IL “WOTAN” DI JUNG E IL RISVEGLIO

di Stephen McNallen

UN RAPIDO RIASSUNTO DELLE TEORIE DI JUNG

·  Gli Dèi come potenti forze psichiche nell’inconscio collettivo di un gruppo etnico/razziale/nazionale

·  Archetipi – immagini nell’inconscio collettivo… tra loro vi è Wotan

·  Usò la forza psichica/Dio Wotan per spiegare il risveglio del popolo tedesco nel corso della prima metà del XX secolo.

·  Differenza tra un Dio e un archetipo


UN’INTRODUZIONE A “WOTAN”

Il saggio seminale di Carl Gustav Jung, “Wotan”, descrive l’ascesa del Nazionalsocialismo, più comunemente chiamato Nazismo. Per il grande psicologo, questo movimento era un’espressione dell’antica divinità Wotan, che gli Scandinavi solevano chiamare Odino. A differenza di quelli di noi che seguono l’Asatrú, tuttavia, Jung vedeva gli antichi Dèi non come realtà autocoscienti e autonome, ma semplicemente come potenti forze psichiche nascoste nell’inconscio collettivo di uno specifico gruppo.

Sebbene il modo di Jung di guardare agli Dèi non sia il nostro, la sua analisi ha molto da dirci sul modo in cui i Poteri Sacri operano nel mondo – e su come possiamo cambiare il mondo portando la forza degli Dèi su Midgard. In breve, il saggio “Wotan” ci dice di come un Popolo possa essere risvegliato, portato in azione e reso potente. Egli ci mostra anche le insidie che dobbiamo evitare se vogliamo che la nostra impresa non si concluda in un disastro.

Dobbiamo perseguire il tema del “risveglio del Popolo attraverso il rituale”.

Vorrei soffermarmi brevemente su tre modi di esaminare questa tesi: come storia, come manuale d’azione e come monito.

“WOTAN” COME STORIA

L’ascesa del Nazismo ha colto di sorpresa il mondo. Se, tuttavia, qualcuno avesse guardato gli eventi all’inizio del secolo, avrebbe potuto prevedere la tempesta in arrivo. Le prime agitazioni sorsero dalle delusioni che accompagnarono l’unificazione tedesca nel 1871, e continuarono nei decenni successivi, alimentati dallo stress dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione. Il movimento risultante incorporava nazionalismo, ideali da ritorno alla terra, occultismo e religione come fili comuni. Includeva il pensiero runico e le indagini storiche uniche di Guido von List, l’Ordine semi-cristiano e antisemita dei Nuovi Templari, e mistici di molte risme. Gran parte di questo materiale è stato, a mio parere, veramente ispirato e nato dal nostro inconscio collettivo o Anima di Popolo. Gran parte di esso, tuttavia, era una sciocchezza. Molte delle idee fondamentali di questo movimento, nel bene e nel male, furono incorporate in alcune parti del Nazionalsocialismo.

Jung osserva molte delle personalità e delle organizzazioni di questo risveglio germanico, ma soprattutto ci dà il contesto sociale e politico in cui si muovevano. Per questo motivo, il suo articolo è prezioso al fine di dare un senso a una particolare epoca storica.

“WOTAN” COME STRUMENTO DI ATTIVISMO

È come guida dell’attivismo, tuttavia, che “Wotan” ci interessa di più. Descrive il risveglio di una gente, di un Popolo, in risposta a crisi estreme. Da una nazione sconfitta e demoralizzata impantanata nella licenziosità e nel liberalismo della Repubblica di Weimar, la Germania rinasce come un paese prospero, potente e costruito non attorno al materialismo o all’edonismo, ma piuttosto attorno a un ideale. Qualunque fossero stati i suoi difetti, c’era anche un grande potenziale per il bene.

Poiché Jung attribuisce a Wotan, o più correttamente all'”archetipo di Wotan”, questa trasformazione, allora è naturale voler invocare lo stesso potere per il risveglio del nostro Popolo, oggi. Da un certo punto di vista, la rinascita tedesca è stata una reazione contro la perdita dell’ambiente rurale, la fine della cultura tradizionale, l’immigrazione e il multiculturalismo che deriva dal rapido cambiamento demografico. Conosciamo fin troppo bene questi stessi problemi un secolo dopo. Jung ci fa sperare di poter risvegliare non solo il popolo germanico, ma infine di scuotere dal sonno tutte le persone discendenti dall’Europa. Poiché il processo che descrive tratta della spiritualità e delle profondità della psiche più che dell’economia o della politica, è particolarmente adatto all’attenzione di quelli di noi che seguono il percorso religioso dei nostri antenati.

