LO SPIRITO DEL BERSERKER AI GIORNI NOSTRI

di Reid Danell

Non si sa molto sui Berserker dei tempi antichi. Abbiamo solo frammenti, scorci se vogliamo, dalle saghe e dalle Edda. Sappiamo che si trattava di un culto guerriero dedicato al Padre di Tutto Odino, si credeva che fossero in grado di cambiare forma (un aspetto strettamente legato al Padre di Tutto Odino) e indossavano pelli di animali ed esercitavano i poteri di animali, come orsi e lupi, quando impegnati in battaglia. Gli Jarl e altri capi di guerra spesso li arruolavano nelle file dei loro eserciti come una sorta di “forze speciali”, assicurandosi così un prezioso vantaggio sui loro avversari.

Anche con le poche informazioni che abbiamo, possono essere fatte molte deduzioni. Questi guerrieri devono essere stati forti nella mente, nel corpo e nello spirito. Dovevano essere ultradisciplinati e assolutamente dedicati a una vita di lotta e di guerra. Il fatto che alcuni indossassero anelli di ferro intorno al collo, e che non avrebbero potuto rimuoverli fino a quando non avessero ucciso il loro nemico, mostra un estremo senso del dovere. Il fatto che si sarebbero lanciati nel bel mezzo della battaglia senza alcuna armatura mostra uno spirito di sacrificio e coraggio.

Indipendentemente dal fatto che gli storici dell’età cristiana li ritraggano come bulli e disturbatori, possiamo essere certi che, per le virtù di cui sopra che il Berserker manifestava, fossero tenuti in grande considerazione tra la nostra gente nell’era pagana.

Altri due aspetti importanti che vediamo nel Berserker sono quello della “furia” e della “ispirazione”. È stata indicata anche come una sorta di “estasi divina” ed è usata per descrivere lo stato del Berserker mentre è in battaglia. Come è stato detto sopra, i Berserker erano dedicati al Padre di Tutto Odino – il cui sacro nome stesso significa “furia” o “ispirazione”. Per vedere questa potente forza di Odino all’opera nel Berserker, basta semplicemente leggere le parole di Snorri Sturluson:

“Avanzavano senza cotta di maglia, ed erano frenetici come cani o lupi; mordevano gli scudi; erano forti come orsi o cinghiali; loro colpivano gli uomini, ma né il fuoco né l’acciaio avrebbero potuto ferirli.”

Che dimostrazione di ferocia e potere! Le parole sembrano saltare dalla pagina e animarsi in una figura di energia grezza e vigore. Certamente non c’erano tiepidi temporeggiatori tra i loro ranghi! Mettevano tutto ciò che avevano nella lotta con un solo scopo, una forte concentrazione di energia e un coraggioso spirito di sacrificio di sé. Che esempio ispiratore ci hanno dato!

È difficile per la maggior parte delle persone oggi anche immaginare un tale spettacolo, per non parlare dell’essere in grado di relazionarsi con una tale esperienza o sentimento. Molti lo equiparano erroneamente alla nostra definizione moderna di “furia berserk”, implicando una sorta di rabbia incontrollata e distruttiva che non ha alcuno scopo di direzione. È importante tenere a mente, però, che il Berserker era dedicato al Padre di Tutto, un Dio di suprema disciplina e autocontrollo. Questo è appropriato, e ha perfettamente senso. Perché quando si attinge ai pozzi di potere che inducono a Odino bisogna avere il completo controllo di sé stessi, altrimenti si corre il rischio che l’energia si trasformi in una forza caotica, e spesso autodistruttiva. Quindi è facile dedurre da questo, che il Berserker non fosse un pazzo indisciplinato, come la parola “Berserk” è arrivata a significare oggi, ma piuttosto un guerriero disciplinato.

