LE REALTÀ DELLA MITOLOGIA: CAPIRE IL RAGNAROK

di T.A. Odinson Walsh

 “Uno stato d’animo di distruzione e rinnovamento universale ha lasciato il segno sulla nostra epoca. Questo stato d’animo si fa sentire ovunque, a livello politico, sociale e filosofico. Viviamo in quello che i Greci chiamavano Kairos il Momento Giusto per una “metamorfosi degli dèi”, dei principi e dei simboli fondamentali… Tanto è in gioco e tanto dipende dalla costituzione psicologica dell’essere umano moderno.”

C.G. Jung, Il Problema Spirituale Dell’Uomo Moderno

Cos’è esattamente il Ragnarok? Dovremmo interpretarlo letteralmente? Allegoricamente? Se lo accettiamo come profezia letterale che indica l’inevitabile collasso della “vita come la conosciamo”, in che modo dovremmo prepararci per esso …? O meglio: POSSIAMO? Queste sono domande che a un certo punto si pone ogni Odinista, e non sono solo domande valide, ma imperative per comprendere la nostra relazione, e i nostri obblighi, con il nostro mondo. Raggiungere questa comprensione (e quindi la “costituzione psicologica” di cui parla il Dr. Jung) dovrebbe, in effetti, essere il principale obiettivo spirituale di ogni Odinista, ognuno dei quali DEVE capire che senza distruzione non ci può essere rinnovamento.

“E la vita stessa mi ha rivelato questo segreto ‘Ecco’, ha detto, io sono ciò che deve superare sé stesso ancora e ancora.”

Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra

L’ironia nelle parole di Nietzsche è che non è un “segreto”, per coloro che prestano attenzione alle vite che conducono, che la vita è un ciclo continuo di tentativi ed errori, una circostanza costante che richiede un superamento (cioè una distruzione) di sé stessa, ancora e ancora e ancora. Chiunque abbia bisogno di “prove” di questa Verità Assoluta non ha bisogno di guardare oltre i milioni di esempi che li circondano di individui che, rifiutandosi di distruggere parti di sé stessi che impediscono il loro progresso personale, soffrono e ristagnano inutilmente. Dall’alcolizzato la cui negazione impedisce la sua sobrietà, al professore di ruolo la cui arroganza intellettuale inibisce la sua capacità di offrire ai suoi studenti un ambito più ampio di possibilità scolastica, il catalizzatore e la catastrofe sono gli stessi: un fallimento (o rifiuto) di affrontare le sfumature necessarie (e, a volte, i fastidi) del cambiamento si traduce SEMPRE nell’incapacità di superare gli ostacoli nel Sentiero del Potenziale. Definendo il Nostro Sentiero (come Odinisti) come facciamo, come uno del DIVENIRE, l’OBIETTIVO DEL SUPERAMENTO è fondamentale.

Correlare la comprensione di cui sopra della Responsabilità Odinica individuale con la Comprensione Collettiva della Mitologia Odinica è una semplice questione di estrapolazione, cioè di comprensione del fatto che l’imperativo dell’Individuo è la Direttiva (e l’OBIETTIVO) del Tutto. Come Odinisti accettiamo quale Verità fondamentale il fatto che dobbiamo la nostra capacità individuale alla stabilità collettiva, alla coesione culturale e alla purezza etnica che essa promuove avendoci impregnato della piattaforma genetica da cui lanciare il nostro potenziale personale. Da QUESTO apprendiamo che la storia del Ragnarok è una storia di Destino e Dovere, e impariamo che, per quanto allegoricamente la storia possa essere raccontata, NIENTE potrebbe essere più LETTERALE delle Verità che rivela. Nessun osservatore onesto negherebbe che viviamo in un’epoca disperatamente bisognosa di Rinnovamento, un’epoca in cui tutte le cose politiche, sociali e filosofiche sono state contaminate dai capricci della malvagità che solo Loki stesso avrebbe potuto costruire.

Sappi Frigga, cosa dico di più
delle mie opere malvagie
Il mio piano ho ordito così che mai più
Facia ritorno Balder alle Sale.
Lokasenna, St. 28

Siate davvero consapevoli, e molte sono le vere e proprie difficoltà che ci affliggono, eppure, nonostante tutta la comprensione e l’accordo quando si tratta dei fatti che circondano la necessità del Rinnovamento, i fatti che innegabilmente spiegano l’estinzione della Luce di Balder, ci troviamo ancora in mezzo a una massa che negherebbe il Dovere che il Destino richiede:

Avanza Vidar, figlio di Odino
Impavido combattente a uccidere Fenrir;
Al cuore taglia il figlio di Hvethrungs
Vendicato è quindi il padre di Vithar.
Lokasenna, St. 53

Proprio come un Individuo non può vivere in uno stato di negazione riguardo agli ostacoli al suo potenziale, collettivamente non possiamo negare i Doveri imperativi per la Restaurazione della nostra salvezza più vera: l’integrità spirituale e culturale. In ognuno di noi deve risiedere lo Spirito di Vidar, la capacità di invocare una “metamorfosi degli dèi” (cioè, permettere ai nostri Dèi e Dèe Ancestrali di vivere ancora una volta attraverso di noi), e la volontà di capire, senza paura, senza mancanze, che il Kairos – Il Momento Giusto – è SU di noi, e che così tanto è in gioco. A coloro che potrebbero resistere al loro Dovere Indigeno temendo che la complicità possa contribuire a cataclismi da cui potremmo non riprenderci, offro la Saggezza delle “Rune insascoltate di Fimbultyr”:

Poi nell’erba le Figure d’Oro
I Famosi, si ritroveranno di nuovo
Quelle che avevano posseduto nei tempi antichi
Su acri non seminati le spighe cresceranno
Ogni male diminuirà, e Balder verrà allora
Sia lui che Hoder dimoreranno alla Sala di Hropt
Santuario degli Dèi della Guerra: ne volete sapere di più?
Voluspa, Stanze 60 & 61

Vedete, Bella Gente, la nostra non è una Fede PIEGATA alla distruzione, ma piuttosto un INTENTO alla Ricostruzione (Rinnovamento), un esercizio impossibile in assenza della capacità di interpretare i “simboli” e un compito incomprensibile per coloro che non hanno la determinazione ad abbracciare i “princìpi” che ci permettono di sapere che senza Ragnarok non vedremo mai più le “Figure d’Oro nell’erba”.

“Sta tornando, finalmente sta tornando a casa da me – il Mio Sé e quelle parti di esso che sono state a lungo lontano e sparse tra tutte le cose e gli incidenti.”

