Wotan
FEDE?

di Harvald Odinson Jones
Nel corso degli anni in cui ho seguito il percorso spirituale noto come Odinismo, ci sono state molte persone che mi hanno chiesto con curiosità della mia “fede”. Sono sorpresi quando li fermo proprio lì e dico loro che l’Odinismo non è una “fede” ma uno stile di vita. Nel loro stupore non sono sicuri di cosa dire o chiedere dopo. Questo perché oltre il novantanove per cento delle popolazioni del mondo crede che tutti i percorsi spirituali si basino sulla fede.
Sono sicuro che molte delle persone che seguono l’Odinismo potrebbero persino credere che sia solo un percorso basato su una fede che non può essere dimostrata. Beh, lasciate che vi rassicuri: la strada che seguiamo e in cui i nostri antenati credevano così pienamente, è una delle pochissime vie spirituali che possono essere dimostrate. Se avvicinate qualcuno di vostra conoscenza che segue un qualche tipo di religione basata sulla fede, chiedete loro di dimostrarvi che il loro “dio” esiste. Vi garantisco che non saranno in grado di farlo. La loro risposta sarà che credono a questo o quello. Possono anche dire che la loro Sacra Scrittura dice questo o quello, ma ancora non saranno in grado di mostrare alcun tipo di prova. Possono anche cercare di dire che la loro “prova” è tutto ciò che vediamo di questo mondo e dei cieli. Ogni percorso ha una storia di creazione, quindi chiedete loro di dimostrare che il loro “dio” ha creato tutto. Dato che questo è qualcosa che state facendo per voi stessi, quando avvicinate e vi congedate dalla persona, fatelo con rispetto. Questa non è un’opportunità per sminuire qualcuno o magari iniziare una guerra santa in miniatura. Dovreste essere felici per loro se in qualche modo hanno una sorta di pace, per quanto attraverso occhiali color rosa.
Gli Dèi e le Dèe che rispettiamo e onoriamo sono esseri reali e viventi che chiunque guardi con una frazione di mente aperta vedrebbe. Gli Dèi si rivelerebbero a quella persona a tal punto che non sarebbe in grado di negarli. Dimostrerò rapidamente il mio punto di vista in questo momento. Tutti, quando pensano a un “Dio”, lo vedono, o la vedono, li vedono in modo diverso rispetto ad altre persone. Gli Dèi della via del Nord si mostrano in modi diversi in modo che sia più facile vederli, e così tante persone sorprendentemente non lo fanno. Lasciate che vi faccia qualche domanda, credete nel potere del Sole? Credete nel potere della mente? Credi che gli anziani abbiano una saggezza che i più giovani non hanno? Credete che tutte le donne abbiano una bellezza diversa da quella del loro aspetto esteriore? Che ne dite sull’avere la forza e il coraggio di difendere voi stessi e i vostri cari? O anche avere la forza interiore per superare abitudini e dipendenze? Ho appena mostrato alcune delle caratteristiche e delle abilità soltanto di alcuni dei nostri Dèi. Questo potrebbe anche essere facilmente fatto con la potenza delle Rune. Una volta che qualcuno aprirà un po’ il cuore e la mente, vedrà gli Dèi all’opera intorno a sé. Da quel momento in poi verrà cambiato per sempre e si inoltrerà lungo la via del Nord. I nostri Dèi e Dèe camminano con noi, che li vediamo o meno. I nostri Dèi e Dèe sono parte di noi, che li sentiamo o meno. Fanno parte di noi e noi di loro, perché siamo discendenti da loro. Quindi abbiamo un legame genetico con loro, e non contrattuale come quelli che seguono una religione basata sulla fede. E questo cosa significa? Significa che gli Dèi vogliono vederci vivere la nostra vita, prosperare ed essere felici. Perché? Perché siamo i loro discendenti, i loro figli, e qualsiasi cosa facciamo, loro la fanno con noi.
IL “WOTAN” DI JUNG E IL RISVEGLIO

di Stephen McNallen
UN RAPIDO RIASSUNTO DELLE TEORIE DI JUNG
· Gli Dèi come potenti forze psichiche nell’inconscio collettivo di un gruppo etnico/razziale/nazionale
· Archetipi – immagini nell’inconscio collettivo… tra loro vi è Wotan
· Usò la forza psichica/Dio Wotan per spiegare il risveglio del popolo tedesco nel corso della prima metà del XX secolo.
· Differenza tra un Dio e un archetipo
UN’INTRODUZIONE A “WOTAN”
Il saggio seminale di Carl Gustav Jung, “Wotan”, descrive l’ascesa del Nazionalsocialismo, più comunemente chiamato Nazismo. Per il grande psicologo, questo movimento era un’espressione dell’antica divinità Wotan, che gli Scandinavi solevano chiamare Odino. A differenza di quelli di noi che seguono l’Asatrú, tuttavia, Jung vedeva gli antichi Dèi non come realtà autocoscienti e autonome, ma semplicemente come potenti forze psichiche nascoste nell’inconscio collettivo di uno specifico gruppo.
Sebbene il modo di Jung di guardare agli Dèi non sia il nostro, la sua analisi ha molto da dirci sul modo in cui i Poteri Sacri operano nel mondo – e su come possiamo cambiare il mondo portando la forza degli Dèi su Midgard. In breve, il saggio “Wotan” ci dice di come un Popolo possa essere risvegliato, portato in azione e reso potente. Egli ci mostra anche le insidie che dobbiamo evitare se vogliamo che la nostra impresa non si concluda in un disastro.
Dobbiamo perseguire il tema del “risveglio del Popolo attraverso il rituale”.
Vorrei soffermarmi brevemente su tre modi di esaminare questa tesi: come storia, come manuale d’azione e come monito.
“WOTAN” COME STORIA
L’ascesa del Nazismo ha colto di sorpresa il mondo. Se, tuttavia, qualcuno avesse guardato gli eventi all’inizio del secolo, avrebbe potuto prevedere la tempesta in arrivo. Le prime agitazioni sorsero dalle delusioni che accompagnarono l’unificazione tedesca nel 1871, e continuarono nei decenni successivi, alimentati dallo stress dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione. Il movimento risultante incorporava nazionalismo, ideali da ritorno alla terra, occultismo e religione come fili comuni. Includeva il pensiero runico e le indagini storiche uniche di Guido von List, l’Ordine semi-cristiano e antisemita dei Nuovi Templari, e mistici di molte risme. Gran parte di questo materiale è stato, a mio parere, veramente ispirato e nato dal nostro inconscio collettivo o Anima di Popolo. Gran parte di esso, tuttavia, era una sciocchezza. Molte delle idee fondamentali di questo movimento, nel bene e nel male, furono incorporate in alcune parti del Nazionalsocialismo.
Jung osserva molte delle personalità e delle organizzazioni di questo risveglio germanico, ma soprattutto ci dà il contesto sociale e politico in cui si muovevano. Per questo motivo, il suo articolo è prezioso al fine di dare un senso a una particolare epoca storica.