Per illustrarlo in modo più semplice: il Berserker sapeva come e dove dirigere e concentrare la sua energia. Non attaccava ciecamente per distruggere tutti e tutto ciò che lo circondava. Non si aggredivano l’un l’altro per mandare in rotta i loro ranghi. Inoltre si può dedurre che sapessero come scegliere le loro battaglie con saggezza. Perché i Berserker erano veterani di guerra disciplinati e induriti dedicati al Padre di Tutto le cui caratteristiche principali includevano la ricerca della conoscenza e della saggezza. I Berserker non erano sciocchi assetati di sangue senza autocontrollo che combattevano e uccidevano in ogni occasione, solo per l’emozione di farlo. No, e ancora no! Perché tale comportamento non sarebbe stato solo autodistruttivo, ma anche un grave spreco e uso improprio dei doni di Odino[1].

Ora, potreste dire: “Tutto questo è grandioso. Grazie per la lezione di storia, ma cosa c’entra tutto questo con me in questi giorni e in questa epoca? Mica mi travestirò con pelli di animali per andare in strada con ascia e scudo!”

Seppure è vero che la guerra epica ed eroica come i nostri antenati la conoscevano è il passato e ormai un lontano ricordo, è altrettanto vero che siamo impegnati in una nuova forma di guerra, qui e ora – proprio oggi. Ci siamo dentro da un millennio, e si è intensificata mille volte nel secolo scorso. È un tipo diverso di guerra: una guerra della mente e del cuore. Una battaglia dello spirito e della volontà: è la guerra spirituale.

Da tutte le parti siamo circondati da marciume morale e decadimento spirituale: tossicodipendenza, omosessualità, meticciato, materialismo e avidità, accoltellamento bugiardo e alle spalle, codardia, e tutti gli altri tipi di decadenza e degenerazione. Giorno dopo giorno siamo bombardati da questa spazzatura mentre la nostra società arretrata la approva, la abbraccia e la promuove attivamente. Allo stesso tempo, attacca e denuncia tutto ciò che sappiamo essere nobile e Trú. È letteralmente disgustoso dopo tanto tempo essere stati sommersi in questo sporco pozzo nero, i nostri cuori, le nostre menti, le nostre anime e persino i nostri corpi sono malati e decadenti. Le nostre volontà come individui, e quindi la nostra volontà collettiva come popolo, sono deboli.

La situazione è terribile. Non è esagerato dire che stiamo morendo fisicamente come spiritualmente, perché i due campi sono interconnessi. Nessun traccheggio o mezza misura ci salverà. Tempi e circostanze drastici richiedono misure drastiche. Proprio come fecero gli Jarl e i capi di guerra di un tempo, quando affrontarono una battaglia talmente cruciale e vitale che la vittoria era l’unica opzione, dobbiamo evocare i berserker tra di noi da portare alla carica! Dobbiamo chiedere a coloro, tra i nostri ranghi, che ascoltano e sentono la chiamata di Odino, e che siano abbastanza forti e coraggiosi da ascoltarla! Abbiamo bisogno di coloro che sono disposti a gettarsi nel vivo della battaglia, non trattenendo nulla e dimostrando il vero spirito di sacrificio mentre dedicano la loro vita e tutto il loro essere al servizio e alla difesa della Fede e del Popolo! Abbiamo bisogno della dedizione fanatica… Non dei moderati o dei cuori deboli!

Sei uno che sente la chiamata di Odino? Allora rispondi! Non dobbiamo essere vigliacchi[2]. Dobbiamo rispondere a questa chiamata e marciare coraggiosamente sul campo di battaglia! La battaglia nel nostro cuore, mente e anima! Perché questa è la prima e più importante battaglia che combatteremo mai. Perché come dice il proverbio: “Prima che il guerriero possa affrontare il nemico, deve affrontare se stesso”.

Possiamo stare certi che fosse più o meno lo stesso per il Berserker dei tempi antichi. Loro non si sono limitati a prendere un’ascia per diventare automaticamente Berserker. Non c’è dubbio che abbiano trascorso anni di rigorosa autodisciplina e formazione prima di essere iniziati al Culto Guerriero di Odino e, come è già stato detto, ci vuole una volontà di potenza ferrea e supremo autocontrollo per incanalare in modo sicuro ed efficacemente, utilizzare e dirigere i doni di Odino di furia e ispirazione. Non è qualcosa che accade in una notte o accidentalmente. No, dobbiamo lavorare per questo! Dobbiamo lottare per questo!