Nietzsche, Così parlò Zarathustra

Come per ogni tradizione spirituale indigena – e la nostra deve sicuramente essere annoverata tra le più grandi, essendo sopravvissuta ai millenni nonostante l’oppressione, la soppressione e il disprezzo – l’Odinismo è una fede che richiede ai suoi credenti una sincera convinzione che i nostri Dèi, quando onorati e chiamati, riveleranno le verità necessarie per comprendere il nostro dovere e il nostro destino. Avendo trascorso così tanto tempo “lontano e sparsi”, la disconnessione, e quindi la mancanza di comprensione riguardo al nostro Dovere e Al Nostro Destino, è stata profonda. Tuttavia, il Risveglio è ORA, la “metamorfosi” avviene nella Restaurazione dei nostri Riti, l’Adesione al nostro Ethos, e le nostre “costituzioni psicologiche” ci portano a Casa, nella Sala di nostro Padre Odino, nelle Braccia di nostra Madre Frigga, e quindi alla Più Bella Verità che ogni Odinista possa mai conoscere: che il Ragnarok non è la nostra FINE, ma il Nuovo Inizio che gli Æsir hanno sempre promesso a tutti coloro che ricordano i Loro Nomi. Letteralmente? Scommetteteci, miei fratelli e sorelle!

Torna a Casa, mio Popolo, torna a casa e osserva
Le Lancette dell’Orologio di Odino
Torna a Casa, compi il tuo Destino
Invoca ora il Ragnarok!

LA NOSTRA FEDE

di Alex Christensen

Dallo stretto contatto con le vie della Natura in terra, mare e aria, i nostri antenati formarono una vera e propria base filosofica per tutto lo sviluppo umano. La Fede Odinista insegna un tema semplice ma bello, tratto da questa comunione con la Natura.

Vedevano il sole e le stelle, osservavano la grandezza della notte e del giorno, vedevano la semina e la mietitura, e si interrogavano su queste cose. Pensavano alla natura dell’Uomo e di tutte le cose. Credevano che non ci fosse separazione dell’Uomo dal resto dell’universo senza tempo, e che l’Uomo fosse una parte essenziale dell’universo. Credevano di essere essi stessi parte dell’Eterno.

Credevano, tuttavia, che fosse al di là dei poteri dell’Uomo comprendere l’universo. La parte dell’universo che è al di là della conoscenza e del potere di un uomo non è sua preoccupazione, né ne è responsabile. Non può alterare il corso di una stella.

Credevano di essere i figli e le figlie dell’universo, di Dio, e che gli attributi di Dio, il Padre di Tutto, fossero loro, per quanto limitati e qualificati potessero essere tali attributi. L’uomo poteva percepire solo una parte dell’essere del Padre di Tutto. L’uomo aveva abbastanza saggezza per rendersi conto che la parte che conosceva non era che una piccola parte del Padre di Tutto.

Questi vari poteri erano diversi per persone diverse. Alcuni uomini avevano idee diverse del Padre di Tutto perché erano espressioni di diversi Poteri di Dio.

Questi diversi poteri di Dio furono riconosciuti dai nostri antenati e chiamati Padre-Spirito di quella particolare persona. Attraverso il Padre-Spirito, gli uomini divennero parte dell’universo e la vita sulla terra era semplicemente più soggetta al tempo rispetto alla vita dopo la morte. Dopo la morte sulla Terra, il loro spirito tornava al Padre-Spirito e viveva come entità senza tempo.

Credevano che ogni uomo avesse il suo posto nell’universo – la sua Gard[1] in Dio. L’uomo nasce in certe circostanze, con certi poteri e opportunità, con certe capacità e limitazioni, con una certa visione che gli mostrerà la sua Gard in Dio, il suo posto nell’universo.

La Gard dell’uomo in Dio è la sua strada, il suo compimento; la sua ispirazione, la sua responsabilità. Ogni uomo ha la sua Gard in cui servire ed esercitare sempre il suo Genio, avere il suo raccolto per vivere e lavorare. La Gard di un uomo è il suo privilegio – i suoi diritti e doveri sono ugualmente belli, perché lo portano in comunione con l’universo.

La vecchia fede si rallegrava alla presenza del Padre di Tutto. Si sforzava continuamente di essere in accordo con le manifestazioni di Dio, per quanto l’uomo potesse vederle. L’uomo gioiva della vita. I suoi semplici doveri erano alla sua portata e, dopo averli eseguiti, la sua eredità era assicurata.

La vecchia fede insegnava che la Gard di un Uomo in Dio era sacra. Nessun uomo può ignorare la sua Gard senza causare dolore e distruzione a sé stesso e ai suoi parenti. Nessun uomo può ignorare il suo Spirito-Padre, che si esprime negli istinti e nel corpo dell’Uomo, senza causare la caduta e la morte.

Tutti gli uomini sono figli dei poteri di Dio. Tutti gli uomini sono di origine divina. Così le funzioni dell’Uomo sono questioni di rispetto e di onore. Il lavoro è sacro e dà la vita, in quanto porta il lavoratore a stretto contatto con la Verità e le Vie di Dio.

Sebbene sia al di là del potere dell’Uomo comprendere pienamente l’Assoluto, ci sono capacità, più o meno coscienti in tutti noi, di sentire e osservare qualcosa dei poteri di Dio.

Il Padre di Tutto va oltre l’esperienza e la comprensione dell’Uomo. Egli è saggio in tutto, ha comprensione di tutto, non è limitato dal Tempo e dallo Spazio.

[1] Gard = dominio terrestre.

IL “WOTAN” DI JUNG E IL RISVEGLIO

di Stephen McNallen

UN RAPIDO RIASSUNTO DELLE TEORIE DI JUNG

·  Gli Dèi come potenti forze psichiche nell’inconscio collettivo di un gruppo etnico/razziale/nazionale

·  Archetipi – immagini nell’inconscio collettivo… tra loro vi è Wotan

·  Usò la forza psichica/Dio Wotan per spiegare il risveglio del popolo tedesco nel corso della prima metà del XX secolo.

·  Differenza tra un Dio e un archetipo


UN’INTRODUZIONE A “WOTAN”

Il saggio seminale di Carl Gustav Jung, “Wotan”, descrive l’ascesa del Nazionalsocialismo, più comunemente chiamato Nazismo. Per il grande psicologo, questo movimento era un’espressione dell’antica divinità Wotan, che gli Scandinavi solevano chiamare Odino. A differenza di quelli di noi che seguono l’Asatrú, tuttavia, Jung vedeva gli antichi Dèi non come realtà autocoscienti e autonome, ma semplicemente come potenti forze psichiche nascoste nell’inconscio collettivo di uno specifico gruppo.

Sebbene il modo di Jung di guardare agli Dèi non sia il nostro, la sua analisi ha molto da dirci sul modo in cui i Poteri Sacri operano nel mondo – e su come possiamo cambiare il mondo portando la forza degli Dèi su Midgard. In breve, il saggio “Wotan” ci dice di come un Popolo possa essere risvegliato, portato in azione e reso potente. Egli ci mostra anche le insidie che dobbiamo evitare se vogliamo che la nostra impresa non si concluda in un disastro.