“WOTAN” COME STRUMENTO DI ATTIVISMO
È come guida dell’attivismo, tuttavia, che “Wotan” ci interessa di più. Descrive il risveglio di una gente, di un Popolo, in risposta a crisi estreme. Da una nazione sconfitta e demoralizzata impantanata nella licenziosità e nel liberalismo della Repubblica di Weimar, la Germania rinasce come un paese prospero, potente e costruito non attorno al materialismo o all’edonismo, ma piuttosto attorno a un ideale. Qualunque fossero stati i suoi difetti, c’era anche un grande potenziale per il bene.
Poiché Jung attribuisce a Wotan, o più correttamente all'”archetipo di Wotan”, questa trasformazione, allora è naturale voler invocare lo stesso potere per il risveglio del nostro Popolo, oggi. Da un certo punto di vista, la rinascita tedesca è stata una reazione contro la perdita dell’ambiente rurale, la fine della cultura tradizionale, l’immigrazione e il multiculturalismo che deriva dal rapido cambiamento demografico. Conosciamo fin troppo bene questi stessi problemi un secolo dopo. Jung ci fa sperare di poter risvegliare non solo il popolo germanico, ma infine di scuotere dal sonno tutte le persone discendenti dall’Europa. Poiché il processo che descrive tratta della spiritualità e delle profondità della psiche più che dell’economia o della politica, è particolarmente adatto all’attenzione di quelli di noi che seguono il percorso religioso dei nostri antenati.
“WOTAN” COME AVVERTIMENTO
Infine, “Wotan” è un avvertimento. Il risveglio non ebbe successo. Dobbiamo evitare le insidie che hanno fatalmente condannato questo particolare tentativo. Già ora, sei decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è difficile per uomini e donne razionali discutere di questo periodo senza ricorrere alla paura, alla rabbia, all’iperbole o alle risposte programmate. L’osservazione più casuale sull’argomento, tolta dal contesto e usata come prova di un pensiero politicamente scorretto, è sufficiente a uccidere una carriera.
Le ragioni del disastro del secolo scorso potrebbero essere discusse per tutto il giorno fino a notte, ma forse la più grande è questa: la rivoluzione tedesca era controllata dalla classe guerriera piuttosto che da coloro il cui dominio è essenzialmente religioso e spirituale. Nei termini dell’India ariana, gli Kshatriya, piuttosto che i Bramini, erano al comando. Nel contesto Asatrú, sarebbe come mettere da parte Odino e mettere Thor al comando. Con tutto il rispetto per il Portatore del Martello, questo non è il suo ruolo. La Forza deve essere diretta dalla Saggezza.
Il risultato era prevedibile. Il mondo vide la furia dei Teutoni sotto l’influenza della runa Thurisaz – un risveglio della volontà di agire e l’esercizio della forza marziale – ma non la saggezza, il risveglio spirituale o l’evoluzione a un livello superiore rappresentato da Ansuz.
Jung la mise in modo leggermente diverso, ma l’effetto è lo stesso: notò nell’ultimo paragrafo del suo saggio che, nel 1945, il mondo aveva visto solo il lato furioso, conflittuale e berserker di Wotan – e notò che questa non era l’intera storia, poiché la prossima volta la saggezza estatica del Dio sarebbe stato l’elemento da conoscere.
Una seconda ragione della catastrofe risiede nei difetti all’interno e tra le organizzazioni che lo fanno. Pur essendovi molte verità autentiche negli insegnamenti di quel tempo, c’era anche molto che era fantastico e assurdo. Geni e folli stettero l’uno accanto all’altro per tutta la rinascita germanica – e a volte, sia genio che follia potevano essere trovati all’interno della stessa personalità.
Questa tendenza fu infine rispecchiata nel governo nazionalsocialista. Quando si tratta di antichità germaniche, l’accademia era spesso abbandonata in favore di strane visioni. Per esempio, Karl Marie Wiligut divenne il consigliere runico di Heinrich Himmler, capo delle SS. Wiligut sosteneva che era l’ultimo di un lignaggio segreto di sacerdoti che si estendeva a migliaia di anni fa. Secondo Wiligut, la Bibbia descrive gli eventi accaduti in Europa, e la vera religione dei Tedeschi era quella di un Dio chiamato Krist, il cui culto era osteggiato dai malvagi Wotanisti! Mentre a Wiligut fu dato un alto incarico nelle SS, maestri runici molto più modesti, non meno devoti al Popolo, furono imprigionati nei campi di concentramento.
I contributi di Wiligut non furono l’unica manifestazione del Cristianesimo in quello che si supponeva fosse un movimento germanico. L’Ordine dei Nuovi Templari sotto Lanz von Lebenfels predicava una dottrina chiamata “Ario-Cristianesimo” e fondò una serie di monasteri in tutta la Germania. Altri scrittori all’interno e all’esterno della Germania promossero l’idea che Gesù fosse un Ariano. Questa ambivalenza verso il Cristianesimo alla fine trovò la sua strada nel nuovo regime.
In breve, la presenza all’interno del movimento di elementi fantastici e varie forme di Cristianesimo si è infine riflessa nel Terzo Reich. Questo effettivamente uccise i semi piantati da uomini come von List, i maestri runici Kummer e Marby, e molti altri. O forse sarebbe più preciso dire che i semi sono germogliati, ma in forma mutata. E come ogni biologo potrà dirvi, la maggior parte delle mutazioni opera contro la sopravvivenza dell’organismo.
QUANDO SI RISVEGLIA L’ARCHETIPO?
Jung credeva che certe condizioni dovessero prevalere prima che archetipi come “Wotan” emergessero come fattori nella direzione della società. Ecco alcune delle cose specifiche che ebbe da dire:
“Viviamo in tempi di grande disgregazione: le passioni politiche infiammano, gli sconvolgimenti interni hanno portato le nazioni sull’orlo del caos e le fondamenta stesse della nostra Weltanschauung sono in frantumi.” Altrove scrisse che Wotan “apparve di nuovo quando il Dio cristiano si dimostrò troppo debole per salvare la Cristianità dal massacro fratricida” durante la Prima Guerra Mondiale. Più tardi nel suo manoscritto commentò che l’archetipo si fa conoscere quando c’è una “nuova situazione in cui è necessario un nuovo orientamento e adattamento. Se questa domanda non è chiaramente compresa e non viene data una risposta adeguata, l’archetipo, che esprime questa situazione, si fa avanti.”
In altre parole, l’archetipo si mostra quando un popolo si trova di fronte a una terribile crisi, quando regna il tumulto, e nessuna delle vecchie risposte funziona. L’eruzione di un archetipo può essere paragonata a un terremoto. La pressione si accumula lungo una linea di faglia per un lungo periodo di tempo e la tensione viene rilasciata in un evento cataclismico che spesso lascia il paesaggio mutato. Certamente questo tipo di stress sociale era vero per il periodo della rinascita germanica – lo stress della modernizzazione, dell’urbanizzazione e della perdita di identità etnica fu seguito dalla Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra arrivò il collasso della cultura tradizionale tedesca, la Rivoluzione in Russia e la formazione di governi socialisti in alcune parti della Germania stessa, e l’iperinflazione. Tutto ciò fu solo il preludio al più grande disastro di tutti, la Seconda Guerra Mondiale.