E davvero, simili, non c’è battaglia più epica ed eroica di questa da combattere, nemmeno ai tempi dei nostri antenati. Dobbiamo attaccare tutto ciò che è debole in noi stessi e renderci forti! Dobbiamo aggredire spietatamente tutto ciò che è indegno e degenere in noi stessi e sostituirlo con ciò che è nobile e Trú! Dobbiamo combattere questa battaglia con la furia fanatica di un Berserker! Non accettate compromessi! Non date a questi nemici nessuna tregua né pace!

Rafforzate il corpo perché diventi duro come un’armatura d’acciaio, un vascello degno di trasportare i doni di Odino. Affinate la mente affinché sia affilata come una spada, in grado di tagliare le bugie e l’illusione per discernere la verità. Indurite il cuore finché non sarà come uno scudo in grado di scongiurare i possenti colpi di paura e codardia. Nella fornace ardente dell’autodisciplina, forgiate la vostra volontà in un’ascia che incida tutto ciò che è morbido e debole. Bruciate la ferraglia della vostra anima e affinatela finché non risplenda sgargiante e nobile, come l’oro più puro, la decorazione per la vostra armatura e le vostre armi, e lo stupore e il terrore che colpiscono i vostri nemici mentre brilla più luminosa di diecimila soli!

Solo quando avremo raggiunto questo livello, e ci saremo armati di armi così potenti e indistruttibili, saremo in grado di condurre una guerra santa contro la decadenza spirituale che ci circonda. Perché si deve padroneggiare sé stessi prima di sperare di padroneggiare ciò che ci circonda. Svegliatevi e rispondete alla chiamata, Berserker!


[1] Per non sbagliare su ciò che si intende qui per doni, non viene utilizzato nel senso di “dare liberamente”, ma nel senso di “scambio” – che spesso comporta un sacrificio. Questo può essere meglio rappresentato dagli aspetti della runa Gebo (G). E tenete a mente anche le parole dell’Havamal: che un dono richiede un dono in cambio.

[2] Si odano le parole dell’Altissimo:

Il codardo crede che vivrà per sempre,
se solo lui si guarda dal combattere.
Ma la vecchiaia non gli offrirà tregua
anche se lo fanno le armi.”
-HAVAMAL

WOTAN

di Else Christensen – con revisione di Ron MacVan

Se consideriamo gli Æsir come l’espressione variante dell’unico potere che pervade l’universo – e quindi anche noi – i Wotanisti dovranno ammettere che Wotan è una figura alquanto controversa. Alla domanda: “Chi è il più anziano degli dei?” Snorri risponde nell’Edda: “Si chiama Padre di Tutto, e nell’antica Asgard aveva dodici nomi: primo Padre di Tutto, secondo Signore degli Eserciti, terzo Signore della Lancia, Signore degli Eserciti, Signore della Lancia, Punitore, quindi Sapiente, Colui che avvera i Desideri, Famoso, Agitatore, Bruciatore, Distruttore, Protettore, e Incantatore”.

Già qui c’è confusione, perché Wotan non era il più anziano degli dèi. A un certo punto all’inizio dei secoli cristiani – non sappiamo esattamente quando – Wotan sostituì Tyr, l’originale Padre Celeste, e da allora in poi divenne il dio principale. Tyr fu relegato a essere figlio di Wotan, ma mantenne il suo attributo di coraggioso dio della guerra. In tutta l’Edda, si parla di Wotan e Padre di Tutto come uno stesso dio, e noi abbiamo accettato questa visione, ma sappiamo che in origine erano due personalità diverse.

