FEDE?

di Harvald Odinson Jones

Nel corso degli anni in cui ho seguito il percorso spirituale noto come Odinismo, ci sono state molte persone che mi hanno chiesto con curiosità della mia “fede”. Sono sorpresi quando li fermo proprio lì e dico loro che l’Odinismo non è una “fede” ma uno stile di vita. Nel loro stupore non sono sicuri di cosa dire o chiedere dopo. Questo perché oltre il novantanove per cento delle popolazioni del mondo crede che tutti i percorsi spirituali si basino sulla fede.

Sono sicuro che molte delle persone che seguono l’Odinismo potrebbero persino credere che sia solo un percorso basato su una fede che non può essere dimostrata. Beh, lasciate che vi rassicuri: la strada che seguiamo e in cui i nostri antenati credevano così pienamente, è una delle pochissime vie spirituali che possono essere dimostrate. Se avvicinate qualcuno di vostra conoscenza che segue un qualche tipo di religione basata sulla fede, chiedete loro di dimostrarvi che il loro “dio” esiste. Vi garantisco che non saranno in grado di farlo. La loro risposta sarà che credono a questo o quello. Possono anche dire che la loro Sacra Scrittura dice questo o quello, ma ancora non saranno in grado di mostrare alcun tipo di prova. Possono anche cercare di dire che la loro “prova” è tutto ciò che vediamo di questo mondo e dei cieli. Ogni percorso ha una storia di creazione, quindi chiedete loro di dimostrare che il loro “dio” ha creato tutto. Dato che questo è qualcosa che state facendo per voi stessi, quando avvicinate e vi congedate dalla persona, fatelo con rispetto. Questa non è un’opportunità per sminuire qualcuno o magari iniziare una guerra santa in miniatura. Dovreste essere felici per loro se in qualche modo hanno una sorta di pace, per quanto attraverso occhiali color rosa.

Gli Dèi e le Dèe che rispettiamo e onoriamo sono esseri reali e viventi che chiunque guardi con una frazione di mente aperta vedrebbe. Gli Dèi si rivelerebbero a quella persona a tal punto che non sarebbe in grado di negarli. Dimostrerò rapidamente il mio punto di vista in questo momento. Tutti, quando pensano a un “Dio”, lo vedono, o la vedono, li vedono in modo diverso rispetto ad altre persone. Gli Dèi della via del Nord si mostrano in modi diversi in modo che sia più facile vederli, e così tante persone sorprendentemente non lo fanno. Lasciate che vi faccia qualche domanda, credete nel potere del Sole? Credete nel potere della mente? Credi che gli anziani abbiano una saggezza che i più giovani non hanno? Credete che tutte le donne abbiano una bellezza diversa da quella del loro aspetto esteriore? Che ne dite sull’avere la forza e il coraggio di difendere voi stessi e i vostri cari? O anche avere la forza interiore per superare abitudini e dipendenze? Ho appena mostrato alcune delle caratteristiche e delle abilità soltanto di alcuni dei nostri Dèi. Questo potrebbe anche essere facilmente fatto con la potenza delle Rune. Una volta che qualcuno aprirà un po’ il cuore e la mente, vedrà gli Dèi all’opera intorno a sé. Da quel momento in poi verrà cambiato per sempre e si inoltrerà lungo la via del Nord. I nostri Dèi e Dèe camminano con noi, che li vediamo o meno. I nostri Dèi e Dèe sono parte di noi, che li sentiamo o meno. Fanno parte di noi e noi di loro, perché siamo discendenti da loro. Quindi abbiamo un legame genetico con loro, e non contrattuale come quelli che seguono una religione basata sulla fede. E questo cosa significa? Significa che gli Dèi vogliono vederci vivere la nostra vita, prosperare ed essere felici. Perché? Perché siamo i loro discendenti, i loro figli, e qualsiasi cosa facciamo, loro la fanno con noi.

IL “WOTAN” DI JUNG E IL RISVEGLIO

di Stephen McNallen

UN RAPIDO RIASSUNTO DELLE TEORIE DI JUNG

·  Gli Dèi come potenti forze psichiche nell’inconscio collettivo di un gruppo etnico/razziale/nazionale

·  Archetipi – immagini nell’inconscio collettivo… tra loro vi è Wotan

·  Usò la forza psichica/Dio Wotan per spiegare il risveglio del popolo tedesco nel corso della prima metà del XX secolo.