Per molti versi, noi ci troviamo di fronte a problemi comparabili. Lascio a voi leggere i vostri giornali del mattino e fare i parallelismi necessari.
Oltre alla crisi sociale, c’è un altro requisito che l’archetipo manifesta: ci deve essere un movimento di massa. Come dice Jung, “Gli eventi politici si spostano da un vicolo cieco all’altro, come un torrente catturato in calanchi, insenature e paludi. Tutto il controllo umano termina quando l’individuo viene catturato in un movimento di massa. Quindi, gli archetipi iniziano a operare, come accade, anche nella vita degli individui quando si trovano di fronte a situazioni che non possono essere affrontate in nessuno dei modi familiari.” In altre parole, un gran numero di persone deve essere coinvolto. L’effetto sinergico di molte persone che pensano in un certo modo e fanno certe cose crea una cascata di rinforzo reciproco che innesca l’aspetto dell’archetipo.
“WOTAN”: STRUMENTO PER I NOSTRI TEMPI
Noi che cerchiamo la rinascita della nostra fede e la rinascita del nostro popolo dobbiamo a noi stessi – ai nostri antenati e ai nostri discendenti – l’esplorare ogni possibilità. Le teorie di Jung sulla natura dell’inconscio collettivo, e in particolare le sue intuizioni sul funzionamento di Wotan, hanno molto da insegnarci. Anche se non dobbiamo accettare la sua opinione secondo cui gli Dèi non sarebbero altro che forze psichiche, la sua descrizione del risveglio germanico nel XX secolo può aiutarci mentre continuiamo la nostra missione di “risvegliare il popolo” attraverso rituali e altri mezzi.
CONCLUSIONE
Questa è la nostra missione… bilanciare ciò che era squilibrato, completare ciò che era incompleto e manifestare la spiritualità estatica, la gioiosa saggezza, di Odino nel mondo – per risvegliare il nostro Popolo, responsabilizzare il nostro Popolo e garantire che il nostro Popolo prosperi per sempre!
Nota: Da una presentazione di Stephen McNallen conferita vicino a Nevada City, California nel 2008 circa.
LO SPIRITO DEL BERSERKER AI GIORNI NOSTRI

di Reid Danell
Non si sa molto sui Berserker dei tempi antichi. Abbiamo solo frammenti, scorci se vogliamo, dalle saghe e dalle Edda. Sappiamo che si trattava di un culto guerriero dedicato al Padre di Tutto Odino, si credeva che fossero in grado di cambiare forma (un aspetto strettamente legato al Padre di Tutto Odino) e indossavano pelli di animali ed esercitavano i poteri di animali, come orsi e lupi, quando impegnati in battaglia. Gli Jarl e altri capi di guerra spesso li arruolavano nelle file dei loro eserciti come una sorta di “forze speciali”, assicurandosi così un prezioso vantaggio sui loro avversari.
Anche con le poche informazioni che abbiamo, possono essere fatte molte deduzioni. Questi guerrieri devono essere stati forti nella mente, nel corpo e nello spirito. Dovevano essere ultradisciplinati e assolutamente dedicati a una vita di lotta e di guerra. Il fatto che alcuni indossassero anelli di ferro intorno al collo, e che non avrebbero potuto rimuoverli fino a quando non avessero ucciso il loro nemico, mostra un estremo senso del dovere. Il fatto che si sarebbero lanciati nel bel mezzo della battaglia senza alcuna armatura mostra uno spirito di sacrificio e coraggio.
Indipendentemente dal fatto che gli storici dell’età cristiana li ritraggano come bulli e disturbatori, possiamo essere certi che, per le virtù di cui sopra che il Berserker manifestava, fossero tenuti in grande considerazione tra la nostra gente nell’era pagana.
Altri due aspetti importanti che vediamo nel Berserker sono quello della “furia” e della “ispirazione”. È stata indicata anche come una sorta di “estasi divina” ed è usata per descrivere lo stato del Berserker mentre è in battaglia. Come è stato detto sopra, i Berserker erano dedicati al Padre di Tutto Odino – il cui sacro nome stesso significa “furia” o “ispirazione”. Per vedere questa potente forza di Odino all’opera nel Berserker, basta semplicemente leggere le parole di Snorri Sturluson:
“Avanzavano senza cotta di maglia, ed erano frenetici come cani o lupi; mordevano gli scudi; erano forti come orsi o cinghiali; loro colpivano gli uomini, ma né il fuoco né l’acciaio avrebbero potuto ferirli.”
Che dimostrazione di ferocia e potere! Le parole sembrano saltare dalla pagina e animarsi in una figura di energia grezza e vigore. Certamente non c’erano tiepidi temporeggiatori tra i loro ranghi! Mettevano tutto ciò che avevano nella lotta con un solo scopo, una forte concentrazione di energia e un coraggioso spirito di sacrificio di sé. Che esempio ispiratore ci hanno dato!
È difficile per la maggior parte delle persone oggi anche immaginare un tale spettacolo, per non parlare dell’essere in grado di relazionarsi con una tale esperienza o sentimento. Molti lo equiparano erroneamente alla nostra definizione moderna di “furia berserk”, implicando una sorta di rabbia incontrollata e distruttiva che non ha alcuno scopo di direzione. È importante tenere a mente, però, che il Berserker era dedicato al Padre di Tutto, un Dio di suprema disciplina e autocontrollo. Questo è appropriato, e ha perfettamente senso. Perché quando si attinge ai pozzi di potere che inducono a Odino bisogna avere il completo controllo di sé stessi, altrimenti si corre il rischio che l’energia si trasformi in una forza caotica, e spesso autodistruttiva. Quindi è facile dedurre da questo, che il Berserker non fosse un pazzo indisciplinato, come la parola “Berserk” è arrivata a significare oggi, ma piuttosto un guerriero disciplinato.
Per illustrarlo in modo più semplice: il Berserker sapeva come e dove dirigere e concentrare la sua energia. Non attaccava ciecamente per distruggere tutti e tutto ciò che lo circondava. Non si aggredivano l’un l’altro per mandare in rotta i loro ranghi. Inoltre si può dedurre che sapessero come scegliere le loro battaglie con saggezza. Perché i Berserker erano veterani di guerra disciplinati e induriti dedicati al Padre di Tutto le cui caratteristiche principali includevano la ricerca della conoscenza e della saggezza. I Berserker non erano sciocchi assetati di sangue senza autocontrollo che combattevano e uccidevano in ogni occasione, solo per l’emozione di farlo. No, e ancora no! Perché tale comportamento non sarebbe stato solo autodistruttivo, ma anche un grave spreco e uso improprio dei doni di Odino[1].