Sia Tyr che Wotan erano chiamati ‘Valpadre’; ‘Val’ significa valle o pianura, (significa anche i caduti – Ron MacVan) e dal momento che tutte le guerre erano combattute in terreno aperto, il dio della guerra, naturalmente, era ‘Padre della Val’; tuttavia, una battaglia potrebbe essere considerata fisica ma anche spirituale, quindi questo potrebbe essere il modo in cui avvenne la separazione dei due, con Tyr che mantenne il suo attributo di dio della guerra.

Se Thor rappresenta lo spirito combattivo nella pura e semplice gioia di vivere, e Frey è il dio della Natura e della sua prosperità, Wotan emerge come il dio capo durante una rottura del ‘mondo sano’, introducendo un’epoca in cui gli uomini buoni possono servire il male e viceversa, un tempo in cui ciò che è buono non è più percepito con incrollabile certezza, ma deve essere acquisito con il duro lavoro e l’aspra lotta – l’era dell’intelletto.

Consideriamo gli attributi di Wotan: (1) Cavalca un cavallo nero; (2) Indossa un mantello blu che svolazza tutto il tempo, anche quando l’aria è completamente ferma; (3) I suoi compagni sono due lupi addomesticati e due corvi; (4) Sacrifica l’occhio sinistro per la conoscenza; (5) Rimane appeso per nove notti “sull’albero ventoso” (a testa in giù, potremmo aggiungere, non come Cristo sulla croce).

E cosa significano questi attributi? Vediamoli uno per uno:

(1) Un cavallo bianco significa forza emanata da un ideale, che permette al combattente di svolgere compiti sovrumani. È cavalcato senza briglie e sperone, dal momento che è il sé migliore nell’uomo, e accorre in suo aiuto in ogni momento di disperato bisogno. Il cavallo nero deve essere domato senza pietà con sperone e frusta, perché simboleggia l’intelletto, che deve essere costretto a servire fini più alti rispetto al benessere individuale. Il cavaliere sul cavallo bianco è beatamente ignaro di ciò che potrebbe accadergli, se dovesse fallire. Il cavaliere sul cavallo nero sa molto bene cosa c’è in serbo per lui e ciò nonostante non vacilla. C’è una curiosità inoltre: si dice che non si dovrebbe mai smontare da un cavallo nero mentre ci si dirige verso est, o scomparirà e lascerà il suo cavaliere a piedi a portare la sella sulla schiena.

(2) Il blu è il colore del disvelamento. Come i petali di un fiore, l’uomo può aprirsi al sole, per riconoscere il significato dietro le cose visibili e tangibili. Cosa più importante, il mantello di Wotan è sempre fluttuante, il che significa un pensiero non volontario, che opera incessantemente, che può essere indirizzato, ma non può mai essere fermato se non da una intensa forza di volontà e da un lungo allenamento.

(3) I due lupi, Geri e Freki, desiderio e insolenza, sono stati addomesticati. Hugin e Munin, i corvi, il pensiero e la memoria, si completano a vicenda.

(4) Finora non è stata fornita alcuna spiegazione sul motivo per cui sia stato l’occhio sinistro, che Wotan ha dovuto dare per bere dal Pozzo di Mimir, rimanendo con un solo occhio. Prendere quest’occhio come espressione del sole non è convincente. Il sole è il centro del nostro sistema di pianeti: per rappresentare il sole, Wotan avrebbe dovuto avere il suo occhio sulla fronte come il ben noto ‘terzo occhio’, e nessuna descrizione del genere è mai stata trovata. Una cosa, però, è certa: dopo lunghe e dolorose considerazioni ed esitazioni, confermando e poi rifiutando, Wotan acquisì un punto di vista da cui osservare il mondo; non perde più tempo confrontando le ideologie più e più volte: vede tutto con l’occhio destro.