·  Differenza tra un Dio e un archetipo


UN’INTRODUZIONE A “WOTAN”

Il saggio seminale di Carl Gustav Jung, “Wotan”, descrive l’ascesa del Nazionalsocialismo, più comunemente chiamato Nazismo. Per il grande psicologo, questo movimento era un’espressione dell’antica divinità Wotan, che gli Scandinavi solevano chiamare Odino. A differenza di quelli di noi che seguono l’Asatrú, tuttavia, Jung vedeva gli antichi Dèi non come realtà autocoscienti e autonome, ma semplicemente come potenti forze psichiche nascoste nell’inconscio collettivo di uno specifico gruppo.

Sebbene il modo di Jung di guardare agli Dèi non sia il nostro, la sua analisi ha molto da dirci sul modo in cui i Poteri Sacri operano nel mondo – e su come possiamo cambiare il mondo portando la forza degli Dèi su Midgard. In breve, il saggio “Wotan” ci dice di come un Popolo possa essere risvegliato, portato in azione e reso potente. Egli ci mostra anche le insidie che dobbiamo evitare se vogliamo che la nostra impresa non si concluda in un disastro.

Dobbiamo perseguire il tema del “risveglio del Popolo attraverso il rituale”.

Vorrei soffermarmi brevemente su tre modi di esaminare questa tesi: come storia, come manuale d’azione e come monito.

“WOTAN” COME STORIA

L’ascesa del Nazismo ha colto di sorpresa il mondo. Se, tuttavia, qualcuno avesse guardato gli eventi all’inizio del secolo, avrebbe potuto prevedere la tempesta in arrivo. Le prime agitazioni sorsero dalle delusioni che accompagnarono l’unificazione tedesca nel 1871, e continuarono nei decenni successivi, alimentati dallo stress dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione. Il movimento risultante incorporava nazionalismo, ideali da ritorno alla terra, occultismo e religione come fili comuni. Includeva il pensiero runico e le indagini storiche uniche di Guido von List, l’Ordine semi-cristiano e antisemita dei Nuovi Templari, e mistici di molte risme. Gran parte di questo materiale è stato, a mio parere, veramente ispirato e nato dal nostro inconscio collettivo o Anima di Popolo. Gran parte di esso, tuttavia, era una sciocchezza. Molte delle idee fondamentali di questo movimento, nel bene e nel male, furono incorporate in alcune parti del Nazionalsocialismo.

Jung osserva molte delle personalità e delle organizzazioni di questo risveglio germanico, ma soprattutto ci dà il contesto sociale e politico in cui si muovevano. Per questo motivo, il suo articolo è prezioso al fine di dare un senso a una particolare epoca storica.

“WOTAN” COME STRUMENTO DI ATTIVISMO

È come guida dell’attivismo, tuttavia, che “Wotan” ci interessa di più. Descrive il risveglio di una gente, di un Popolo, in risposta a crisi estreme. Da una nazione sconfitta e demoralizzata impantanata nella licenziosità e nel liberalismo della Repubblica di Weimar, la Germania rinasce come un paese prospero, potente e costruito non attorno al materialismo o all’edonismo, ma piuttosto attorno a un ideale. Qualunque fossero stati i suoi difetti, c’era anche un grande potenziale per il bene.

Poiché Jung attribuisce a Wotan, o più correttamente all'”archetipo di Wotan”, questa trasformazione, allora è naturale voler invocare lo stesso potere per il risveglio del nostro Popolo, oggi. Da un certo punto di vista, la rinascita tedesca è stata una reazione contro la perdita dell’ambiente rurale, la fine della cultura tradizionale, l’immigrazione e il multiculturalismo che deriva dal rapido cambiamento demografico. Conosciamo fin troppo bene questi stessi problemi un secolo dopo. Jung ci fa sperare di poter risvegliare non solo il popolo germanico, ma infine di scuotere dal sonno tutte le persone discendenti dall’Europa. Poiché il processo che descrive tratta della spiritualità e delle profondità della psiche più che dell’economia o della politica, è particolarmente adatto all’attenzione di quelli di noi che seguono il percorso religioso dei nostri antenati.