Ora, potreste dire: “Tutto questo è grandioso. Grazie per la lezione di storia, ma cosa c’entra tutto questo con me in questi giorni e in questa epoca? Mica mi travestirò con pelli di animali per andare in strada con ascia e scudo!”
Seppure è vero che la guerra epica ed eroica come i nostri antenati la conoscevano è il passato e ormai un lontano ricordo, è altrettanto vero che siamo impegnati in una nuova forma di guerra, qui e ora – proprio oggi. Ci siamo dentro da un millennio, e si è intensificata mille volte nel secolo scorso. È un tipo diverso di guerra: una guerra della mente e del cuore. Una battaglia dello spirito e della volontà: è la guerra spirituale.
Da tutte le parti siamo circondati da marciume morale e decadimento spirituale: tossicodipendenza, omosessualità, meticciato, materialismo e avidità, accoltellamento bugiardo e alle spalle, codardia, e tutti gli altri tipi di decadenza e degenerazione. Giorno dopo giorno siamo bombardati da questa spazzatura mentre la nostra società arretrata la approva, la abbraccia e la promuove attivamente. Allo stesso tempo, attacca e denuncia tutto ciò che sappiamo essere nobile e Trú. È letteralmente disgustoso dopo tanto tempo essere stati sommersi in questo sporco pozzo nero, i nostri cuori, le nostre menti, le nostre anime e persino i nostri corpi sono malati e decadenti. Le nostre volontà come individui, e quindi la nostra volontà collettiva come popolo, sono deboli.
La situazione è terribile. Non è esagerato dire che stiamo morendo fisicamente come spiritualmente, perché i due campi sono interconnessi. Nessun traccheggio o mezza misura ci salverà. Tempi e circostanze drastici richiedono misure drastiche. Proprio come fecero gli Jarl e i capi di guerra di un tempo, quando affrontarono una battaglia talmente cruciale e vitale che la vittoria era l’unica opzione, dobbiamo evocare i berserker tra di noi da portare alla carica! Dobbiamo chiedere a coloro, tra i nostri ranghi, che ascoltano e sentono la chiamata di Odino, e che siano abbastanza forti e coraggiosi da ascoltarla! Abbiamo bisogno di coloro che sono disposti a gettarsi nel vivo della battaglia, non trattenendo nulla e dimostrando il vero spirito di sacrificio mentre dedicano la loro vita e tutto il loro essere al servizio e alla difesa della Fede e del Popolo! Abbiamo bisogno della dedizione fanatica… Non dei moderati o dei cuori deboli!
Sei uno che sente la chiamata di Odino? Allora rispondi! Non dobbiamo essere vigliacchi[2]. Dobbiamo rispondere a questa chiamata e marciare coraggiosamente sul campo di battaglia! La battaglia nel nostro cuore, mente e anima! Perché questa è la prima e più importante battaglia che combatteremo mai. Perché come dice il proverbio: “Prima che il guerriero possa affrontare il nemico, deve affrontare se stesso”.
Possiamo stare certi che fosse più o meno lo stesso per il Berserker dei tempi antichi. Loro non si sono limitati a prendere un’ascia per diventare automaticamente Berserker. Non c’è dubbio che abbiano trascorso anni di rigorosa autodisciplina e formazione prima di essere iniziati al Culto Guerriero di Odino e, come è già stato detto, ci vuole una volontà di potenza ferrea e supremo autocontrollo per incanalare in modo sicuro ed efficacemente, utilizzare e dirigere i doni di Odino di furia e ispirazione. Non è qualcosa che accade in una notte o accidentalmente. No, dobbiamo lavorare per questo! Dobbiamo lottare per questo!
E davvero, simili, non c’è battaglia più epica ed eroica di questa da combattere, nemmeno ai tempi dei nostri antenati. Dobbiamo attaccare tutto ciò che è debole in noi stessi e renderci forti! Dobbiamo aggredire spietatamente tutto ciò che è indegno e degenere in noi stessi e sostituirlo con ciò che è nobile e Trú! Dobbiamo combattere questa battaglia con la furia fanatica di un Berserker! Non accettate compromessi! Non date a questi nemici nessuna tregua né pace!
Rafforzate il corpo perché diventi duro come un’armatura d’acciaio, un vascello degno di trasportare i doni di Odino. Affinate la mente affinché sia affilata come una spada, in grado di tagliare le bugie e l’illusione per discernere la verità. Indurite il cuore finché non sarà come uno scudo in grado di scongiurare i possenti colpi di paura e codardia. Nella fornace ardente dell’autodisciplina, forgiate la vostra volontà in un’ascia che incida tutto ciò che è morbido e debole. Bruciate la ferraglia della vostra anima e affinatela finché non risplenda sgargiante e nobile, come l’oro più puro, la decorazione per la vostra armatura e le vostre armi, e lo stupore e il terrore che colpiscono i vostri nemici mentre brilla più luminosa di diecimila soli!
Solo quando avremo raggiunto questo livello, e ci saremo armati di armi così potenti e indistruttibili, saremo in grado di condurre una guerra santa contro la decadenza spirituale che ci circonda. Perché si deve padroneggiare sé stessi prima di sperare di padroneggiare ciò che ci circonda. Svegliatevi e rispondete alla chiamata, Berserker!
[1] Per non sbagliare su ciò che si intende qui per doni, non viene utilizzato nel senso di “dare liberamente”, ma nel senso di “scambio” – che spesso comporta un sacrificio. Questo può essere meglio rappresentato dagli aspetti della runa Gebo (G). E tenete a mente anche le parole dell’Havamal: che un dono richiede un dono in cambio.
[2] Si odano le parole dell’Altissimo:
“Il codardo crede che vivrà per sempre,
se solo lui si guarda dal combattere.
Ma la vecchiaia non gli offrirà tregua
anche se lo fanno le armi.”
-HAVAMAL
VALHALLA

di Ron McVan
Fu Wotan a disporre le leggi che governavano le antiche tribù teutoniche e fu per suo ordine che i guerrieri morti venivano arsi sulle pire funerarie con tutto ciò che apparteneva loro. In tal modo, portando con sé tutti i suoi beni mondani, il guerriero morto li avrebbe ritrovati una volta raggiunto il Valhalla. Attraverso questo processo Wotan stava preparando l’anima e lo spirito del guerriero a liberarsi di tutte le catene del mondo materiale a Midgard (Terra) per entrare nei regni non-corporei dello spirito eterno. Una volta che lo spirito era libero dai suoi confini materiali di carne umana, era pronto a riunirsi a Wotan e a tutti gli dèi di Asgard e i molti spiriti ancestrali che si riuniscono nella grande e possente sala del Val-halla. Il nostro breve tempo fugace qui a Midgard è essenzialmente un’esperienza nella coscienza inferiore della terra dei morti (materia).