(5) Più significative, tuttavia, sono quelle notti tormentate sull’albero ventoso. Queste nove notti furono il primo successo di Wotan. Accadde molto, molto tempo fa, solo così ricorda lo stesso Wotan e non dice nulla di ciò che avrebbe potuto fare o sperimentare prima. Alla fine delle nove notti ottenne le rune e nell’Edda si dice; ‘Ecco, io presi a fiorire e divenni saggio, a crescere e farmi possente. Parola da parola per me trassi con la parola, opera da opera per me trassi con l’opera’. Non c’è dubbio che queste nove notti siano della massima importanza.

Se Thor rappresenta il “mondo sano”, e Loki l’intelletto risvegliato ma sfrenato, bivalente come il fuoco, allora Wotan rappresenta il personaggio che ha padroneggiato l’intelletto, e durante queste nove notti questa grande lotta è stata vinta. Esse rappresentano la svolta verso la libertà dai desideri e dalle ansie egoistiche, la libertà dal rimuginare e dal dubbio. La nona runa è ‘I’, il sé, la personalità, e l’autosacrificio di Wotan sull’albero ventoso è l’inizio, non la fine di questo corso.

Così Wotan potrebbe essere l’unico Æsir di rilevanza oggi. Non viviamo tra i nostri simili, sfidando con orgoglio e coraggio il nemico esterno. Con la mescolanza dei popoli Thor è stato soppresso. Non agiamo come “aiutanti del Sole”, coltivando la terra, allevando gli animali e producendo grano dall’erba. Siamo obbligati dai nostri governi a contribuire a uno sfruttamento folle della Natura e a un cinico inquinamento, poiché non abbiamo alcuna possibilità di vivere altrimenti. Con l’industrializzazione, Frey viene messo da parte. Il dio del cambiamento, il dio della nostra era, è Wotan. Non concede la pace e non promette la salvezza. Egli dà solo questo ai suoi seguaci: che soffrano, diventino saggi, combattano e siano come lui. Ave a Wotan!

CULTO DI FREYJA

The_Dises_by_Hardy

di Ron McVan

Tra tutte le divinità femminili, la più rinomata, la più attiva, la più mistica del Pantheon del Nord è la dea Freyja. Il solo nome ‘Freyja’ esce dalle labbra con tale antica familiarità che si può quasi vederla fluttuare con grazia seducente attraverso la nebbia del tempo tra le felci e i rovi della nostra memoria genetica. Infatti è questa antica, voluttuosa seduttrice, Freyja dei Vanir, ad aver insegnato al patriarcale Wotan Padre di Tutto l’arte sciamanica del sejdr. È lei che conduce le Valchirie da e per i campi di battaglia e divide quelle anime di valorosi guerrieri con Wotan. È lei la sorella gemella dell’alto dio Frey, figlia di Njord e Nerthus e alter ego della matriarca materna Frigga. La dea Freyja è più comunemente immaginata a cavalcare attraverso il cielo sopra le battaglie di Midgard (terra) con le sue Valchirie. Altre volte può semplicemente cavalcare la notte attraverso le foreste boreali nel suo cocchio trainato da due enormi felini. All’alba, si potrebbe probabilmente intravedere il suo cinghiale d’oro attraverso gli alberi ombrosi, e spesso in quei momenti potrebbe spiegare le sue ali e scomparire, come un uccello predatore, nella canopea.

Freyja, dea dell’amore, della fertilità, della magia e della conoscenza mistica. C’è poco da meravigliarsi allora del fatto che lei sia rimasta la più importante icona della donna praticante di sejdr. Il “sejdr” (pronuncia sei-ther) è una forma di sciamanesimo ariano, che implica gli stati alterati e la divinazione che ha avuto origine con Freyja. Il suo particolare tipo di sejdr, dal suo concepimento, era un’arte femminile e mistica. Questo a volte si poteva manifestare nel mutare forma, nel corpo astrale in viaggio attraverso i Nove Mondi, nella profezia psichica, nella magia sessuale e nell’erbalismo, nonché nella conoscenza delle rune. L’arte stessa del sejdr, conosciuta come ‘la tecnica dell’estasi’ precede tutte le religioni conosciute.