“WOTAN” COME AVVERTIMENTO

Infine, “Wotan” è un avvertimento. Il risveglio non ebbe successo. Dobbiamo evitare le insidie che hanno fatalmente condannato questo particolare tentativo. Già ora, sei decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è difficile per uomini e donne razionali discutere di questo periodo senza ricorrere alla paura, alla rabbia, all’iperbole o alle risposte programmate. L’osservazione più casuale sull’argomento, tolta dal contesto e usata come prova di un pensiero politicamente scorretto, è sufficiente a uccidere una carriera.

Le ragioni del disastro del secolo scorso potrebbero essere discusse per tutto il giorno fino a notte, ma forse la più grande è questa: la rivoluzione tedesca era controllata dalla classe guerriera piuttosto che da coloro il cui dominio è essenzialmente religioso e spirituale. Nei termini dell’India ariana, gli Kshatriya, piuttosto che i Bramini, erano al comando. Nel contesto Asatrú, sarebbe come mettere da parte Odino e mettere Thor al comando. Con tutto il rispetto per il Portatore del Martello, questo non è il suo ruolo. La Forza deve essere diretta dalla Saggezza.

Il risultato era prevedibile. Il mondo vide la furia dei Teutoni sotto l’influenza della runa Thurisaz – un risveglio della volontà di agire e l’esercizio della forza marziale – ma non la saggezza, il risveglio spirituale o l’evoluzione a un livello superiore rappresentato da Ansuz.

Jung la mise in modo leggermente diverso, ma l’effetto è lo stesso: notò nell’ultimo paragrafo del suo saggio che, nel 1945, il mondo aveva visto solo il lato furioso, conflittuale e berserker di Wotan – e notò che questa non era l’intera storia, poiché la prossima volta la saggezza estatica del Dio sarebbe stato l’elemento da conoscere.

Una seconda ragione della catastrofe risiede nei difetti all’interno e tra le organizzazioni che lo fanno. Pur essendovi  molte verità autentiche negli insegnamenti di quel tempo, c’era anche molto che era fantastico e assurdo. Geni e folli stettero l’uno accanto all’altro per tutta la rinascita germanica – e a volte, sia genio che follia potevano essere trovati all’interno della stessa personalità.

Questa tendenza fu infine rispecchiata nel governo nazionalsocialista. Quando si tratta di antichità germaniche, l’accademia era spesso abbandonata in favore di strane visioni. Per esempio, Karl Marie Wiligut divenne il consigliere runico di Heinrich Himmler, capo delle SS. Wiligut sosteneva che era l’ultimo di un lignaggio segreto di sacerdoti che si estendeva a migliaia di anni fa. Secondo Wiligut, la Bibbia descrive gli eventi accaduti in Europa, e la vera religione dei Tedeschi era quella di un Dio chiamato Krist, il cui culto era osteggiato dai malvagi Wotanisti! Mentre a Wiligut fu dato un alto incarico nelle SS, maestri runici molto più modesti, non meno devoti al Popolo, furono imprigionati nei campi di concentramento.

I contributi di Wiligut non furono l’unica manifestazione del Cristianesimo in quello che si supponeva fosse un movimento germanico. L’Ordine dei Nuovi Templari sotto Lanz von Lebenfels predicava una dottrina chiamata “Ario-Cristianesimo” e fondò una serie di monasteri in tutta la Germania. Altri scrittori all’interno e all’esterno della Germania promossero l’idea che Gesù fosse un Ariano. Questa ambivalenza verso il Cristianesimo alla fine trovò la sua strada nel nuovo regime.

In breve, la presenza all’interno del movimento di elementi fantastici e varie forme di Cristianesimo si è infine riflessa nel Terzo Reich. Questo effettivamente uccise i semi piantati da uomini come von List, i maestri runici Kummer e Marby, e molti altri. O forse sarebbe più preciso dire che i semi sono germogliati, ma in forma mutata. E come ogni biologo potrà dirvi, la maggior parte delle mutazioni opera contro la sopravvivenza dell’organismo.

QUANDO SI RISVEGLIA L’ARCHETIPO?