Midgard è una sorta di banco di prova per un’entità spirituale affinché esprima e dimostri se stessa all’interno di un corpo vivente di carne umana. I corpi a cui ci attacchiamo stanno già iniziando il processo di morte al momento della nascita. Nel breve arco di vita assegnatoci abbiamo appena il tempo di mostrare ciò di cui siamo fatti come spirito e anima viventi. Più si comprende la profonda importanza del proprio scopo, delle proprie azioni, del tempo e del destino, tanto più saranno preparati a far ritorno al regno spirituale non-corporeo di Asgard e, se le nostre azioni saranno nobili, entreremo nella grande sala di Val-halla. La parola ‘Val’ significa morto o ucciso, così che in sostanza il nome Valhalla significa “Sala dei caduti”. Purtroppo i nostri parenti ariani antichi Romani diedero sfogo al loro eroismo e si diressero contro quelle tribù germaniche settentrionali che godevano della propria libertà e non erano pronte all’attacco di una superpotenza aggressiva. Tuttavia nell’anno 70 d.C. l’imperatore in pectore Tito, che guidava un esercito romano contro una forza di Giudei fanatici che avevano preso Gerusalemme, esortò le sue truppe con parole per nulla diverse da quelle che gli Ariani pagani del Nord avrebbero usato:
“Quale valoroso ignora che le anime che in battaglia furono separate col ferro dai loro corpi vengono accolte nell’elemento più puro, l’etere, e collocate fra gli astri, che esse appaiono come buoni geni e spiriti propizi ai loro discendenti, mentre invece le anime che si siano consumate insieme con i loro corpi ammalati, anche se sono assolutamente monde da macchie e contagi, vengono inghiottite nelle tenebrose profondità della terra e sepolte dall’oblio, private a un tempo della vita, dei corpi e del ricordo? Se poi per gli uomini è un destino ineluttabile la morte, e il ferro ne è ministro più sopportabile di qualunque malattia, non sarebbe una cosa ignobile rifiutare al bene pubblico ciò che dovremo concedere al destino?”
Quelle feroci donne guerriere di Asgard note come “Valchirie”, operavano sia come guardiane degli spiriti che come adorabili custodi dei guerrieri del Valhalla. Quando su Midgard hanno luogo delle battaglie, Wotan le invia a mischiarsi con i combattenti; è loro compito determinare quali guerrieri debbano cadere, e assegnano la vittoria ai capi che ottengono il loro favore. Le Valchirie, in armature splendenti, viaggiano attraverso l’etere sui loro cavalli ardenti fino a Midgard in mezzo ai mortali Ariani in combattimento. Sono note per essere invisibili tranne che per quegli eroi che siano decisi a morire. A coloro che avevano scelto di diventare un compagno di Wotan apparivano improvvisamente e rendevano noto quel destino imminente dei guerrieri. La Valchiria avrebbe poi conferito un dolce bacio di morte al guerriero prescelto. Poi le Valchirie sarebbero tornate nel Valhalla per annunciare a Wotan l’imminente arrivo di quei guerrieri che stavano per unirsi alle innumerevoli fila dei suoi seguaci. Le Valchirie sono note per elevare al Valhalla le anime dei guerrieri caduti sul campo di battaglia, ponendo il corpo degli eroi sul dorso del loro cavallo. Queste fanciulle erano raffigurate come giovani e belle, con braccia bianche abbaglianti e fluttuanti capelli dorati. Il nome ‘Valkyrie’ si traduce in ‘Colei che sceglie i Morti’. Brunilde si è distinta come uno dei nomi più familiari tra le Valchirie e la dea Freyja regna ancora come “Regina delle Valchirie”.
“Lì, per quei campi di battaglia dove gli uomini cadono veloci, i loro cavalli immersi nel sangue, cavalcano, e scelgono i guerrieri più coraggiosi per la morte, che portano con loro di notte nel Valhalla, Per far felici gli dèi e banchettare nella sala di Wotan.”
Tra i guerrieri Wotan nel Valhalla c’è il suo gruppo d’élite appositamente scelto, noti come “Einherjar”. Il grande guerriero Hermod (figlio di Wotan) è conosciuto come uno dei più alti capi tra l’élite Einherjar. Quando il leggendario “Hakon il Buono” fu trasportato nel Valhalla dopo la sua morte, Hermod e Bragi furono mandati ad incontrarlo e riceverlo. Hermod, distintosi in precedenti battaglie, acquisì il titolo di “Colui che è dotato dello spirito marziale”. La speranza di andare nel Valhalla per coloro che non hanno avuto la fortuna di morire come guerrieri in battaglia ha dato luogo a un rituale che concedesse anche all’uomo più sedentario la possibilità di compiere il voto. Al fine di andare alla Sala di Wotan fu considerato sufficiente ricevere un taglio dalla punta di una lancia. Altrettanto efficiente ma considerato ancora più degno era quello di impiccarsi. Tra gli altri a farlo fu l’eroe Hadingus, essendo tuttavia un’ultima risorsa più estrema.
Il simbolo degli Einherjar di Wotan, che consiste di tre triangoli interconnessi a formarne uno, è chiamato “Valknut”, (Nodo degli uccisi). Il Valknut nel proprio legarsi e slegarsi è particolarmente dimostrato nel campo di battaglia. Inoltre contiene e incorpora i poteri dei numeri 3 e 9. Il triangolo a tre lati combinato tre volte per fare nove. Il Valknut come talismano è indossato solo da quei guerrieri che scelgono di donarsi a Wotan. Il Valknut serve come segno di impegno dinanzi a Wotan che si è pronti per essere presi nelle file dei suoi guerrieri scelti in qualsiasi momento voglia. Il Valknut rappresenta anche la triplice natura della realtà: passato, presente e futuro. Come tutti i simboli trini è rappresentativo della creatività cosmica.
Nel Valhalla eroici guerrieri banchettano, combattono e muoiono ogni giorno in addestramento per la più grande di tutte le battaglie mai combattute al prossimo giorno del Ragnarok. Ogni notte le loro ferite vengono guarite e i tre cinghiali delle cui carni si nutrono, rinascono tanto rapidamente quanto vengono consumati. I nomi dei cinghiali sono Andrimner, Sarimner ed Eldrimner. Rispettivamente rappresentano, respiro (aria, spirito), mare, (acqua, mente), e fuoco (calore, desiderio e volontà). Le battaglie di addestramento quotidiane dei guerrieri sono combattute su un vasto campo che si estende davanti al Valhalla chiamato “Vigridssslatten”, o più comunemente noto come “Vigrid”, che misura mille leghe su ogni lato. Il nome si traduce in “La piana della consacrazione”.
Entrando nel Valhalla, un guerriero ha già superato in misura maggiore il suo sé animale e umano inferiore e si è unito al più alto scopo cosmico della sua pura esistenza spirituale. Con ogni velo di morte che superiamo arriviamo molto più vicini alla “Hamingja” o a Dio stesso nella nostra continua ricerca dell’autotrascendenza. Il Valhalla serve come un esercizio costante di volontà, fermo controllo di ogni pensiero e impulso, totale altruismo in ogni momento, in ogni situazione. I guerrieri di Wotan non riposano mai sugli allori, ma continuano a svolgere un ruolo vitale nell’eterna lotta della vita.