Freyja era nota come la grande Dís. Le Dísir (Dee) sono state a lungo conosciute come nove donne vestite di nero e portanti spade. Il nove (un numero lunare) era considerato il più sacro e misterioso dei numeri. All’inizio dell’inverno, in particolare in Svezia, questi spiriti e Freyja erano venerati in una cerimonia chiamata Disablot. Le Dísir portavano buona fortuna, ma erano anche spietate nell’esigere giustizia. Le Dísir erano misteriosi esseri femminili, molto probabilmente legati al Fylgja e alle Valchirie, e connesse a Freyja nella sua qualità di dea dei morti. Era saggio tenersi in buoni rapporti con le Dísir e ricordarle con doni sacrificali, perché potevano predire la morte e avevano alcuni poteri protettivi su case e colture. In epoca vichinga le Dísir erano celebrate a Uppsala durante una grande festa invernale che si teneva alla luna piena di febbraio.

L’antica arte del sejdr è compiuta solitamente da una donna nota come völva o veggente che, una volta convocata dalla gente per i suoi servizi, si sedeva su un alto seggio e cadeva in trance, indotta dal canto degli incantesimi, per poi rispondere alle domande su certi aspetti del futuro. In questa condizione le veggenti avrebbero cercato informazioni dal mondo degli spiriti che gli avrebbero consentito di rispondere alle domande poste dagli altri adoratori.

Vi erano occasioni in cui il sejdr poteva essere un’attività pericolosa, usata per portare danni e persino morte agli altri. Spesso l’estasi ottenuta nei sejdr femminili rivaleggiava con quello delle onorevoli pratiche sejdr maschili attribuite a Wotan, Thor e Frey. Tradizionalmente, una veggente del culto di Freyja nota anche come ‘sejdkuna’, durante un rituale, si vestiva con stivali di vitello e guanti cuciti dalla pelle di un gatto. Alcune potevano preferire di vestirsi con un mantello nero o piumato.

Vi è un resoconto registrato in Groenlandia durante una cattiva stagione in cui una sejdkuna fu invitata per i suoi servizi ed è descritto così:

“… indossava un manto blu con un nastro tutto orlato di pietre preziose: aveva al collo perle di vetro, sul capo una cappa nera di pelle di capretto, guarnita con una pelle bianca di gatto. In mano teneva un bastone fornito di manico: il bastone era rivestito di bronzo e il manico era adornato di pietre preziose. Una cintura la cingeva, cui stava appeso un grande sacco di pelle, dove ella custodiva i talismani che le erano necessari per acquistare le sue conoscenze. Calzava delle rozze scarpe di pelle di vitello con lunghe fibbie con grossi bottoni di ottone all’estremità. Nelle mani aveva dei guanti di pelle di gatto, che al suo interno erano bianchi e villosi.”

Le tribù teutoniche e celtiche fin dai primi tempi hanno sempre tenuto le loro veggenti in grande considerazione. Per loro la sejdkuna possedeva una conoscenza dei misteri arcani del mondo e della vita che andava ben oltre la comprensione dei guerrieri. Essi arrivano a credere, scrisse lo storico romano Tacito, che “vi è qualcosa di divino in questo sesso. Ascoltano il consiglio delle donne docilmente, e le considerano oracoli”. Tacito, inoltre, menzionò la sua personale osservazione di una sejdkuna, che egli descrisse come la nebulosa e poetica Vedda, una profetessa solitaria che viveva in una torre da dove esercitava il suo potere su un vasto territorio.

Il praticante del sejdr, che fosse maschio o femmina, era considerato l’unica persona all’interno della tribù pagana ariana ad avere l’abilità e il potere di intraprendere missioni nel mondo degli spiriti in cerca di una speciale conoscenza del futuro o della guarigione dei malati. Il sejdmadr e la sejdkuna erano a volte visti ascendere al mondo degli spiriti arrampicandosi fisicamente su un albero o su una scaletta, che rappresentava simbolicamente l’albero del mondo Yggdrasil o l’asse cosmico. È interessante notare che la parola “sciamanesimo” deriva dalla parola vedica “sram” che significa “riscaldarsi o praticare digiuno”. Anche la parola norrena “sejdr” significa “riscaldamento o ebollizione”. La storia ci dice che lo sciamanesimo come pratica tradizionale è nato nella Russia Bianca. I nomi Freyja e Frey significano “Signora” e “Signore”. Tra i molti titoli di Freyja vi è quello di Regina delle Valchirie. “Valchirie” si traduce in “coloro che scelgono i caduti”.