“WOTAN” COME AVVERTIMENTO

Infine, “Wotan” è un avvertimento. Il risveglio non ebbe successo. Dobbiamo evitare le insidie che hanno fatalmente condannato questo particolare tentativo. Già ora, sei decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è difficile per uomini e donne razionali discutere di questo periodo senza ricorrere alla paura, alla rabbia, all’iperbole o alle risposte programmate. L’osservazione più casuale sull’argomento, tolta dal contesto e usata come prova di un pensiero politicamente scorretto, è sufficiente a uccidere una carriera.

Le ragioni del disastro del secolo scorso potrebbero essere discusse per tutto il giorno fino a notte, ma forse la più grande è questa: la rivoluzione tedesca era controllata dalla classe guerriera piuttosto che da coloro il cui dominio è essenzialmente religioso e spirituale. Nei termini dell’India ariana, gli Kshatriya, piuttosto che i Bramini, erano al comando. Nel contesto Asatrú, sarebbe come mettere da parte Odino e mettere Thor al comando. Con tutto il rispetto per il Portatore del Martello, questo non è il suo ruolo. La Forza deve essere diretta dalla Saggezza.

Il risultato era prevedibile. Il mondo vide la furia dei Teutoni sotto l’influenza della runa Thurisaz – un risveglio della volontà di agire e l’esercizio della forza marziale – ma non la saggezza, il risveglio spirituale o l’evoluzione a un livello superiore rappresentato da Ansuz.

Jung la mise in modo leggermente diverso, ma l’effetto è lo stesso: notò nell’ultimo paragrafo del suo saggio che, nel 1945, il mondo aveva visto solo il lato furioso, conflittuale e berserker di Wotan – e notò che questa non era l’intera storia, poiché la prossima volta la saggezza estatica del Dio sarebbe stato l’elemento da conoscere.

Una seconda ragione della catastrofe risiede nei difetti all’interno e tra le organizzazioni che lo fanno. Pur essendovi  molte verità autentiche negli insegnamenti di quel tempo, c’era anche molto che era fantastico e assurdo. Geni e folli stettero l’uno accanto all’altro per tutta la rinascita germanica – e a volte, sia genio che follia potevano essere trovati all’interno della stessa personalità.

Questa tendenza fu infine rispecchiata nel governo nazionalsocialista. Quando si tratta di antichità germaniche, l’accademia era spesso abbandonata in favore di strane visioni. Per esempio, Karl Marie Wiligut divenne il consigliere runico di Heinrich Himmler, capo delle SS. Wiligut sosteneva che era l’ultimo di un lignaggio segreto di sacerdoti che si estendeva a migliaia di anni fa. Secondo Wiligut, la Bibbia descrive gli eventi accaduti in Europa, e la vera religione dei Tedeschi era quella di un Dio chiamato Krist, il cui culto era osteggiato dai malvagi Wotanisti! Mentre a Wiligut fu dato un alto incarico nelle SS, maestri runici molto più modesti, non meno devoti al Popolo, furono imprigionati nei campi di concentramento.

I contributi di Wiligut non furono l’unica manifestazione del Cristianesimo in quello che si supponeva fosse un movimento germanico. L’Ordine dei Nuovi Templari sotto Lanz von Lebenfels predicava una dottrina chiamata “Ario-Cristianesimo” e fondò una serie di monasteri in tutta la Germania. Altri scrittori all’interno e all’esterno della Germania promossero l’idea che Gesù fosse un Ariano. Questa ambivalenza verso il Cristianesimo alla fine trovò la sua strada nel nuovo regime.

In breve, la presenza all’interno del movimento di elementi fantastici e varie forme di Cristianesimo si è infine riflessa nel Terzo Reich. Questo effettivamente uccise i semi piantati da uomini come von List, i maestri runici Kummer e Marby, e molti altri. O forse sarebbe più preciso dire che i semi sono germogliati, ma in forma mutata. E come ogni biologo potrà dirvi, la maggior parte delle mutazioni opera contro la sopravvivenza dell’organismo.