Dobbiamo perseguire il tema del “risveglio del Popolo attraverso il rituale”.

Vorrei soffermarmi brevemente su tre modi di esaminare questa tesi: come storia, come manuale d’azione e come monito.

“WOTAN” COME STORIA

L’ascesa del Nazismo ha colto di sorpresa il mondo. Se, tuttavia, qualcuno avesse guardato gli eventi all’inizio del secolo, avrebbe potuto prevedere la tempesta in arrivo. Le prime agitazioni sorsero dalle delusioni che accompagnarono l’unificazione tedesca nel 1871, e continuarono nei decenni successivi, alimentati dallo stress dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione. Il movimento risultante incorporava nazionalismo, ideali da ritorno alla terra, occultismo e religione come fili comuni. Includeva il pensiero runico e le indagini storiche uniche di Guido von List, l’Ordine semi-cristiano e antisemita dei Nuovi Templari, e mistici di molte risme. Gran parte di questo materiale è stato, a mio parere, veramente ispirato e nato dal nostro inconscio collettivo o Anima di Popolo. Gran parte di esso, tuttavia, era una sciocchezza. Molte delle idee fondamentali di questo movimento, nel bene e nel male, furono incorporate in alcune parti del Nazionalsocialismo.

Jung osserva molte delle personalità e delle organizzazioni di questo risveglio germanico, ma soprattutto ci dà il contesto sociale e politico in cui si muovevano. Per questo motivo, il suo articolo è prezioso al fine di dare un senso a una particolare epoca storica.

“WOTAN” COME STRUMENTO DI ATTIVISMO

È come guida dell’attivismo, tuttavia, che “Wotan” ci interessa di più. Descrive il risveglio di una gente, di un Popolo, in risposta a crisi estreme. Da una nazione sconfitta e demoralizzata impantanata nella licenziosità e nel liberalismo della Repubblica di Weimar, la Germania rinasce come un paese prospero, potente e costruito non attorno al materialismo o all’edonismo, ma piuttosto attorno a un ideale. Qualunque fossero stati i suoi difetti, c’era anche un grande potenziale per il bene.

Poiché Jung attribuisce a Wotan, o più correttamente all'”archetipo di Wotan”, questa trasformazione, allora è naturale voler invocare lo stesso potere per il risveglio del nostro Popolo, oggi. Da un certo punto di vista, la rinascita tedesca è stata una reazione contro la perdita dell’ambiente rurale, la fine della cultura tradizionale, l’immigrazione e il multiculturalismo che deriva dal rapido cambiamento demografico. Conosciamo fin troppo bene questi stessi problemi un secolo dopo. Jung ci fa sperare di poter risvegliare non solo il popolo germanico, ma infine di scuotere dal sonno tutte le persone discendenti dall’Europa. Poiché il processo che descrive tratta della spiritualità e delle profondità della psiche più che dell’economia o della politica, è particolarmente adatto all’attenzione di quelli di noi che seguono il percorso religioso dei nostri antenati.

“WOTAN” COME AVVERTIMENTO

Infine, “Wotan” è un avvertimento. Il risveglio non ebbe successo. Dobbiamo evitare le insidie che hanno fatalmente condannato questo particolare tentativo. Già ora, sei decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è difficile per uomini e donne razionali discutere di questo periodo senza ricorrere alla paura, alla rabbia, all’iperbole o alle risposte programmate. L’osservazione più casuale sull’argomento, tolta dal contesto e usata come prova di un pensiero politicamente scorretto, è sufficiente a uccidere una carriera.

Le ragioni del disastro del secolo scorso potrebbero essere discusse per tutto il giorno fino a notte, ma forse la più grande è questa: la rivoluzione tedesca era controllata dalla classe guerriera piuttosto che da coloro il cui dominio è essenzialmente religioso e spirituale. Nei termini dell’India ariana, gli Kshatriya, piuttosto che i Bramini, erano al comando. Nel contesto Asatrú, sarebbe come mettere da parte Odino e mettere Thor al comando. Con tutto il rispetto per il Portatore del Martello, questo non è il suo ruolo. La Forza deve essere diretta dalla Saggezza.

Il risultato era prevedibile. Il mondo vide la furia dei Teutoni sotto l’influenza della runa Thurisaz – un risveglio della volontà di agire e l’esercizio della forza marziale – ma non la saggezza, il risveglio spirituale o l’evoluzione a un livello superiore rappresentato da Ansuz.

Jung la mise in modo leggermente diverso, ma l’effetto è lo stesso: notò nell’ultimo paragrafo del suo saggio che, nel 1945, il mondo aveva visto solo il lato furioso, conflittuale e berserker di Wotan – e notò che questa non era l’intera storia, poiché la prossima volta la saggezza estatica del Dio sarebbe stato l’elemento da conoscere.

Una seconda ragione della catastrofe risiede nei difetti all’interno e tra le organizzazioni che lo fanno. Pur essendovi  molte verità autentiche negli insegnamenti di quel tempo, c’era anche molto che era fantastico e assurdo. Geni e folli stettero l’uno accanto all’altro per tutta la rinascita germanica – e a volte, sia genio che follia potevano essere trovati all’interno della stessa personalità.

Questa tendenza fu infine rispecchiata nel governo nazionalsocialista. Quando si tratta di antichità germaniche, l’accademia era spesso abbandonata in favore di strane visioni. Per esempio, Karl Marie Wiligut divenne il consigliere runico di Heinrich Himmler, capo delle SS. Wiligut sosteneva che era l’ultimo di un lignaggio segreto di sacerdoti che si estendeva a migliaia di anni fa. Secondo Wiligut, la Bibbia descrive gli eventi accaduti in Europa, e la vera religione dei Tedeschi era quella di un Dio chiamato Krist, il cui culto era osteggiato dai malvagi Wotanisti! Mentre a Wiligut fu dato un alto incarico nelle SS, maestri runici molto più modesti, non meno devoti al Popolo, furono imprigionati nei campi di concentramento.

I contributi di Wiligut non furono l’unica manifestazione del Cristianesimo in quello che si supponeva fosse un movimento germanico. L’Ordine dei Nuovi Templari sotto Lanz von Lebenfels predicava una dottrina chiamata “Ario-Cristianesimo” e fondò una serie di monasteri in tutta la Germania. Altri scrittori all’interno e all’esterno della Germania promossero l’idea che Gesù fosse un Ariano. Questa ambivalenza verso il Cristianesimo alla fine trovò la sua strada nel nuovo regime.