La credenza in una donna magica a cavallo, inviata dai regni astrali, era molto diffusa nel Nord Europa. Sembra anche essere stata praticata in Normandia, poiché fu condannata da un’Assemblea di Vescovi a Rouen, da cui si può dedurre, stando a uno dei primi storici della mitologia del Nord, che questi viaggi avvenissero frequentemente in Normandia e che quando i Norvegesi si stabilirono in questa provincia non potettero rinunciare a questa credenza, anche dopo essere stati costretti ad accettare le estranee credenze cristiane.

Gli Scandinavi si riferivano al sé-ombra  o al sé non-fisico dell’uomo col termine “fylgia“, che tradotto approssimativamente significa “il secondo” o “quello che segue”. Il momento in cui questo doppio era più probabile scomparire dal corpo dell’uomo o della donna in cui abitava era durante il sonno. Nella leggenda il fylgia ha acquisito un’esistenza sempre più indipendente. Se vi fosse stata la necessità, si credeva che gli spiriti degli antenati si sarebbero manifestati in varie forme fisiche. Un fylgia era considerato l’alleato di un guerriero e un aiuto in battaglia contro gli spiriti ostili. Come le Dísir, avevano il dono profetico di prevedere il futuro e mettere in guardia dal pericolo.

Ci sono stati grandi rivelatori nei circoli mistici in tutte le società e in tutte le epoche, persone che hanno scoperto che il bene più grande che può essere conferito ai loro simili è quello di insegnare, soprattutto per trasmettere ciò che le loro vite incarnano. Queste sono persone che agiscono della loro saggezza. È sempre stato un percorso di vita difficile e arduo, a volte minaccioso, per coloro che insegnano e praticano la scienza arcana contenuta nei misteri pagani. Le nostre mitologie indigene, le leggende, le divinità e i racconti eroici, sono serviti come un territorio etnico sicuro per garantire la sopravvivenza stessa di questa antica conoscenza, che lega il nostro Popolo e rivela il nostro sé più profondo. Il Culto di Freyja non è altro che un percorso di impegno attraverso il vasto tesoro della saggezza, l’eredità e l’evoluzione spirituale che compongono il corpo del Wotanismo. Finché vivrà l’uomo ariano, Freyja, non diversamente dalle sue contemporanee, Frigga, Afrodite e Iside, rimarrà quella sublime eterna dea matriarcale che ci guida attraverso la matrice fisica e astrale del cosmo e del caos, per garantire sempre il nostro sviluppo personale al pari di quello del nostro Popolo.

PIETAS ETENA EUROPEA

Pietas etena

di Walter Baetke

Nella loro religione i nostri antenati onoravano poteri soprannaturali, la cui opera e influenza credevano di sentire – oltre che nel campo e nella foresta, nel cielo e nella terra – soprattutto nella loro vita. E questo è sempre stato l’elemento primario e più importante. L’uomo è infatti anche un figlio della Natura, ma è – in quanto essere dotato di parola e di intelletto – legato alla comunità in modo completamente diverso rispetto all’animale. I legami originali con la famiglia, il clan e il proprio popolo, in cui è nato, determinano la sua vita in un grado molto più alto rispetto ai suoi legami con la “Natura”, che è il campo della sua attività. Dalla comunità di popolo riceve la sua religione – come anche la sua lingua! Essa trasmette, nella cultura e nel mito – che egli apprende da essa – la sua relazione con la divinità. Ma più di questo: nel lavoro e nella lotta di questa comunità, nelle leggi che la regolano, nell’ordine che la lega, nei valori morali che detiene, è la volontà della divinità stessa a contemplare l’uomo. Qui, nella comunità, lo incontra per la prima volta; l’ordine e i giuramenti hanno la loro forza sacra e vincolante perché sono regolati secondo la vecchia fede degli dèi e si ergono sotto il loro controllo e la loro protezione.