QUANDO SI RISVEGLIA L’ARCHETIPO?

Jung credeva che certe condizioni dovessero prevalere prima che archetipi come “Wotan” emergessero come fattori nella direzione della società. Ecco alcune delle cose specifiche che ebbe da dire:

“Viviamo in tempi di grande disgregazione: le passioni politiche infiammano, gli sconvolgimenti interni hanno portato le nazioni sull’orlo del caos e le fondamenta stesse della nostra Weltanschauung sono in frantumi.” Altrove scrisse che Wotan “apparve di nuovo quando il Dio cristiano si dimostrò troppo debole per salvare la Cristianità dal massacro fratricida” durante la Prima Guerra Mondiale. Più tardi nel suo manoscritto commentò che l’archetipo si fa conoscere quando c’è una “nuova situazione in cui è necessario un nuovo orientamento e adattamento. Se questa domanda non è chiaramente compresa e non viene data una risposta adeguata, l’archetipo, che esprime questa situazione, si fa avanti.”

In altre parole, l’archetipo si mostra quando un popolo si trova di fronte a una terribile crisi, quando regna il tumulto, e nessuna delle vecchie risposte funziona. L’eruzione di un archetipo può essere paragonata a un terremoto. La pressione si accumula lungo una linea di faglia per un lungo periodo di tempo e la tensione viene rilasciata in un evento cataclismico che spesso lascia il paesaggio mutato. Certamente questo tipo di stress sociale era vero per il periodo della rinascita germanica – lo stress della modernizzazione, dell’urbanizzazione e della perdita di identità etnica fu seguito dalla Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra arrivò il collasso della cultura tradizionale tedesca, la Rivoluzione in Russia e la formazione di governi socialisti in alcune parti della Germania stessa, e l’iperinflazione. Tutto ciò fu solo il preludio al più grande disastro di tutti, la Seconda Guerra Mondiale.

Per molti versi, noi ci troviamo di fronte a problemi comparabili. Lascio a voi leggere i vostri giornali del mattino e fare i parallelismi necessari.

Oltre alla crisi sociale, c’è un altro requisito che l’archetipo manifesta: ci deve essere un movimento di massa. Come dice Jung, “Gli eventi politici si spostano da un vicolo cieco all’altro, come un torrente catturato in calanchi, insenature e paludi. Tutto il controllo umano termina quando l’individuo viene catturato in un movimento di massa. Quindi, gli archetipi iniziano a operare, come accade, anche nella vita degli individui quando si trovano di fronte a situazioni che non possono essere affrontate in nessuno dei modi familiari.” In altre parole, un gran numero di persone deve essere coinvolto. L’effetto sinergico di molte persone che pensano in un certo modo e fanno certe cose crea una cascata di rinforzo reciproco che innesca l’aspetto dell’archetipo.

“WOTAN”: STRUMENTO PER I NOSTRI TEMPI

Noi che cerchiamo la rinascita della nostra fede e la rinascita del nostro popolo dobbiamo a noi stessi – ai nostri antenati e ai nostri discendenti – l’esplorare ogni possibilità. Le teorie di Jung sulla natura dell’inconscio collettivo, e in particolare le sue intuizioni sul funzionamento di Wotan, hanno molto da insegnarci. Anche se non dobbiamo accettare la sua opinione secondo cui gli Dèi non sarebbero altro che forze psichiche, la sua descrizione del risveglio germanico nel XX secolo può aiutarci mentre continuiamo la nostra missione di “risvegliare il popolo” attraverso rituali e altri mezzi.

CONCLUSIONE

Questa è la nostra missione… bilanciare ciò che era squilibrato, completare ciò che era incompleto e manifestare la spiritualità estatica, la gioiosa saggezza, di Odino nel mondo – per risvegliare il nostro Popolo, responsabilizzare il nostro Popolo e garantire che il nostro Popolo prosperi per sempre!

Nota: Da una presentazione di Stephen McNallen conferita vicino a Nevada City, California nel 2008 circa.