In breve, la presenza all’interno del movimento di elementi fantastici e varie forme di Cristianesimo si è infine riflessa nel Terzo Reich. Questo effettivamente uccise i semi piantati da uomini come von List, i maestri runici Kummer e Marby, e molti altri. O forse sarebbe più preciso dire che i semi sono germogliati, ma in forma mutata. E come ogni biologo potrà dirvi, la maggior parte delle mutazioni opera contro la sopravvivenza dell’organismo.

QUANDO SI RISVEGLIA L’ARCHETIPO?

Jung credeva che certe condizioni dovessero prevalere prima che archetipi come “Wotan” emergessero come fattori nella direzione della società. Ecco alcune delle cose specifiche che ebbe da dire:

“Viviamo in tempi di grande disgregazione: le passioni politiche infiammano, gli sconvolgimenti interni hanno portato le nazioni sull’orlo del caos e le fondamenta stesse della nostra Weltanschauung sono in frantumi.” Altrove scrisse che Wotan “apparve di nuovo quando il Dio cristiano si dimostrò troppo debole per salvare la Cristianità dal massacro fratricida” durante la Prima Guerra Mondiale. Più tardi nel suo manoscritto commentò che l’archetipo si fa conoscere quando c’è una “nuova situazione in cui è necessario un nuovo orientamento e adattamento. Se questa domanda non è chiaramente compresa e non viene data una risposta adeguata, l’archetipo, che esprime questa situazione, si fa avanti.”

In altre parole, l’archetipo si mostra quando un popolo si trova di fronte a una terribile crisi, quando regna il tumulto, e nessuna delle vecchie risposte funziona. L’eruzione di un archetipo può essere paragonata a un terremoto. La pressione si accumula lungo una linea di faglia per un lungo periodo di tempo e la tensione viene rilasciata in un evento cataclismico che spesso lascia il paesaggio mutato. Certamente questo tipo di stress sociale era vero per il periodo della rinascita germanica – lo stress della modernizzazione, dell’urbanizzazione e della perdita di identità etnica fu seguito dalla Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra arrivò il collasso della cultura tradizionale tedesca, la Rivoluzione in Russia e la formazione di governi socialisti in alcune parti della Germania stessa, e l’iperinflazione. Tutto ciò fu solo il preludio al più grande disastro di tutti, la Seconda Guerra Mondiale.

Per molti versi, noi ci troviamo di fronte a problemi comparabili. Lascio a voi leggere i vostri giornali del mattino e fare i parallelismi necessari.

Oltre alla crisi sociale, c’è un altro requisito che l’archetipo manifesta: ci deve essere un movimento di massa. Come dice Jung, “Gli eventi politici si spostano da un vicolo cieco all’altro, come un torrente catturato in calanchi, insenature e paludi. Tutto il controllo umano termina quando l’individuo viene catturato in un movimento di massa. Quindi, gli archetipi iniziano a operare, come accade, anche nella vita degli individui quando si trovano di fronte a situazioni che non possono essere affrontate in nessuno dei modi familiari.” In altre parole, un gran numero di persone deve essere coinvolto. L’effetto sinergico di molte persone che pensano in un certo modo e fanno certe cose crea una cascata di rinforzo reciproco che innesca l’aspetto dell’archetipo.

“WOTAN”: STRUMENTO PER I NOSTRI TEMPI

Noi che cerchiamo la rinascita della nostra fede e la rinascita del nostro popolo dobbiamo a noi stessi – ai nostri antenati e ai nostri discendenti – l’esplorare ogni possibilità. Le teorie di Jung sulla natura dell’inconscio collettivo, e in particolare le sue intuizioni sul funzionamento di Wotan, hanno molto da insegnarci. Anche se non dobbiamo accettare la sua opinione secondo cui gli Dèi non sarebbero altro che forze psichiche, la sua descrizione del risveglio germanico nel XX secolo può aiutarci mentre continuiamo la nostra missione di “risvegliare il popolo” attraverso rituali e altri mezzi.

CONCLUSIONE

Questa è la nostra missione… bilanciare ciò che era squilibrato, completare ciò che era incompleto e manifestare la spiritualità estatica, la gioiosa saggezza, di Odino nel mondo – per risvegliare il nostro Popolo, responsabilizzare il nostro Popolo e garantire che il nostro Popolo prosperi per sempre!

Nota: Da una presentazione di Stephen McNallen conferita vicino a Nevada City, California nel 2008 circa.

LA RUOTA DEL SOLE

di Else Christensen

La Ruota Solare è un simbolo considerato sacro (che include anche il significato dell’integrità o del tutto, che porta fortuna e salute), usato in epoca precristiana dai nostri antenati. Le sue quattro braccia ad angolo retto, diritte o oblique, danno l’aspetto del movimento, come di una ruota modellata a forma di sole.

In Europa sono stati fatti ritrovamenti della Ruota Solare risalenti già all’inizio dell’Età della Pietra. Nelle patrie delle tribù germaniche, tra le quali era particolarmente popolare, può essere fatta risalire all’Età del Bronzo, e sembra essere stata associata al simbolo del fuoco; in quest’area, potrebbe essere stata in un primo momento una stilizzazione del martello che rappresentava il tuono ed era accompagnata dal fuoco dal cielo. Poiché Thor era il produttore di tuoni e fulmini e il dio che dava sia il sole che la pioggia agli uomini, la Ruota Solare e il martello erano collegati a lui. Dal I secolo a.C. fino all’imposizione del Cristianesimo nel Nord, la Ruota solare fu spesso usata come ornamento, sia per essere indossata che per decorare armi o vasi.

Mentre altri simboli sacri gradualmente svanivano nell’insignificanza, la Ruota Solare mantenne il significato e importanza avuti durente le età migratorie della preistoria. La prova dell’esistenza della Ruota Solare sanscrita in Asia risale al terzo millennio prima della nostra cronologia. La Ruota Solare è stata trovata in India, Indonesia, Polinesia e Nord America. Era tuttavia sconosciuta alle razze semitiche e agli Aborigeni australiani.

Il modo in cui questo simbolo si è fatto strada verso le varie terre in cui è stato trovato, è una questione tanto contesa quanto l’origine delle razze. Senza dubbio il suo significato variava in qualche modo da ovest a est. E questo, possiamo supporre, deve essere stato il corso del suo viaggio, se consideriamo il fatto che non c’è razza sulla terra che sia stata così pervasa dal desiderio di attraversare le terre e gli oceani o il globo come lo erano i Vichinghi e i loro antenati.

Per i nostri antenati, la Ruota Solare era un simbolo delle fasi mutevoli del sole sia di giorno che di notte, e nelle quattro stagioni delle terre settentrionali.