Jung credeva che certe condizioni dovessero prevalere prima che archetipi come “Wotan” emergessero come fattori nella direzione della società. Ecco alcune delle cose specifiche che ebbe da dire:

“Viviamo in tempi di grande disgregazione: le passioni politiche infiammano, gli sconvolgimenti interni hanno portato le nazioni sull’orlo del caos e le fondamenta stesse della nostra Weltanschauung sono in frantumi.” Altrove scrisse che Wotan “apparve di nuovo quando il Dio cristiano si dimostrò troppo debole per salvare la Cristianità dal massacro fratricida” durante la Prima Guerra Mondiale. Più tardi nel suo manoscritto commentò che l’archetipo si fa conoscere quando c’è una “nuova situazione in cui è necessario un nuovo orientamento e adattamento. Se questa domanda non è chiaramente compresa e non viene data una risposta adeguata, l’archetipo, che esprime questa situazione, si fa avanti.”

In altre parole, l’archetipo si mostra quando un popolo si trova di fronte a una terribile crisi, quando regna il tumulto, e nessuna delle vecchie risposte funziona. L’eruzione di un archetipo può essere paragonata a un terremoto. La pressione si accumula lungo una linea di faglia per un lungo periodo di tempo e la tensione viene rilasciata in un evento cataclismico che spesso lascia il paesaggio mutato. Certamente questo tipo di stress sociale era vero per il periodo della rinascita germanica – lo stress della modernizzazione, dell’urbanizzazione e della perdita di identità etnica fu seguito dalla Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra arrivò il collasso della cultura tradizionale tedesca, la Rivoluzione in Russia e la formazione di governi socialisti in alcune parti della Germania stessa, e l’iperinflazione. Tutto ciò fu solo il preludio al più grande disastro di tutti, la Seconda Guerra Mondiale.

Per molti versi, noi ci troviamo di fronte a problemi comparabili. Lascio a voi leggere i vostri giornali del mattino e fare i parallelismi necessari.

Oltre alla crisi sociale, c’è un altro requisito che l’archetipo manifesta: ci deve essere un movimento di massa. Come dice Jung, “Gli eventi politici si spostano da un vicolo cieco all’altro, come un torrente catturato in calanchi, insenature e paludi. Tutto il controllo umano termina quando l’individuo viene catturato in un movimento di massa. Quindi, gli archetipi iniziano a operare, come accade, anche nella vita degli individui quando si trovano di fronte a situazioni che non possono essere affrontate in nessuno dei modi familiari.” In altre parole, un gran numero di persone deve essere coinvolto. L’effetto sinergico di molte persone che pensano in un certo modo e fanno certe cose crea una cascata di rinforzo reciproco che innesca l’aspetto dell’archetipo.

“WOTAN”: STRUMENTO PER I NOSTRI TEMPI

Noi che cerchiamo la rinascita della nostra fede e la rinascita del nostro popolo dobbiamo a noi stessi – ai nostri antenati e ai nostri discendenti – l’esplorare ogni possibilità. Le teorie di Jung sulla natura dell’inconscio collettivo, e in particolare le sue intuizioni sul funzionamento di Wotan, hanno molto da insegnarci. Anche se non dobbiamo accettare la sua opinione secondo cui gli Dèi non sarebbero altro che forze psichiche, la sua descrizione del risveglio germanico nel XX secolo può aiutarci mentre continuiamo la nostra missione di “risvegliare il popolo” attraverso rituali e altri mezzi.

CONCLUSIONE

Questa è la nostra missione… bilanciare ciò che era squilibrato, completare ciò che era incompleto e manifestare la spiritualità estatica, la gioiosa saggezza, di Odino nel mondo – per risvegliare il nostro Popolo, responsabilizzare il nostro Popolo e garantire che il nostro Popolo prosperi per sempre!

Nota: Da una presentazione di Stephen McNallen conferita vicino a Nevada City, California nel 2008 circa.

LA RUOTA DEL SOLE

di Else Christensen

La Ruota Solare è un simbolo considerato sacro (che include anche il significato dell’integrità o del tutto, che porta fortuna e salute), usato in epoca precristiana dai nostri antenati. Le sue quattro braccia ad angolo retto, diritte o oblique, danno l’aspetto del movimento, come di una ruota modellata a forma di sole.