L’ARMANISMO E IL PENSIERO LISTIANO

di J.H.M. Walvater

Nessun altro movimento occulto tedesco tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo è stato più falsificato di quello di Guido Von List e la sua ideologia dell’Armanismo. Questo articolo, si spera, contribuirà a conoscere l’esatta natura e la portata delle idee Listiane.

Chi era? Questo uomo misterioso ha fornito la miscela di idee che confluirono attraverso “La Società di Thule” in Nazismo, vegetarianismo, ecologia, apprezzamento anti-industrialista dei monumenti preistorici e dei cicli naturali. Sebbene List avesse un interesse nel controllo e nella manipolazione delle informazioni riguardanti la sua persona in pubblico, esistono ancora alcuni rari documenti e biografie in cui l’intero movimento armanista viene introdotto e svelato. Alcuni più dubbiosi di altri.

Guido Karl Anton List nacque a Vienna il 5 ottobre 1848. La famiglia List era cattolica e si può anche presumere che Guido sia cresciuto nel sacramento cattolico. Ci sono alcune prove dal tempo dell’adolescenza che dimostrano come fosse affascinato dalla sua nativa Austria e la sua città di Vienna. Questo suo interesse principale lo condusse più tardi a lavorare al suo primo libro, Carnuntum, un romanzo storico basato sulla sua visione di Kulturkampf tra il mondo germanico e quello romano nella città romana di Carnuntum, anno 375 d.C. Le influenze più importanti sullo sviluppo di List in questo momento erano fornite dai gruppi culturali e politici nazionalisti e pan-germanisti la cui attenzione era stata attirata su di lui dalla pubblicazione di Carnuntum.

Queste associazioni di discendenza e lingua tedesca nell’impero multirazziale austriaco, avevano obiettivi che comprendevano la promozione della cultura e della lingua germanica e l’eventuale unione politica dei Tedeschi austriaci al grande Impero tedesco. La combinazione di dottrine razziali e nazionalismo occulto ha chiaramente anticipato l’Ariosofia, poiché in effetti List credeva che in una futura Germania tutte le posizioni di status e professioni avrebbero potuto essere praticate solo dai Tedeschi del più puro sangue ariano; ogni famiglia avrebbe dovuto mantenere un registro genealogico ad attestare la sua purezza; il patriarcalismo e l’eredità in linea maschile erano rigorosamente perseguiti; gli Ario-germani dovevano essere esentati da tutti i lavori a guadagno salariale; severe leggi razziali e marziali dovevano essere osservate; dovevano essere sviluppati un nuovo feudalesimo e la religione pagana.

Le teorie razziali di List furono per lo più adottate da Helena P. Blavatsky e dalla Teosofia. Si aggiungevano altri nazionalisti pan-germanisti intorno a lui e al più giovane collega Lanz von Liebenfels. List divenne un autore e artista noto e rispettato tra i nazionalisti tedeschi austriaci, e rimase parte dell’establishment culturale e razzialista tradizionale per tutta la sua vita.

Nell’ultima parte della sua vita, List dovette subire un’operazione estrema per la cataratta. Per undici mesi i suoi occhi furono fasciati, e in questo stato di virtuale cecità e oscurità totale List disse di essere stato illuminato per quanto riguarda le sue stesse parole. In quel momento, la visione occulta di List sembra essere soggetta a una sintesi importante. Poco dopo aver riacquistato la vista, le sue idee ebbero la loro sintesi finale. A questo punto Das Gehimnis der Runen (Il segreto delle Rune) fu pubblicato e fu fondata la Guido-von-List-Gesellschaft (Società-Gudio-von-List). Le sue idee furono seminali anche sotto un altro aspetto: egli considerava che la forzata conversione dei Germani al Cristianesimo aveva portato alla creazione da parte dei re-sacerdoti di società segrete per mantenere il loro patrimonio arcano. Quanti si dedicavano all’occulto consideravano che questa restaurazione armanista avrebbe avuto luogo alla fine dell’epoca cristiana, in cui il Papato sarebbe stato estinto e l’Impero germanico si sarebbe esteso sulla Terra. Il Millennio Armanista era alle porte. Fu questa eredità mistica che la Società di Thule e più tardi la comunità d’elite delle SS di Wewelsburg rivendicarono e promulgarono. Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, la sua fama divenne più forte. Ma la guerra fece una sua vittima dell’anziano Guido. Pochi mesi dopo la fine della guerra, List morì a Berlino, il 17 maggio 1919. Il suo corpo fu cremato e posto in un’urna nella sua nativa Vienna, nella Bassa Austria.