“La Sala di Gladsheim, che è costruita in oro; dove sono in cerchio, a distanza, dodici sedie d’oro, e in mezzo una più alta, il Trono di Wotan”.
Ci è stato tramandato che il Valhalla sia un’enorme fortezza di Asgard (Regno degli Dei) splendente d’oro abbagliante. Ha pareti estremamente alte che si estendono in lungo e in largo nella regione di Asgard chiamata “Gladsheim”. Le travi che sostengono i tetti sono lance possenti, le piastrelle sono scudi colossali e le panchine nella vasta sala stessa sono disseminate di vesti da guerra. Il Valhalla è protetto da molte barriere: è circondato da un fiume del tempo che funge da fossato, chiamato Tund, in cui un lupo mannaro, Tjodvitner, pesca le anime degli uomini. Tjodvitner è uno dei nomi di Fenris, il lupo generato da Loki l’ingannatore. La porta del Valhalla è chiusa e protetta dalla magia. Il cancello del Valhalla è noto come “Porta degli Scelti”, o “Porta della Morte”, il cui lucchetto può essere aperto da pochi. Il Valhalla è ulteriormente protetto dai due giganteschi cani lupo di Wotan, Geri e Freki.
Ci sono varie barriere che circondano il Valhalla e ogni barriera è simbolo delle debolezze umane che alla fine devono essere superate prima di entrare. In primo luogo i due fiumi, Tund (tempo) e Ifing (dubbio). Ifing è conosciuto come il fiume che separa gli uomini dagli dèi. Se il guerriero non mantiene una volontà incrollabile e l’autogoverno, può essere facilmente spazzato via dalle correnti turbolente della sua precedente esistenza umana temporale. Si dice che tutta la natura gioisca quando l’aspirante raggiunge questo obiettivo. Successivamente, il candidato deve superare lo spettro impressionante dei lupi di Wotan, Geri e Freki, e ciò che rappresentano, (avaro) e (vorace). In terzo luogo egli deve essere in grado di raggiungere mentalmente il segreto necessario per passare attraverso la porta magica del Valhalla, che richiede forza di aspirazione, purezza di motivazione e inflessibile determinazione. Dopo aver incontrato il lupo Tjodvitner deve superare la propria natura umana-bestiale. L’aquila all’ingresso rappresenta l’orgoglio che deve conquistare. Infine, prima di entrare nel dominio del Valhalla deve rinunciare a tutte le sue armi personali di offesa, difesa e armatura protettiva. La resa delle armi è il segno distintivo delle tradizioni del Mistero. Quegli eroi coraggiosi che sono riusciti a compiere il voto nel Valhalla non hanno più alcun bisogno della scuola di Midgard, ma sono liberi di tornare a Midgard di propria volontà se desiderano insegnare a quelli che sono in ritardo rispetto a loro sulla scala evolutiva.
La sera, la Sala del Valhalla è illuminata dal lampo di spade che riflette gli enormi fuochi che bruciano in mezzo alle tavole dei banchetti. Ci sono cinquecentoquaranta porte che si aprono nel Valhalla, ognuna abbastanza larga da far entrare ottocento soldati al passo. Questi numeri 540 e 800 sono di fondamentale importanza. Moltiplicando 540 x 800 otteniamo 432.000 guerrieri e lo stesso numero di sale. Questi numeri sono numeri di codice esatti per i cicli astronomici. Sopra la porta occidentale è fissata la testa di un gigantesco lupo e un’aquila che instancabilmente vola sopra.
Arroccato sul colmo del tetto più alto del Valhalla, come un segnavento vivente. si trova Vidofnir, il gallo che canterà una volta sola per risvegliare i guerrieri di Wotan in quella terribile mattina all’alba del Ragnarok (distruzione di Midgard, degli dèi e di tutta la vita). Ciò che il Ragnarok rappresenta infatti è il ritorno delle tre grandi comete che porteranno la terra e tutta l’umanità alla distruzione totale, che nemmeno Dio e tutti gli dèi di Asgard possono impedire. I cristiani raffigurano questi tre grandi mali con i nomi Satana, Leviatano e Behemoth. I Wotanisti li conoscono come Fenris il Lupo, Jormungand il Serpente del Mondo e Garm il Cane.
I nostri antenati pagani erano gente che diceva sì alla vita – che la affermava; eppure, non credevano nell’aggrapparsi alla vita a tutti i costi. Questo era evidente dalla loro prontezza e disponibilità a combattere e morire in battaglia quando necessario. Erano espliciti nel riconoscimento della legittimità del suicidio giustificabile, che accettavano non come una via d’uscita, ma piuttosto come espressione del principio del ‘la morte piuttosto che il disonore’… l’atto supremo della sfida umana. Il saggio non cerca di sfuggire alla vita né teme la cessazione della vita, poiché la vita non lo offende, né l’assenza di vita gli sembra un male. Midgard è una scuola, non un asilo… tuttavia possiamo ancora imparare e goderci il dolce miracolo della nostra esperienza di vita nella Natura mentre operiamo su questo palco che i nostri dèi ci hanno fornito.
WOTAN

di Else Christensen – con revisione di Ron MacVan
Se consideriamo gli Æsir come l’espressione variante dell’unico potere che pervade l’universo – e quindi anche noi – i Wotanisti dovranno ammettere che Wotan è una figura alquanto controversa. Alla domanda: “Chi è il più anziano degli dei?” Snorri risponde nell’Edda: “Si chiama Padre di Tutto, e nell’antica Asgard aveva dodici nomi: primo Padre di Tutto, secondo Signore degli Eserciti, terzo Signore della Lancia, Signore degli Eserciti, Signore della Lancia, Punitore, quindi Sapiente, Colui che avvera i Desideri, Famoso, Agitatore, Bruciatore, Distruttore, Protettore, e Incantatore”.
Già qui c’è confusione, perché Wotan non era il più anziano degli dèi. A un certo punto all’inizio dei secoli cristiani – non sappiamo esattamente quando – Wotan sostituì Tyr, l’originale Padre Celeste, e da allora in poi divenne il dio principale. Tyr fu relegato a essere figlio di Wotan, ma mantenne il suo attributo di coraggioso dio della guerra. In tutta l’Edda, si parla di Wotan e Padre di Tutto come uno stesso dio, e noi abbiamo accettato questa visione, ma sappiamo che in origine erano due personalità diverse.
Sia Tyr che Wotan erano chiamati ‘Valpadre’; ‘Val’ significa valle o pianura, (significa anche i caduti – Ron MacVan) e dal momento che tutte le guerre erano combattute in terreno aperto, il dio della guerra, naturalmente, era ‘Padre della Val’; tuttavia, una battaglia potrebbe essere considerata fisica ma anche spirituale, quindi questo potrebbe essere il modo in cui avvenne la separazione dei due, con Tyr che mantenne il suo attributo di dio della guerra.
