo la morte se le ricompense e le punizioni promesse fossero reali, e un uomo sul suo letto di morte era facilmente tentato di offrire parte o tutta la sua ricchezza, (che altrimenti sarebbe andata ai suoi discendenti) al clero cristiano come incentivo per loro di pregare che egli andasse in paradiso piuttosto che torturato eternamente nella versione cristiana di Hel[l].
Scrive Phillpotts:
Queste idee del Paradiso, dell’Inferno e della giustizia di Dio, sono le tre idee connesse alla nuova fede che troviamo chiaramente indicate nel Beowulf, ed erano senza dubbio particolarmente caratteristiche delle prime generazioni dopo la conversione. Chiaramente la semplice disgrazia, la semplice sconfitta, era più facile da sopportare alla luce della nuova conoscenza. La vittima avrebbe potuto essere risarcita nella prossima vita per le sue sofferenze in questa, anche se quella resistenza oltre i limiti, quella sfida del destino, tanto ammirata ai tempi pagani, era ormai molto suscettibile di diventare semplice empietà.
Il Cristianesimo ha fatto arretrare la scienza in Europa sopprimendo la nozione iniziale di causalità impersonale e sopprimendo la libertà degli uomini di speculare sulla natura dell’Universo. Esso distolse l’attenzione da qualsiasi idea di indagine scientifica sostituendo il concetto di Wyrd come forza causale meccanica con le idee del Destino come Divina Provvidenza – come l’inspiegabile Volontà di Dio, che non dovrebbe mai essere messa in discussione, ma solo umilmente accettata con piena fede nella Sua bontà.
L’accademia di Platone, che era sopravvissuta per secoli dopo la sua morte, fu infine chiusa per ordine dell’imperatore cristiano di Bisanzio perché nel tentativo di comprendere gli eventi causali sfidava la dottrina della divina Provvidenza. Allo stesso modo, nel mondo germanico, il Wyrd venne ritratto come “strano”, e coloro che cercavano di esplorare i segreti della causalità furono ritratti come allineati con le forze del male.
Si può quindi sostenere che non sia stato il paganesimo europeo a portare il vero Medioevo in Europa: fu il Cristianesimo, con la sua origine nel monoteismo orientale, a sopprimere le radici del pensiero scientifico in tutta Europa; al contrario, fu il Cristianesimo, con le sue radici nel monoteismo orientale, a sopprimere l’evoluzione della scienza moderna dalla precedente credenza europea pagana protoscientifica in una sorta di forze causali inanimate. Questa fede nelle forze naturali, anche se inizialmente solo mal percepita, fu il terreno da cui l’indagine scientifica sui misteri della Vita e dell’Universo alla fine si evolse, non la Provvidenza e la “Parola rivelata di Dio”.
Appendice: Wyrd, il Destino e il Valore della Fama
Quella che conosciamo come l’Età Eroica nell’antica cultura greca, germanica, celtica, slava e persino iraniana e indo-ariana era un’espressione della dignità degli uomini che incontravano il loro destino – come determinato dal Wyrd, le irresistibili forze causali che plasmavano tutti gli eventi – coraggiosamente e senza esitazione. Essi percepivano di non poter resistere alle forze causali che determinavano tutti i movimenti nell’universo, ma si resero anche intuitivamente conto che il prestigio e lo status sociale dei loro parenti e discendenti sarebbero stati rafforzati dalla fama che avrebbero guadagnato con la loro condotta. Come Bertha Phillpotts esprime:
A proposito dei riferimenti alla Fama nella poesia anglosassone e scandinava c’è un calore e una passione che dovrebbe metterci in guardia rispetto al considerarla come il compenso della semplice abilità fisica. È un’affermazione che c’è qualcosa di più grande del destino: la forza di volontà e il coraggio degli esseri umani, la memoria che potrebbe preservare le loro azioni. Fama e carattere umano: queste erano le due cose contro le quali il destino non poteva prevalere. “La ricchezza perisce, i parenti periscono, loro stessi periscano”, dice l’Havamal dal Nord, “ma la fama non muore mai per colui che la ottiene degnamente”.