Armanismo

L’ideologia armanista deriva da tre principi cosmici. List considerava questi processi cosmici eterni e incuranti dell’esistenza dell’umanità. Tutti i suoi altri principi, conclusioni e interpretazioni mistiche, potrebbero anche essere dedotti da questi tre:

I. zweieinig-zweispältige Zweiheit (la Diade bifidica-bina)

II. dreieinig-dreispältige Dreiheit (la Triade trifidica-trina)

III. vieleinig-vielsipältige Vielheit (la Molteplicità multifidica-multiuna)

L’Armanismo si basa su paradossi, apparenti contraddizioni. Soprattutto nella formula che sembra ricordare la teologia dei primi cristiani sulla natura della Trinità. Ma List va in altre direzioni con quei paradossi. Un principio derivato di zweieinig-zweispältige è l’idea che la “materia” sia in realtà “spirito” condensato. Ne consegue che non vi è alcuna differenza essenziale tra “spirito” e “materia”; l’unica differenza sta nelle circostanze o nelle condizioni in cui si trova questa singolare essenza. Tuttavia List fa i conti con questo paradosso sostenendo che questa condizione comprende anche la realtà e non può essere ignorata. Quindi l’Armanista deve fare i conti con entrambi gli estremi, cercando un equilibrio tra di loro.

Il paradigma armanico è altrettanto insistente sulla necessità di ancore materiali – il corpo, la razza, la natura e così via – al fine di mantenere questa spiritualità nella realtà. Il fattore di bilanciamento si trova anche nel processo stesso della dreieinig-dreispältige Dreiheit. Mentre il principio precedente era piuttosto statico nella struttura, il triplice processo è ciclico e dinamico. Per questo i tre bilanciano i due. Il corollario più importante della Triade trifidica-trina si trova nella formula distintiva di List: Enstehen-Sein-Verghen zum neun Entstehen (Manifestazione-Essere-Passaggio a una nuova Manifestazione). Indicava l’evoluzione eterna e il ritorno in un modello ciclico, con ogni ciclo costruito organicamente sul precedente. In altre parole, si vede la nascita-vita-morte-rinascita ripetuta in un modello organico del cosmos nell’eternità.

Vieleinig-vielsipältige Vielheit, è un concetto per sintetizzare le valenze virtuali della manifestazione nel mondo naturale/organico in un insieme coerente. Nell’attuale pensiero olistico, la molteplicità è riconciliata in modo simile, non con “unità”, ma piuttosto in un modello di “interezza”. Questo permette una genuina multivalenza in manifestazione senza necessariamente dover giudicare una forma come superiore o al di sopra di un’altra.

L’Armanismo si occupa anche dei cosiddetti “misteri sociologici” – ovvero gli aspetti occulti delle origini dell’ordine sociale e razziale – e dei modi magici in cui rinnovare la “conoscenza perduta”.

Questo vale anche per la rinascita di religioni arcaiche come la Wicca, il Druidismo o l’Odinismo. Era opinione generale di List che le pratiche e le credenze degli Armanen non fossero state spazzate via dal sudiciume cristiano, ma piuttosto incorporate nella tradizione cristiana – così da sopravvivere. Il risultato è un ambiente tradizionale in cui tutti i segreti profondi degli antichi Armanen possono essere riscontrati in diverse cerimonie cristiane e nell’architettura. A mio parere, c’è un piccolo dubbio che tutte queste aree contengano una tradizione pre-cristiana indigena. Tuttavia, le nostre tradizioni natalizie e pasquali sulla base di usanze e costumi pagani sono state adottate come metodo per scoprire questi aspetti occulti.

Una teologia all’interno delle dottrine degli Armanen era anche la tripartizione con varie triadi, come Wuotan-Wili-We: Wuotan-Donar-Loki: o Freya-Frouwa-Helia, effettivamente interpretate come figure che rappresentano il processo di nascita-vita-morte. Il desiderio di Guido era quello di stabilire una società basata su principi agrari governati da una gerarchia e un ordine illuminato di Armanen. Il suo concetto di religione del Wuotanismo includeva una stretta identità con la propria gente e la propria razza come conseguenza logica della vicinanza alla natura e nel tentativo di vivere in accordo con essa.