Il cerchio indica il movimento eterno della vita, e le quattro braccia all’interno di questo cerchio la ricorrenza continua delle stagioni nella vita della Natura come nella vita degli uomini. E poiché il cambiamento delle stagioni avveniva con l’apparire e lo scomparire della luce, così la Ruota Solare divenne anche il simbolo dell’eterna lotta tra Luce e Oscurità, di una religione di Luce, modellata dal genio dell’Uomo Occidentale, in conflitto con quella delle tenebre, che cerca di realizzare la fine eterna dell’umanità superiore.

Due dei manufatti più significativi a livello simbolico, lasciati dall’Età del Bronzo del Nord Europa, sono il carro a ruote o carro del sole, che viaggia attraverso il cielo, e la nave del sole, indicando la convinzione che ogni notte, quando il sole scompariva sotto il mare occidentale, viaggiasse di nuovo durante la notte per sorgere la mattina successiva, caldo e luminoso, a Oriente.

Da nessuna parte oltre che al Nord la Ruota Solare avrebbe assunto questo significato, perché lì il sole era la fonte stessa della vita. Quando il sole è distante, o ‘dis’, allora anche la Natura è morta; quando ritornava, ritornava anche la vita. I cuori e le anime degli uomini, essendo intimamente intrecciati al mutare delle stagioni, rispondevano al loro andare e venire con profondi sentimenti religiosi, incorporando tali sentimenti nelle loro mitologie e nelle feste annuali. Fino ad oggi nulla, né il Cristianesimo, né la nostra cosiddetta “civiltà” moderna, ha sradicato l’antico significato di queste feste dal nostro cuore e dalle nostre anime.

All’Equinozio di Primavera, per esempio, celebriamo la festa della Pasqua (in commemorazione della Dea Eostre), una festa di gioia, che celebra la vita rinata nei campi e nei prati; il coniglio e le uova significano la fertilità, auspicata con ansia dagli antichi in una vita che è stata una lotta incessante tra luce e buio, tra vita e morte. È quindi opportuno che il Movimento Odinista del presente e del futuro riprenda come simbolo la stessa Ruota Solare che ha ispirato gli Odinisti del passato nelle loro battaglie per la sopravvivenza del loro popolo, la loro religione e la loro libertà.

LO STRANO INCONTRO DI RE OLAF

di Will Vesper

UN GIORNO Re Olaf Tryggvasson e i suoi uomini navigavano a sud lungo la costa della Norvegia sulla nave Serpente Lungo. Quando arrivarono al fiordo di Nidaros, gli uomini dovettero prendere i remi, perché il vento era troppo debole per riempire le vele. Ma il re non aveva fretta. Era di buon umore e si diede a tutti i tipi di lazzi per i suoi uomini. Combatté un finto duello con il portabandiera, Ulf il Rosso. In un primo momento combatterono al solito modo, con la spada nella mano destra; poi con la spada nella mano sinistra; e infine con spade in entrambe le mani. Ogni volta, il re avanzava fino a babordo. Quelli erano giochi degni di nota. Dopo di che, Re Olaf salì sulla ringhiera della nave, camminando e al contempo giocando con tre pugnali sfoderati. Nessuno vide mai il re perdere o un pugnale cadere in mare. Gli uomini remavano con più entusiasmo e ridevano.

Re Olaf si sedette tra i suoi uomini sul ponte di poppa e parlò di questo e quello. Lì sedeva Kolbjorn il Maresciallo e Thorstein Piede di bue; An il Tiratore di Jàmtland e Bersi il Forte; Einar e Finn da Hardanger; Ketil l’Alto e i suoi fratelli; uomini provenienti da tutta la Norvegia; dall’Islanda e dalle isole a ovest; una squadra d’elite, bei compagni pieni di forza e audacia. Lo si poteva vedere. Nessuno aveva più di 60 anni, tranne il vescovo Sigurd, e nessuno aveva meno di 20 anni, tranne Einar Tambaskelfer, che aveva solo 18 anni ma era il miglior tiratore in tutto il paese.

“Ora tengo la Norvegia in mano”, disse il re, e arrivò con la mano destra verso il cielo, come se afferrasse qualcosa che gli altri non potevano vedere.

“Perché l’avete ricevuto dalla mano di Dio”, commentò solenne il vescovo Sigurd.

“Sì”, acconsentì il re, “dalla mano di Dio e non dalla tua, Vescovo. Costringo tutti a inchinarsi a Cristo, popoli di tutte le province: Stavanger e Hardanger, Vik e Sogne, More e Ramsdalen, le province sul mare e in montagna, e ora anche Halogaland e le Oppland. Quelli sono stati i più difficili da piegare”.

“Ma tu hai i denti più affilati per questo”, intervenne Hallfred lo Scaldo, l’Islandese. “In molti li hanno sentiti”.

“Può essere vero”, rispose Olaf, “ma ora la Norvegia è un Regno, e le campane della chiesa risuonano su tutto il nostro regno”.

“Lo ammetto”, concordò Hallfred. Egli rise leggermente e aggiunse: “Ma aggiungo che è difficile per me abituarmi a quelle campane. E molti altri si sentono allo stesso modo, anche se non lo dicono”.

“Hai orecchie sensibili, giacché sei uno scaldo”, rispose Re Olaf.

Ma Hallfred indicò il suo cuore e disse: “Qui, Re Olaf, siede uno che non vuole sentirlo. Cristo si è preso troppo tempo per venire da noi. Tutti noi abbiamo appreso in modo diverso dalle nostre madri”.

Re Olaf lo guardò a lungo. Poi disse: “Dove suonano le campane… là è il Regno e il dominio del Re”.

“Che hai ricevuto da Dio”, intervenne di nuovo il vescovo. “Solo Uno è padrone. Quello in cielo”.

“E uno è il re in Norvegia, Vescovo”, rispose Olaf.

“Uno deve essere padrone e uno deve essere re, a meno che la terra non diventi il bottino dei re stranieri. Ricordate sempre questo”.

“Ci dovrebbe essere solo un re in Norvegia e nelle isole”, disse Hallfred. “E solo uno dovrebbe essere padrone in cielo. Ma mi dispiace ancora per coloro che hanno dovuto lasciare tutto”, e lentamente fece un gesto con la mano verso le montagne, poi attraverso il cielo e infine verso il mare. Tutti sapevano cosa voleva dire.

Il vescovo Sigurd lo guardò con rabbia: “Quei denti devono ancora mordere spesso e mordere molti”, commentò, “prima che questi idoli e maghi siano costretti a lasciare tutta la Norvegia”.

Tutti guardarono verso Olaf per vedere la sua reazione alle audaci parole di Hallfred. Ma il suo cuore era leggero e bonario oggi, il tipo di umore che affascina tutti. Ridendo, mostrò i denti e gridò: “Norvegia, patria! Ave a Lui, che l’ha data a noi da governare. La teniamo stretta con i denti. Nessuno la strapperà via da noi per tutto il tempo che viviamo!”