In Europa sono stati fatti ritrovamenti della Ruota Solare risalenti già all’inizio dell’Età della Pietra. Nelle patrie delle tribù germaniche, tra le quali era particolarmente popolare, può essere fatta risalire all’Età del Bronzo, e sembra essere stata associata al simbolo del fuoco; in quest’area, potrebbe essere stata in un primo momento una stilizzazione del martello che rappresentava il tuono ed era accompagnata dal fuoco dal cielo. Poiché Thor era il produttore di tuoni e fulmini e il dio che dava sia il sole che la pioggia agli uomini, la Ruota Solare e il martello erano collegati a lui. Dal I secolo a.C. fino all’imposizione del Cristianesimo nel Nord, la Ruota solare fu spesso usata come ornamento, sia per essere indossata che per decorare armi o vasi.

Mentre altri simboli sacri gradualmente svanivano nell’insignificanza, la Ruota Solare mantenne il significato e importanza avuti durente le età migratorie della preistoria. La prova dell’esistenza della Ruota Solare sanscrita in Asia risale al terzo millennio prima della nostra cronologia. La Ruota Solare è stata trovata in India, Indonesia, Polinesia e Nord America. Era tuttavia sconosciuta alle razze semitiche e agli Aborigeni australiani.

Il modo in cui questo simbolo si è fatto strada verso le varie terre in cui è stato trovato, è una questione tanto contesa quanto l’origine delle razze. Senza dubbio il suo significato variava in qualche modo da ovest a est. E questo, possiamo supporre, deve essere stato il corso del suo viaggio, se consideriamo il fatto che non c’è razza sulla terra che sia stata così pervasa dal desiderio di attraversare le terre e gli oceani o il globo come lo erano i Vichinghi e i loro antenati.

Per i nostri antenati, la Ruota Solare era un simbolo delle fasi mutevoli del sole sia di giorno che di notte, e nelle quattro stagioni delle terre settentrionali.

Il cerchio indica il movimento eterno della vita, e le quattro braccia all’interno di questo cerchio la ricorrenza continua delle stagioni nella vita della Natura come nella vita degli uomini. E poiché il cambiamento delle stagioni avveniva con l’apparire e lo scomparire della luce, così la Ruota Solare divenne anche il simbolo dell’eterna lotta tra Luce e Oscurità, di una religione di Luce, modellata dal genio dell’Uomo Occidentale, in conflitto con quella delle tenebre, che cerca di realizzare la fine eterna dell’umanità superiore.

Due dei manufatti più significativi a livello simbolico, lasciati dall’Età del Bronzo del Nord Europa, sono il carro a ruote o carro del sole, che viaggia attraverso il cielo, e la nave del sole, indicando la convinzione che ogni notte, quando il sole scompariva sotto il mare occidentale, viaggiasse di nuovo durante la notte per sorgere la mattina successiva, caldo e luminoso, a Oriente.

Da nessuna parte oltre che al Nord la Ruota Solare avrebbe assunto questo significato, perché lì il sole era la fonte stessa della vita. Quando il sole è distante, o ‘dis’, allora anche la Natura è morta; quando ritornava, ritornava anche la vita. I cuori e le anime degli uomini, essendo intimamente intrecciati al mutare delle stagioni, rispondevano al loro andare e venire con profondi sentimenti religiosi, incorporando tali sentimenti nelle loro mitologie e nelle feste annuali. Fino ad oggi nulla, né il Cristianesimo, né la nostra cosiddetta “civiltà” moderna, ha sradicato l’antico significato di queste feste dal nostro cuore e dalle nostre anime.

All’Equinozio di Primavera, per esempio, celebriamo la festa della Pasqua (in commemorazione della Dea Eostre), una festa di gioia, che celebra la vita rinata nei campi e nei prati; il coniglio e le uova significano la fertilità, auspicata con ansia dagli antichi in una vita che è stata una lotta incessante tra luce e buio, tra vita e morte. È quindi opportuno che il Movimento Odinista del presente e del futuro riprenda come simbolo la stessa Ruota Solare che ha ispirato gli Odinisti del passato nelle loro battaglie per la sopravvivenza del loro popolo, la loro religione e la loro libertà.

UN’ANTICA NUOVA RELIGIONE

Wotan

di Lawrence

Oggi si considera politicamente corretto o almeno politicamente accettabile lamentare la distruzione delle culture aborigene da parte degli evangelizzatori cristiani. Le culture tribali di vari etnie amerindie e africane sono state, come complemento alla loro colonizzazione, “cristianizzate”, più frequentemente con l’uso della forza. In questo processo è stato convenientemente trascurato che i “revisionisti” che hanno portato alla luce questi fatti in genere avevano un proprio obiettivo preciso. Nascosto dietro la facciata delle varie ideologie New Age, Un-Mondo, vi è un sistema di credenze politiche che per natura è universalmente anti-occidentale.