L’importanza delle rune era essenziale per List. Per mezzo della sua conoscenza runica poteva leggere virtualmente tutti i simboli “soppressi” e segni del passato. Il suo particolare sistema runico, che sembra avere almeno in parte innovato egli stesso, gli ha permesso di interpretare in senso runico ogni glifo, grafico, nome, simbolo, icona o immagine gli fosse posta davanti. Questo equivaleva a un sistema mistico in cui i simboli sonori erano correlati a forme geometriche. Al di là del corrispondenze di base tra suoni e forme runiche, List ha aggiunto la raffinatezza di un sistema che indicava come kala. La poesia in cui uno e lo stesso testo potrebbe nascondere due messaggi completamente diversi, il cui senso di obbedienza (compreso da tutti) sarebbe stato in realtà secondario, mentre il senso nascosto (kala) avrebbe contenuto l’unico vero messaggio segreto per gli uomini di conoscenza. Utilizzava un metodo di calcolo, le sedici permutazioni della luna, e il determinare il valore esoterico delle unità sillabiche del suono come passano attraverso simili permutazioni cicliche. In questo sistema, ogni suono runico è posto attraverso una triplice permutazione al fine di produrre il suo significato nascosto su tre livelli distinti – i livelli di manifestazione, essere e fine in un nuovo inizio. Questi sono stati interpretati anche da List come l’essoterico, l’esoterico, e i livelli di comprensione armanici. Queste cose non solo avevano un “significato nascosto”, ma era uno degli elementi principali del misticismo Listiano che il significato nascosto fosse ovunque triplicato.

Secondo List, l’Ego (das Ich) è un principio cosmico (l’Ego nel Tutto come il Tutto Stesso). Questo ego ha una certa qualità divina, come una “parte di Dio”. Pertanto, l’ego individuale è immortale.

Tuttavia poiché, come per tutto il resto, è “vincolata” dai tre principi cosmici principali, la nozione di reincarnazione o rinascita è resa una necessità teorica. L’ego, o l’individualità separata, è immortale e non cerca di fondersi con il “cosmo indifferenziato” (dato che quest’ultimo in realtà non “esiste”). L’uomo è visto come un essere separato, necessario per completare o perfezionare “opera di Dio”.

Un certo paradosso si verifica nelle idee di List. Per esempio, che l’individualità sia un’entità libera e l’idea al contempo mantenuta secondo cui la “volontà” di questa individualità o ego debba essere la stessa volontà della “volontà di Dio” – vale a dire che il riconoscimento della volontà di Dio è dovere dell’individuo pagano! Io ne dubito…

Le opere di List indicano che non era così solidamente coinvolto nella “Arianizzazione” dei miti cristiani come Lanz von Liebenfels. Anche se occasionalmente usava citazioni bibliche per illustrare un punto, non fa mai molto per dimostrare un’unità originale tra l’Armanismo e il dogma del Cristianesimo.

Perché questo collegamento sarebbe avvenuto in epoche storiche in cui ciascuno era impegnato nella terribile “corruzione” dell’altro.

Nelle dottrine armaniche si rivelano i segreti esoterici di Walhalla. List sosteneva che tutti coloro che erano stati uccisi in battaglia – o che morivano “per i loro ideali” – sarebbero tornati alla vita terrena per continuare la lotta fino alla vittoria finale e splendente. Fu questa nuova élite guerriera che incoraggiò il popolo ario-germanico, fondata sulla credenza germanica della Sala d’Oro di Walhalla. Un paradiso eroico con gioia eterna per coloro che sono caduti in battaglia. Essi diventavano Einherjar – che escludeva la rinnovata esistenza come esseri umani – e questo avrebbe unito il guerriero in modo permanente con la divinità (Wuotan). Il nuovo interesse evocato per l’Armanismo di List mostra ancora una volta la sua gloriosa importanza negli aspetti della magia runica essoterica ed esoterica, del Wuotanismo/Odinismo, del Pan-germanismo e dell’Ariosofia.