Solo i discendenti dell’eroe germanico beneficiano del coraggio con cui incontra la sua fatidica fine. Come Byrthwold dichiara nella battaglia di Maldon:
L’Anima sarà più coraggiosa, più alto il cuore, più grande il coraggio, quanto più la nostra potenza diminuisce.
Nessun pensiero di ritirata o vergognosa fuga qui, solo l’orgoglio, la dignità e il coraggio con cui gli uomini di ferro vanno alla loro morte, e quindi aumentano il prestigio dei loro discendenti e dei loro simili. Mentre la fede cristiana nella Provvidenza, nella Volontà di Dio, incoraggiava l’umiltà, la passività e la sottomissione, il pagano doveva affrontare il Wyrd con una dignità inflessibile.
Per l’europeo pagano, la vita era breve. Bertha Phillpotts indica la leggendaria similitudine del passero, per cui la vita dell’uomo è paragonata a quella di un uccello che vola nella sala del sire dove gli uomini stanno banchettando, ma rapidamente vola di nuovo fuori attraverso un’altra apertura nel tetto. In contrasto con la filosofia pagana che vedeva la vita dell’uomo come breve e volatile, il Cristianesimo prometteva qualcosa di molto innaturale: niente di più né meno di quella che in gergo popolare è stata chiamato “la torta nel cielo”, una vita eterna dopo l’altra in un cielo perfetto. È vero che, nella tradizione odinica, ai guerrieri germanici è stata offerta anche una forma più militante di “torta nel cielo” – combattimento eterno e festa come membri degli Einherjar di Odino o della banda da guerra in Valhalla – ma questo era aperto solo alla classe guerriera, e non è tipico. Ancora una volta, Bertha Phillpotts scrive:
Per i popoli del Nord non c’era ricompensa in una vita futura, poiché la dottrina del Valhalla non sembra mai aver fatto molti progressi contro le credenze molto più antiche secondo cui l’uomo morto viveva nel suo tumulo o conduceva un’esistenza oscura all’inferno. Così, come dice il versetto gnomico anglosassone: Dom bio selast “La fama è la cosa migliore”. Questo atteggiamento verso la vita merita, credo, il nome di una filosofia ed è una filosofia coerente anche se non formulata. Dipende ugualmente dalla concezione del destino e dalla concezione della fama. Nessuna delle due può essere portata via senza distruggere la rete di pensiero. Per il pagano nordico, la Fama, ottenuta affrontando il Destino con orgoglio e coraggio, aveva valore in quanto arricchiva lo status dei suoi discendenti; ma il Cristianesimo non amava l’orgoglio e indirettamente anche la fama, vedendovi qualità che sminuivano l’umiltà che gli uomini dovevano mostrare verso il loro “amorevole”, ma anche “geloso”, Dio, e forse non meno alla Sua chiesa.
[1] Questo saggio è stato in gran parte ispirato da riflessioni su uno studio di Michael Horowitz (vedi nota 2) e la ricerca più ampia della compianta Bertha Phillpotts (vedi nota a piè di pagina 4). Tuttavia, nessuno dei due ha integrato le due nozioni, che è quello che ho fatto qui. Non sono pertanto responsabili di eventuali difetti che possono essersi insinuati in questo documento.
[2] Vedasi Numa Denis Fustel de Coulanges e J. Jamieson, Famiglia, Gens e Città-Stato, Scott-Townsend Publishers, Washington D.C. per una piena esposizione della natura familiare della religione greca e romana, che era incentrata sul concetto di parentela, con gli dèi quasi incidentali al legame religioso che teneva insieme la famiglia, la tribù e lo Stato.
[3] Si può anche poter suggerire che nel mito germanico anche gli dèi fossero soggetti alla forza opprimente del Wyrd.
[4] Questo e le successive citazioni di Bertha Phillpotts sono prese dal suo saggio “Wyrd and Providence in Anglo-Saxon Thought,” in Essays and Studies by Members of the English Association, XII, (1928 per il 1927).