Un aspetto che non fa parte della loro agenda revisionista unilaterale è che, così come il Cristianesimo è stato usato come mezzo per pacificare molte popolazioni del Terzo Mondo con la scusa di portare la civiltà ai selvaggi, allo stesso modo è stato usato come avanguardia per l’occupazione ideologica dell’Europa. Il Cristianesimo dopo tutto è una religione mediorientale le cui radici in Europa si estendono in un tempo relativamente breve in termini storici. Proprio come le culture tribali dei “nativi” americani e africani furono distrutte e soppiantate da un sistema di credenze aliene, così anche le ricche culture indigene del Nord Europa sono state demonizzate, soppresse e quasi perdute.

Questa cultura nordico-europea, questo sistema di fede con una continuità che risale ai recessi fiochi della preistoria, si chiama Asatru. Si tratta di una corruzione linguistica di Aesir, uno dei due gruppi primari da cui prende il suo pantheon di Dei e Dee. L’altro gruppo è quello dei Vanir.

Alcuni studiosi hanno ipotizzato che questi due gruppi fossero la cultura matriarcale originale, agricoltura/raccolta di Scandinavia meridionale ed Europa occidentale (i Vanir) e la cultura di cacciatori/guerrieri del tecnologicamente più avanzato e patriarcale popolo “dell’ascia da battaglia” (gli Aesir). I due gruppi che entrarono in conflitto all’inizio dell’Età del Bronzo si fecero guerra a vicenda, prima di fare la pace. Questi eventi e processi storici sono diventati parte della mitologia del nostro popolo. Nel corso del tempo i suoi vari protagonisti hanno raggiunto la divinizzazione. Altri elementi della religione, tuttavia, vanno ancora più indietro e sembrano essersi evoluti da quelle che potrebbero essere state le credenze animiste originali dei nostri più antichi antenati.

Nonostante i molti secoli di persecuzioni, rituali sconosciuti ed eventi che oggi riteniamo comuni hanno avuto origine nella vecchia religione. Un esempio: sputare in mano prima di stringere la mano, un modo per sigillare un patto che rimanda alla pace tra Aesir e Vanir. I giorni della settimana – martedì, mercoledì, giovedì e venerdì – derivano tutti dai nomi dei vecchi Dei. La maggior parte delle festività cristiane sono in realtà di origine pagana. Pasqua (Easter) è una festa pagana per Ostara, la Dea anglosassone della primavera. Il coniglio (in realtà una lepre) e l’uovo di Pasqua sono simboli tradizionali pre-cristiani della rinascita, da sempre associati alla primavera. I divieti contro la cremazione, il mangiare carne di cavallo e l’uso di farmaci a base di erbe sono tutte reazioni cristiane a pratiche pagane millenarie.

Oggi la moderna Asatru e i suoi seguaci cercano senza vergogna di ristabilire una continuità con il nostro antico passato, il cui ricordo consideriamo prezioso sia per noi stessi che per la nostra progenie. Non siamo anti-occidentali, ma crediamo che i veri sistemi e le libertà occidentali siano le antitesi della rigidità dogmatica, antiscientifica e del cieco autoritarismo dell’ideologia cristiana egualitaria imposta. Una delle voci principali della moderna Asatru, Stephen McNallen, ha dichiarato:

L’Asatru nasce dalla nostra natura di popolo di origine europea. Non è solo ciò in cui crediamo, è ciò che siamo. Migliaia di generazioni di evoluzione condivisa in un ambiente simile hanno prodotto un unico modello fisico, mentale e spirituale, e Asatru è la sua manifestazione religiosa. Così, Asatru è intimamente connesso con gli interessi e il destino del nostro popolo. Come logica conseguenza del punto di vista folkish di cui sopra, riconosciamo la validità di altre religioni indigene e rispettiamo il diritto di altri popoli di promuovere i propri interessi. Vogliamo un mondo di vera diversità, con un mosaico di popoli e culture, ognuno dei quali elabora il proprio destino. Non siamo “anti” nessuno, ma guai a coloro che ci aggrediscono.