“Ave Re Olaf!” E Hallfred iniziò una poesia su quell’ora:

“L’aria che profuma di battaglia,
verso sud viaggiava il re…”

La nave scivolò vicino alla costa nel fiordo e si imbatté in una scogliera rocciosa, che sporgeva lontano dall’acqua. Gli uccelli sulla riva presero il volo. Una nuvola d’argento di ali battenti si alzò come polvere nel cielo. Un migliaio di uccelli gridarono.

I pini, che si ergevano uno dopo l’altro lungo sul fianco della montagna, riflettevano la luce del sole mentre ondeggiavano. La luce rimbalzava su tutti i rami. Si udivano le insenature balbettare rumorosamente lungo le gole, e il respiro leggero del mare.

Improvvisamente, tutti sentirono il grido di una voce chiara e acuta. Un uomo era in piedi sulla sporgenza rocciosa vicino alla nave. Gli uomini alzarono i remi e li diressero verso terra. Ma prima che la nave fosse arrivata in fondo, videro lo straniero in piedi a prua, vicino alla testa del drago d’oro. Lui annuì verso il re, che sedeva in alto sul ponte di poppa. Sembrava che stesse solo ondeggiando un po’ per il suo salto, e stava ancora cercando di riprendere equilibrio. Poi si avvicinò tra gli uomini della parte anteriore: sembrava un contadino della zona, che probabilmente voleva solo viaggiare con loro per un po’, fino a quando avrebbero tollerato la sua compagnia sulla nave. Non era un mercante come avevano pensato prima.

Era un uomo molto robusto, vestito all’antica, con panno di lana verde grossolana. Probabilmente un uomo dalle profondità delle montagne. Intorno all’anca aveva un’ampia cintura di pelle con una bella fibbia di rame. In uno degli anelli della cintura indossava un martello a due lati, la vecchia arma contadina: un pezzo di utensileria ben fatto. Ma la cosa più evidente dell’uomo era la sua barba rossa, che era così spessa e lunga che la divideva in due e la infilava nella cintura, a sinistra e a destra.

Si sedette su una bobina di corda e guardò gli uomini che erano seduti o in piedi intorno a lui, uno dopo l’altro, senza alcuna timidezza. Ognuno di loro era un po’ innervosito dal fuoco blu del suo sguardo. Era come se li stesse guardando – e avesse trovato qualche piccolo difetto in ciascuno.

“Non è stato un salto da poco, quello che hai fatto sulla nave”, riconosceva Vakr Ramnisson di Gàtàlf.

“Non è stato più lungo”, rispose lo straniero, “di quello che hai fatto tu, Vakr, nel trasformare un amico di Thor in un cristiano. Tutti voi siete buoni saltatori in questo senso”.

Quello che l’uomo aveva detto non era confortante.

“Non sai con chi stai viaggiando, contadino? Stai attento! E dove abbiamo fatto conoscenza, visto che pensi di sapere qualcosa su di noi?”

“Un vecchio amico mi ha riferito”, rispose, “dai tempi dei tuoi padri. Ma non ci pensare. Ora vorrei viaggiare con voi per un tratto”.

“Dove vuoi andare?”

“All’estero”, rispose tristemente l’uomo.

“Sembri capace di una spedizione militare.”

“Ho molti di loro dietro di me, ma ora voglio riposare.”

“Non sembra così”, osservò Bersi il Forte. Secondo la sua consuetudine – come se non valesse la pena parlare con un uomo prima di aver provato la sua forza – raggiunse la mano dello straniero e cercò di strapparlo dal suo posto. Fu una lotta breve e fugace, ma infine Bersi era sdraiato a terra. Era perfettamente chiaro chi fosse più forte. Bersi non lo aveva sperimentato sin dalla sua giovinezza. Ciò aveva colpito tutti come il fuoco e l’ubriachezza: ognuno volle testare lo straniero in una gara. Ma nessuno poteva eguagliarlo. L’intera nave fissava il diabolico compagno di viaggio. Anche le sue parole volarono, taglienti e impavide, e andarono a segno fulgide come i suoi movimenti. Ognuno ebbe il suo! Infine, camminava lungo la ringhiera sopra i remi, che non smise mai di remare, e si destreggiava non solo con tre pugnali (come aveva fatto Re Olaf), ma quattro, con due in aria e uno per mano in ogni momento. Era  un gioco veloce, con i pugnali che danzavano sopra la sua testa come fiamme. L’equipaggio fissò questo contadino, che giocava così. Certamente sapeva il fatto suo in molte altre cose che semplici buoi.

Infine Re Olaf lo chiamò, e salì sul ponte della nave, si tolse il berretto e si fermò di fronte al re. Si notò che anche i capelli sulla sua testa erano rossi, e gli fluttuavano in testa come fiamme.

“Se uno sconosciuto e contadino come te viene davanti al re norvegese, si inchina”, disse Thorgrim Thorsteinsson ad alta voce.

Il contadino si rivolse a lui e disse: “Anche tu discendi da uomini, Thorgrim, che non erano abituati a piegare la schiena davanti ad altri uomini – a parte forse dinanzi a colui dal quale – come te – traevano il nome”.

“Sei un uomo che parla bene e talentuoso”, disse Re Olaf mentre fece un gesto agli altri di tacere. “Sei di questa zona?”

Il Barba Rossa guardò Re Olaf per molto tempo. Rideva leggermente, come uno che ha preoccupazione nel suo cuore. “Sì”, rispose, “si potrebbe dire che sono della zona”.

“Da quale provincia?” chiese il re.

Poi fece lo stesso gesto che aveva fatto Hallfred lo Scaldo, quando parlò dei vecchi dèi. Indicò con la mano verso la montagna, poi attraverso il cielo e infine verso il mare. In un istante, tutti seppero chi era. Un vento cominciò a scendere dalla montagna e attraverso il sole come un velo, e l’acqua cominciò a salire. Ma nessuno era in grado di pensare alla nave, che improvvisamente cominciò a ballare vicino alle scogliere rocciose. Tutti fissarono il Barba Rossa, che ora si trovava davanti al loro re grande e potente, e videro il martello sacro in mano. Un rombo sordo di tuono venne dal cielo, e tutti stavano come ombre sull’orlo della luce. E poi udirono la voce pesante dell’uomo.