Particolarmente suggestivi a questo proposito sono i messaggi delle saghe islandesi sulle feste sacrificali dei Norvegesi. Ai grandi festival annuali, apprendiamo, si sacrificava da un lato “per il raccolto” (o per un “buon anno”) e “la pace”, dall’altro lato per “la vittoria” e il governo del re. Questo dimostra che il sacrificio fatto dalla comunità di culto che rappresenta la comunità popolare era anche diretto alla vita e al destino di questa comunità. Il buon raccolto e la pace da un lato, la vittoria e il governo dall’altro: questo denota entrambi i pali attorno ai quali si muoveva la vita del popolo: il biologico-naturale e lo storico-politico. Qui la pace che abbraccia l’opera del contadino e culmina nella vendemmia, lì guerra, che, coronata dalla vittoria, genera onore e potere. Quando ci si avvicina agli dèi riguardo la festa sacrificale, si nota che si vedevano in loro datori e custodi di questi beni, di quei mezzi di tutto ciò che costituiva il fondamento, il contenuto e lo scopo della comunità di popolo. L’uomo europeo eteno credeva che la prosperità del suo lavoro pacifico – la coltivazione – così come il successo della vittoria in guerra, da cui dipendevano le circostanze di esistenza o di non-esistenza del popolo, erano nelle mani degli dèi.

Nella formula “til ars ok fridar” si trova, tuttavia, molto di più ci quanto ci dica la traduzione “per (buon) anno e pace”; perché la parola “pace” indica non solo lo stato di pace in contrapposizione alla guerra, ma anche l’ordine morale e giusto su cui riposa la normale vita pacifica della comunità umana. Difficilmente si può esprimere il significato religioso di quella vecchia formula meglio che con le parole di Schiller: “Sacro ordine, figlia benedetta del cielo, che lega il tutto libera e leggiadra e gioiosa”. Come gli dèi sono i donatori dei beni, i beni materiali, come sono i direttori della guerra, gli amministratori della vittoria e quindi i padroni del destino del popolo, così sono anche i guardiani della pace sacra che è ancorata nel diritto e nella legge.

È più difficile ottenere un’immagine dell’atteggiamento religioso interiore dell’uomo europeo eteno, di quella pietas unica al suo genere, di quanto si faccia rispetto alle forme di servizio religioso e all’effetto della religione sulla vita pubblica. La sacralità e la forza della divinità producono tra i credenti la sensazione di dipendenza. Ma questo sentimento di dipendenza dal suo dio era, per l’uomo europeo eteno, privo del servilismo dello schiavo. Piuttosto al contrario, era portato da una fiducia forte e coraggiosa. Nel norreno “Trua” (“fiducia”) si trova il termine per il credo religioso, e il dio che l’Islandese invocava maggiormente nelle tribolazioni e nelle difficoltà della vita, era chiamato il suo “fulltrui“. Significa colui che merita la piena fiducia. Come il norvegese Thorolf Mosterbart, molti uomini eteni di fronte a decisioni difficili cercavano il loro bene dal loro dio e ottenevano il suo consiglio. Se ci si riconosceva sotto la protezione del dio potente, era soltanto naturale che si vedesse in lui “l’amico” fidato. E abbiamo molte prove che soprattutto Thor godesse di questo apprezzamento. Astvinr (“caro amico”) è chiamato in una saga. Un rapporto così bello e degno non sminuisce la distanza tra l’uomo e dio, su cui riposa tutta la pietas; ma una pietas che veniva da colui che dava all’uomo la sicurezza e la forza; questa è la caratteristica più nobile nel quadro della religione europea etena.