Inseparabilmente legate alla vecchia religione sono le rune. L’esame dei simboli e del simbolismo runici è necessariamente complesso e irto di supposizione non provata e frode. Uno “studioso” della fine del XIX secolo, Guido von List, compose le sue rune OWJl e il simbolismo runico. Un sistema runico è oggi utilizzato da vari praticanti ingenui di rituali new-age e magia sciamanica. In realtà questo sistema, presumibilmente basato sul sistema runico norreno a 16 caratteri, è in realtà derivato in gran parte dall’immaginazione attiva dello stesso autore occultista.

Sappiamo con ragionevole certezza che gli scritti runici risalgono almeno al periodo degli Etruschi. Alcuni ricercatori li tracciano più lontano, ai simboli molto più antichi degli hällristningar, i simboli dei culti preistorici dei popoli del Nord trovati sulle incisioni rupestri.

Le rune sono lettere e sono state utilizzate nella registrazione delle informazioni. Ancora oggi il runico “XXX” su un fusto di legno denota che contiene birra o bevande. Tuttavia le rune non sono solo lettere in senso contemporaneo. Ogni runa aveva un nome particolare e rappresentava il concetto indicato da quel nome. Un esempio è la runa Elhazz, spesso incorporata nell’architettura degli edifici. Elhaz è la quindicesima lettera del Futhark Antico, uno dei più antichi sistemi runici che consiste di 24 caratteri. Di solito soppianta il suono rappresentato dalla moderna lettera “Z”, ma ha un significato ben più profondo del suo uso come semplice lettera alfabetica.

Le braccia ramificate verso l’alto della runa Elhaz rappresentano e simboleggiano lo stupendo potere resistente dell’alce. Nella magia runica questo è il segno difensivo più potente di “guardia”. È interessante notare che, con l’evoluzione del sistema runico ridotto nel Futhark dell’Età Vichinga (16 caratteri), si è sviluppata una dicotomia formale. La runa con le braccia verso l’alto venne conosciuta come la runa dell’uomo e aveva un suono “M”. La runa a braccio in basso aveva il suono di una runa fortemente palatalizzata, “R” ed è stata chiamata la runa di Tasso, un simbolo di morte.

La chiesa cristiana medievale ha utilizzato la forma runica dell’uomo come variazione della croce. Essi piegarono semplicemente le braccia della croce latina verso l’alto in un angolo di 45 gradi per formare un crocifisso stilizzato noto come croce a forchetta. Papa Gregorio il Grande (590-604 d.C.) indossava una croce a forchetta sui suoi paramenti. Lo stesso tipo di crocifisso è ancora in uso comune in Westfalia e in alcune parti dell’Austria e dell’Italia.

Al contrario, i nemici della civiltà occidentale – Saraceni, satanisti e altri – piegavano le braccia della croce latina verso il basso a significare il crocifisso rotto. Questa dicotomia si è evoluta fino a tempi abbastanza moderni, quando in gran parte dell’Europa centrale le rune verso l’alto, della Vita, erano utilizzate negli avvisi di nascita dei giornali, mentre le rune verso il basso, della morte, apparivano nei necrologi e sulle lapidi. Non a caso il “simbolo della pace” degli anni ’60 si basa sulla runa della morte. Un uso appropriato di questo simbolo mostra la filosofia anti-occidentale intrinseca a questi movimenti di massa di ispirazione marxista.

La runa Elhaz ha ulteriori correlazioni con la medicina a base di erbe. L’elemento di questa runa è l’aria, il suo legno il tasso, il suo colore l’oro, la sua divinità associata Heimdall, uno degli Aesir, il cui compito è quello di guardiano degli Dei. Tutto questo e molto altro da una sola lettera di un alfabeto quasi dimenticato!

Stiamo parlando di un argomento molto complesso. Che si sia cristiani, pagani o atei, comunque bisogna riconoscere che l’uomo occidentale possiede una storia mai narrata, la cui ricchezza culturale e ideologica è di maggiore importanza in questi giorni in cui i governi cercano di distruggerne l’unicità culturale. Per capire dove è diretto, un popolo deve prima capire pienamente da dove è venuto.

da Instauration Marzo 1998 vol. 23 n. 6 – Editore Wilmot Robertson