“Sì, Re Olaf”, parlò, “io sono di questa provincia, da Halogaland e da Trondheim, da Havanger e Stavanger, da tutta la Norvegia e dalle isole, dalle montagne e dalle valli, dalle nuvole e dal mare. Ed è opera mia se c’è una terra che ti dà gioia e di cui puoi essere re. Quando sono venuto qui per la prima volta, era una terra di ghiaccio sotto i piedi dei giganti. Ma ho sconfitto i giganti, che sedevano sulle montagne. Gli alberi crescevano e le insenature scorrevano lì. Ho strangolato i troll, che sono nemici sia degli dèi che degli uomini. Fiori sono cresciuti nei prati e capre scalavano i sentieri di montagna. E la gente veniva e costruiva capanne e arava i campi. Ho benedetto i loro raccolti. Avevano il pane. Ho benedetto il mare per loro. Avevano pesce. Ho benedetto il loro tavolo. I loro figli sono cresciuti. Io e la mia specie, Re Olaf, abbiamo reso questa terra abitabile per i figli degli uomini. Ecco perché hanno onorato me, uomini e donne. E questa è stata la mia gente, per molto tempo”.

Allora il vescovo Sigurd si prese d’animo e mostrò coraggio. Alzò la croce dal petto e la tenne verso Barba Rossa. “Cedi il passo, idolo!”, chiese.

L’uomo rise, piano e amaramente. Era come un pianto nel vento.

“Sì”, disse, “e ora ne arriva un altro. La mia ora è passata, secondo la volontà di Colui che Governa Tutti. È difficile per coloro che mi sono amici. E tu, Olaf, li persegui e li uccidi, e compi il destino. Alla fine accade a tutti noi. Ma mi aspettavo che fosse diverso: il Lupo che ci divora, il Serpente che ci strangola. Invece arriva il Gentile e supera il Potente. Ma nessuno sfugge al destino, e nessuno lo conosce in anticipo. Verrà l’ora anche per l’uomo sulla croce”.

“Cedi il passo, idolo!” comandava di nuovo il vescovo mentre teneva la sua croce vicino agli occhi del Barba Rossa.

Poi alzò il martello, e un fulmine colpì lungo l’albero come un serpente d’oro. Ma fu come se lo avesse afferrato con la mano prima che potesse fare del male. Per la terza volta, si udirono le amare risate. Non lo dimenticarono mai fino alla morte.

E videro come l’uomo si gettò in mare con un possente salto e, tenendo il martello sopra la testa, affondò in mare e scomparve.

In quel momento tutto cambiò. Un vento leggero soffiò da sud, riempì le vele e spinse la nave sotto il sole lungo le onde che spingevano dolcemente più in profondità nella baia. Sembrava che si fossero svegliati da un sogno o da un torpore. Re Olaf si strofinò entrambe le mani sul viso. Mentre il vescovo Sigurd si schiariva la gola come per parlare, il re fece cenno al suo silenzio.

Di fronte a loro si vedevano le case di Nidaros, le navi a riva, il possente tetto della casa del re e la nuova cattedrale con la sua sommità appuntita e la sua ampia torre. La sera era arrivata. Il sole affondò in mare. Le campane risuonavano dolcemente attraverso l’acqua. Tutti stavano come il re e si grattavano le teste.

“Preghiamo per tutti coloro che sanno morire come uomini”, disse il re.

BALDER

Il più amato tra gli Dèi

del Dr. Casper Odinson Cröwell

Odino e Frigga erano genitori di due figli gemelli tanto più dissimili nel carattere quanto nell’aspetto fisico; poiché mentre Hoder, dio delle tenebre, era cupo, taciturno e cieco, Balder il Bello era il dio puro e radioso dell’innocenza e della luce. La fronte innevata e le ciocche dorate di questo As sembravano spargere raggi di sole a rallegrare i cuori degli Dèi e degli uomini, dai quali era altrettanto amato.

“Di tutti i dodici intorno al trono di Odino,
solo Balder, il Bello,
Il dio sole, buono e puro, e luminoso,
Era amato da tutti, come tutti amano la luce.”
-VALHALLA (J. C. Jones)

Nanna

Balder, raggiungendo la sua piena crescita con meravigliosa rapidità, fu ammesso al consiglio degli Dèi, e sposò Nanna (fiore), la figlia di Nip (bocciolo), una bella e affascinante giovane dea, con la quale visse in perfetta unità e pace. Prese la sua dimora al palazzo di Breidablik, il cui tetto d’argento poggiava su pilastri d’oro, e la cui purezza era tale che nulla di comune o impuro era mai ammesso all’interno dei suoi confini.

Il Dio della luce era esperto nella scienza delle rune, che erano scolpite sulla sua lingua; conosceva le varie virtù dei semplici, una delle quali, la camomilla, era sempre chiamata “fronte di Balder”, perché il suo fiore era immacolatamente puro come la sua fronte. L’unica cosa nascosta agli occhi raggianti di Balder, in un primo momento, era la percezione del suo destino finale.

“La sua casa era Breidablik,
sulle cui colonne Balder incise
Gli incantesimi che richiamano i morti alla vita.
Saggio era lui, e molte arti curiose,
Forme di rune, ed erbe curative conosceva;
Ma ahimé! Quella sola arte non conosceva,
Che tenesse al sicuro la sua vita, per vedere il sole.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Mentre Balder il bello era sempre sorridente e felice, gli Dèi erano molto turbati quando infine videro morire la luce dai suoi occhi azzurri, un aspetto carente sul suo volto, e il suo passo farsi pesante e lento. Odino e Frigga, vedendo l’evidente depressione del loro amato figlio, lo implorarono teneramente di rivelare la causa del suo dolore silenzioso. Balder, cedendo finalmente alle loro suppliche ansiose, confessò che il suo sonno, invece di essere tranquillo e riposante come un tempo, era stato stranamente turbato negli ultimi tempi da sogni oscuri e opprimenti, che, anche se non riusciva a ricordare chiaramente quando si svegliava, lo perseguitavano costantemente con un vago sentimento di paura.

“Di quel dio il sonno
Era più afflitto;
I suoi sogni di auspicio
Sembravano svaniti.”
-CARME DI VEGTAM (trad. di Thorpe)

Quando Odino e Frigga lo sentirono, erano davvero turbati, ma dichiararono che erano abbastanza sicuri che nulla avrebbe fatto del male al loro figlio, che era così universalmente amato. Tuttavia, quando il Padre e la Madre ansiosi erano tornati a casa, parlarono della questione, riconobbero che anche loro erano oppressi da strani presagi, e dopo aver appreso dai giganti che Balder era davvero in pericolo, procedettero ad adottare misure per evitarlo.

Frigga, dunque, mandò i suoi servi in ogni direzione, affinché facessero in modo che tutte le creature viventi, tutte le piante, i metalli, le pietre – in realtà ogni cosa animata e inanimata – prestassero un solenne voto di non fare alcun danno a Balder. Tutta la creazione fece prontamente il giuramento, poiché tutte le cose amavano il dio radioso, e si crogiolavano alla luce del suo sorriso. Così i servi tornarono presto da Frigga, dicendole che tutti avevano debitamente giurato, tranne il vischio, che cresceva sul gambo di quercia alla porta del Valhalla ma, aggiunsero, era una cosa così gracile e inoffensiva che nessun danno poteva essere temuto da esso.