Se Thor rappresenta lo spirito combattivo nella pura e semplice gioia di vivere, e Frey è il dio della Natura e della sua prosperità, Wotan emerge come il dio capo durante una rottura del ‘mondo sano’, introducendo un’epoca in cui gli uomini buoni possono servire il male e viceversa, un tempo in cui ciò che è buono non è più percepito con incrollabile certezza, ma deve essere acquisito con il duro lavoro e l’aspra lotta – l’era dell’intelletto.
Consideriamo gli attributi di Wotan: (1) Cavalca un cavallo nero; (2) Indossa un mantello blu che svolazza tutto il tempo, anche quando l’aria è completamente ferma; (3) I suoi compagni sono due lupi addomesticati e due corvi; (4) Sacrifica l’occhio sinistro per la conoscenza; (5) Rimane appeso per nove notti “sull’albero ventoso” (a testa in giù, potremmo aggiungere, non come Cristo sulla croce).
E cosa significano questi attributi? Vediamoli uno per uno:
(1) Un cavallo bianco significa forza emanata da un ideale, che permette al combattente di svolgere compiti sovrumani. È cavalcato senza briglie e sperone, dal momento che è il sé migliore nell’uomo, e accorre in suo aiuto in ogni momento di disperato bisogno. Il cavallo nero deve essere domato senza pietà con sperone e frusta, perché simboleggia l’intelletto, che deve essere costretto a servire fini più alti rispetto al benessere individuale. Il cavaliere sul cavallo bianco è beatamente ignaro di ciò che potrebbe accadergli, se dovesse fallire. Il cavaliere sul cavallo nero sa molto bene cosa c’è in serbo per lui e ciò nonostante non vacilla. C’è una curiosità inoltre: si dice che non si dovrebbe mai smontare da un cavallo nero mentre ci si dirige verso est, o scomparirà e lascerà il suo cavaliere a piedi a portare la sella sulla schiena.
(2) Il blu è il colore del disvelamento. Come i petali di un fiore, l’uomo può aprirsi al sole, per riconoscere il significato dietro le cose visibili e tangibili. Cosa più importante, il mantello di Wotan è sempre fluttuante, il che significa un pensiero non volontario, che opera incessantemente, che può essere indirizzato, ma non può mai essere fermato se non da una intensa forza di volontà e da un lungo allenamento.
(3) I due lupi, Geri e Freki, desiderio e insolenza, sono stati addomesticati. Hugin e Munin, i corvi, il pensiero e la memoria, si completano a vicenda.
(4) Finora non è stata fornita alcuna spiegazione sul motivo per cui sia stato l’occhio sinistro, che Wotan ha dovuto dare per bere dal Pozzo di Mimir, rimanendo con un solo occhio. Prendere quest’occhio come espressione del sole non è convincente. Il sole è il centro del nostro sistema di pianeti: per rappresentare il sole, Wotan avrebbe dovuto avere il suo occhio sulla fronte come il ben noto ‘terzo occhio’, e nessuna descrizione del genere è mai stata trovata. Una cosa, però, è certa: dopo lunghe e dolorose considerazioni ed esitazioni, confermando e poi rifiutando, Wotan acquisì un punto di vista da cui osservare il mondo; non perde più tempo confrontando le ideologie più e più volte: vede tutto con l’occhio destro.
(5) Più significative, tuttavia, sono quelle notti tormentate sull’albero ventoso. Queste nove notti furono il primo successo di Wotan. Accadde molto, molto tempo fa, solo così ricorda lo stesso Wotan e non dice nulla di ciò che avrebbe potuto fare o sperimentare prima. Alla fine delle nove notti ottenne le rune e nell’Edda si dice; ‘Ecco, io presi a fiorire e divenni saggio, a crescere e farmi possente. Parola da parola per me trassi con la parola, opera da opera per me trassi con l’opera’. Non c’è dubbio che queste nove notti siano della massima importanza.
Se Thor rappresenta il “mondo sano”, e Loki l’intelletto risvegliato ma sfrenato, bivalente come il fuoco, allora Wotan rappresenta il personaggio che ha padroneggiato l’intelletto, e durante queste nove notti questa grande lotta è stata vinta. Esse rappresentano la svolta verso la libertà dai desideri e dalle ansie egoistiche, la libertà dal rimuginare e dal dubbio. La nona runa è ‘I’, il sé, la personalità, e l’autosacrificio di Wotan sull’albero ventoso è l’inizio, non la fine di questo corso.
Così Wotan potrebbe essere l’unico Æsir di rilevanza oggi. Non viviamo tra i nostri simili, sfidando con orgoglio e coraggio il nemico esterno. Con la mescolanza dei popoli Thor è stato soppresso. Non agiamo come “aiutanti del Sole”, coltivando la terra, allevando gli animali e producendo grano dall’erba. Siamo obbligati dai nostri governi a contribuire a uno sfruttamento folle della Natura e a un cinico inquinamento, poiché non abbiamo alcuna possibilità di vivere altrimenti. Con l’industrializzazione, Frey viene messo da parte. Il dio del cambiamento, il dio della nostra era, è Wotan. Non concede la pace e non promette la salvezza. Egli dà solo questo ai suoi seguaci: che soffrano, diventino saggi, combattano e siano come lui. Ave a Wotan!
NIETZSCHE, PRECURSORE ODINISTA
dalla Comunidad Odinista de España
Il filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) fu un precursore del moderno risveglio odinista, che nel XIX secolo ruppe i legami che avevano portato la nostra Europa e la sua gente imbavagliata e dormiente; nonostante si sia focalizzato sul mito greco di Dioniso, l’essenza che scorre dentro la sua filosofia è inequivocabilmente odinista. Il filosofo che aveva come strumento il martello, si avvicinò quasi senza saperlo all’archetipo di Wotan, anch’esso basato sul mito iperboreo. Egli apre il primo libro de L’Anticristo con:
“Guardiamoci in faccia: siamo Iperborei. Siamo ben consapevoli della diversità della nostra esistenza. ‘Né per terra né per mare troverai la strada che conduce agli Iperborei’,”
“Già Pindaro riconosceva questo di noi. Oltre il Nord, oltre il ghiaccio e la morte: la nostra vita, la nostra felicità… Abbiamo scoperto la felicità, conosciamo la via, abbiamo trovato l’uscita per interi millenni di labirinto. Chi altri l’ha trovata? Forse l’uomo moderno? ‘Non so che fare; sono tutto ciò che non sa che fare’, sospira l’uomo moderno… E’ di questa modernità che c’eravamo ammalati, della putrida quiete, del vile compromesso, di tutta la virtuosa sporcizia del moderno sì e no. Una simile tolleranza e langeur di cuore, che ‘perdona’ tutto perché ‘comprende’ tutto, è scirocco per noi.”
“Meglio vivere in mezzo ai ghiacci che tra le virtù moderne e gli altri venti del Sud!… Eravamo abbastanza coraggiosi, non risparmiavamo né noi stessi né gli altri: eppure per lungo tempo non abbiamo saputo in che cosa impegnare il nostro coraggio. Eravamo diventati tristi e ci chiamavano fatalisti. La nostra fatalità era la pienezza, la tensione, il ristagno delle nostre forze. Eravamo assetati di lampi e di azioni. Soprattutto ci tenevamo il più possibile lontani dalla felicità dei deboli, dalla “rassegnazione”… Ci fu una tempesta nella nostra atmosfera, la natura che noi siamo s’oscurò, perché non avevamo una via. La formula della nostra felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta…”
Nietzsche ha avuto un profondo effetto sul pensiero occidentale moderno. La sua esaltazione del lato dionisiaco della vita (l’oscuro, l’estatico, l’orgiastico, e l’irrazionale) a scapito del Regno Apollineo della ragione e della luce, ha rivelato l’influenza di Odino nonostante la preferenza cosciente di Nietzsche per il linguaggio mitologico dell’antica Grecia.
Il cristianesimo ha consumato la separazione tra Dio e il mondo, ha svalutato le unità naturali dell’uomo e lo ha messo qui nelle mani del nulla. La distruzione Nietzschiana dei valori cristiani è anche la distruzione di una religione che aveva annientato i valori europei tradizionali. Nietzsche sostiene un ritorno alla religione etnica, che aveva posto l’autodeterminazione al centro della sua filosofia e riconosceva la tragicità dell’esistenza umana.
Scrive nel 1870:
“Tutti gli dèi devono morire, è il concetto originale tedesco che permea la scienza con tutta la sua forza fino ad ora. La morte di Sígurd, discendente di Odino, non poteva scongiurare la morte di Balder, figlio di Odino: alla morte di Balder segue la morte di Odino e di tutti gli altri dèi” (Kritische Studienausgabe 7; settembre 1870– gennaio 1971, 5[57], 107).
“Dobbiamo dimostrare che c’è una manifestazione del mondo molto più profonda che nelle nostre lacerate circostanze, con una religione inoculata. Una delle due: o moriremo a causa di questa religione, o questa religione muore a causa nostra. Credo nel concetto germanico originale: tutti gli dèi devono morire” (Kritische Studienausgabe 7, 5[115], 124/125).
Al fine di recuperare la santità del cosmo e del mondo per l’uomo, parlando in termini metaforici, Nietzsche dovette attaccare e distruggere i concetti morali giudeo-cristiani, dato che svalutavano il mondo ed erano contrari agli istinti naturali dell’uomo.
Come vedeva il mondo Nietzsche?
“Questo mondo è sacro, eterno, incommensurabile: l’insieme e l’unità stessa: illimitato e tuttavia simile al limitato; affidabile in tutte le cose e ancora simile all’incerto; racchiude tutto in sé, ciò che spunta verso l’esterno e ciò che è nascosto verso l’interno; È, allo stesso tempo, un’opera della natura delle cose e la natura delle cose stesse” (Plinio, Naturalis historia, II, 1).
Una caratteristica fondamentale della filosofia di Nietzsche è la sua idea profetica di un nuovo e più evoluto tipo di essere umano chiamato Superuomo. Questo è il tema del suo libro più famoso “Così parlò Zarathustra“. In quest’opera, Nietzsche scelse l’antico profeta Ariano Zarathustra (Zoroastro) come suo alter ego e portavoce di una filosofia radicale anziché basarsi sul suo patrimonio del Nord. Secondo Jung, Nietzsche non era molto esperto di letteratura germanica, ma l’influenza di Odino è inequivocabilmente lì, dietro le maschere dell’influenza greca e persiana.
Nella prima parte di Così parlò Zarathustra fa un collegamento esplicito tra l’uomo e la frenesia, che, come sappiamo, è il significato (Wod-furor) del nome Odino/Wotan:
“Dov’è il fulmine che vi lambisca con la lingua?
Dov’è la frenesia con la quale potete esaltarvi?
Ecco, io v’insegno il superuomo:
egli è questo fulmine, egli è questa frenesia!”
La natura stridente di Nietzsche, che disse di filosofare con un martello, è più vicina a quella di Odino, il guerriero e saggio, che a quella del dio greco Dioniso. Nietzsche sembra aver eluso il nome del suo dio personale, come rivela la sua poesia “Al Dio Ignoto”:
Ancora, prima di partire
E volgere lo sguardo innanzi
Solingo le mie mani levo
Verso di Te, o mio rifugio,
A cui nell’intimo del cuore
Altari fiero consacrai
Chè in ogni tempo
La voce tua mi chiami ancora.
Segnato sopra questi altari
Risplende il motto “Al Dio ignoto”.
Suo sono, anche se finora
Nella schiera degli empi son restato:
Suo sono e i lacci sento,
Che nella lotta ancor mi atterrano
E, se fuggire
Volessi, a servirlo mi piegano.
Conoscerti voglio, o Ignoto,
Tu, che mi penetri nell’anima
E mi percorri come un nembo,
Inafferrabile congiunto!
Conoscerti voglio e servirti!
(1864, a 20 anni)
Jung riporta anche un incubo potente e scioccante che Nietzsche ebbe quando aveva quindici anni. Vagava da solo di notte in una foresta cupa quando un grido straziante da una locanda nelle vicinanze lo terrorizzò. Dopo questo, incontrò un cacciatore dall’aspetto selvaggio e strano che fischiò così forte che Nietzsche cadde incosciente. Jung interpreta questo sogno come un incontro con Wotan. Era Wotan che nel folklore germanico conduceva gli spiriti dei morti nella “Caccia Selvaggia” attraverso i boschi di notte. Nietzsche, giovane di 15 anni, aveva trovato il “Dio ignoto” sotto forma di cacciatore selvaggio, ma non lo aveva mai riconosciuto. Nonostante le sue successive descrizioni poetiche del “Dio ignoto”, la sua identità rimase oscurata dalle preoccupazioni classiciste di Nietzsche.
Al Maestrale:
Come ti amo,
vento Maestrale,
spezza nubi, scaccia mali,
vento ruggente,
noi siamo nati
da un unico grembo,
noi siamo le primizie
di un’unica sorte,
forse siamo stati
eternamente predestinati
ad essere eredi
di pesanti fardelli e di grandi battaglie.
Nella filosofia potente e poetica di Nietzsche, e anche nella sua discesa dal genio alla follia finale, possiamo riconoscere l’impronta divina di Odino. Nel ditirambo conosciuto come il lamento di Arianna [incluso in Così parlò Zarathustra, IV], Nietzsche è completamente vittima del dio cacciatore, tanto che anche l’auto-liberazione forzata di Zarathustra alla fine non cambia nulla:
Chi mi riscalda, chi mi ama ancora?
Date mani ardenti,
date bracieri per il cuore!
dà a me – te,
nemico crudelissimo,
Ecco anche lui fuggì,
il mio unico compagno,
il mio grande nemico,
il mio sconosciuto,
il mio dio carnefice!..
Tutte le lacrime mie
corrono a te
e l’ultima fiamma del mio cuore
s’accende per te.
Oh, torna indietro,
mio dio sconosciuto! dolore mio!
felicità mia ultima…