“Nel loro viaggio decisero:
Che avrebbero indotto
Ogni essere,
A promettere di far sì,
che a Balder non fosse fatto alcun male.
Tutte le specie fecero voto
giurando di risparmiarlo;
Frigga ricevette tutti i
I loro voti insieme.”
-EDDA DI SÆMUND (tr. Thorpe)

La Profezia di Vala

Frigga ora riprendeva la sua filatura con la sua solita gioia, poiché sapeva che nessun danno poteva arrivare al figlio che amava di più. Odino, nel frattempo, anch’egli gravemente turbato, e intenzionato ad accertare se vi fosse qualche motivo per la sua depressione involontaria, decise di consultare una delle Vala morte o profetesse. Montò quindi il suo stallone Sleipnir, cavalcò sui tremuli ponti di Bifrost e Gjallar, giunse all’ingresso di Nifelheim, e passando il Portale di Hel e il cane Garm, penetrarono nella dimora oscura di Hel.

“Si alzò il re degli uomini con velocità,
E subito sellò il suo stallone nero come carbone;
Giù per la ripida via si dirigeva,
Quel portale alla dimora di Hel.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Con sua grande sorpresa, notò che un banchetto si stava tenendo in questo regno oscuro, e che le panche erano state tutte coperte di arazzi e anelli d’oro, come se qualche ospite molto onorato fosse atteso in poco tempo. Affrettandosi, Odino finalmente raggiunse la tomba dove la Vala aveva riposato indisturbata per molti anni, e solennemente cominciò a intonare l’incantesimo magico e tracciare le rune che avevano il potere di far rialzare i morti.

“Tre volte pronunciò, con accento lugubre,
Il versetto del risveglio che desta i morti:
Fino a quando da fuori il terreno cavo
Lentamente un cupo respiro risuonò.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Improvvisamente la tomba si aprì e la profetessa si alzò lentamente, cercando chi fosse e perché turbasse così il suo lungo riposo. Odino, non desiderando che sapesse che era il re degli Dèi, rispose che era Vegtam, figlio di Valtam, e che l’aveva svegliata per informarsi per chi Hel stesse addobbando le sue panche e preparando un banchetto festivo. In tono vuoto, la profetessa ora confermava tutte le sue paure dicendogli che l’ospite atteso era Balder, che sarebbe stato presto ucciso da Hoder, suo fratello, il cieco dio delle tenebre.

“Hoder manderà qui,
Il suo fratello glorioso;
Egli di Balder
Sia l’uccisore,
E il figlio di Odino
Privi della vita.
Per costrizione ho parlato;
Ora tacerò.”
-EDDA DI SÆMUND (trad. Thorpe)

Ma nonostante queste tristi promesse e l’evidente riluttanza della Vala a rispondere a qualsiasi altra domanda, Odino non era ancora soddisfatto e la costrinse a dirgli chi avrebbe vendicato l’uomo assassinato chiamando il suo assassino a rendere conto – uno spirito di vendetta e ritorsione considerato un sacro dovere tra le razze del Nord.

Allora la profetessa gli disse, come Rossthiof aveva predetto prima, che Rinda, la dea della terra, avrebbe avuto un figlio da Odino, e che questo emissario divino, Vali, non avrebbe lavato il viso né pettinato i capelli prima di aver vendicato Balder e ucciso Hoder.

“Nelle caverne dell’ovest,
Dal feroce abbraccio di Odino,
Un ragazzo meraviglioso avrà Rinda,
Che mai pettinerà i capelli di corvo,
Né laverà il suo volto nel torrente,
Né vedrà il fascio di luce dal sole,
Fino a quando sul corsetto di Hoder sorriderà
Fiammeggiante sulla pira funerea.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Avendolo scoperto dalla riluttante Vala, Odino, che grazie alla sua visita alla fontana di Urd già conosceva gran parte del futuro, aveva rivelato incautamente alcune delle sue conoscenze su chi si sarebbe rifiutato di piangere la morte di Balder. Quando la profetessa udì questa domanda, capì subito che era stato Odino a chiamarla fuori dalla tomba e, rifiutandosi di dire un’altra parola, sprofondò nel silenzio della tomba, dichiarando che nessuno sarebbe mai stato in grado di attirarla fuori di nuovo fino alla fine del mondo.

“Orsù dunque, e corri a casa,
Che mai venga alcuno a domandare
Per spezzare di nuovo il mio sonno ferreo,
Finché Loki non spezzerà la sua catena in dieci;
Mai, finché la notte più profonda
Avrà ripreso il suo antico regno
Finché avvolto in fiamme, gettato in rovina,
Affonderà la fibra del mondo.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Odino aveva interrogato la più grande profetessa che il mondo avesse mai conosciuto, e aveva imparato i decreti di Orlog (del destino), che sapeva non poter essere messo da parte. Egli rimontò quindi il suo destriero, e triste si fece strada verso Asgard, pensando al tempo, non molto lontano, in cui il suo amato figlio non sarebbe più stato visto nelle dimore celesti, e quando la luce della sua presenza sarebbe scomparsa per sempre.

Entrando a Gladsheim, tuttavia, Odino fu in qualche modo rallegrato quando seppe delle precauzioni prese da Frigga per assicurarsi la salvezza del loro amato, e presto, sentendosi convinto che se nulla avrebbe ucciso Balder, egli avrebbe sicuramente continuato a rallegrare il mondo con la sua presenza; mise da parte tutte le preoccupazioni e ordinò i giochi e un banchetto festivo.

Gli Dèi in Festa

Gli Dèi ripresero le loro occupazioni, e presto gettarono i loro dischi d’oro sulla pianura verde di Ida, che si chiamava Idavoll, il parco giochi degli Dei. Alla fine, stancandosi di questo passatempo, e sapendo che nessun danno poteva essere recato al loro amato Balder, inventarono un nuovo gioco e cominciarono a usarlo come bersaglio, gettandogli ogni sorta di armi e dardi, certi che non importa quanto abilmente si fossero cimentati, e con quanta precisione mirassero, gli oggetti, avendo giurato di non ferirlo, lo avrebbero solo sfiorato o mancato del tutto. Questo nuovo divertimento fu così affascinante che ben presto tutti gli Dèi si riunirono intorno a Balder, contro cui gettarono ogni cosa disponibile, salutando ogni nuovo fallimento con lunghe grida di risate. Queste esplosioni di allegria presto eccitarono la curiosità di Frigga, che sedeva a filare a Fensalir; e vedendo una vecchia passare per la sua dimora, la fermò per farsi dire ciò che gli Dèi stessero facendo per provocare una tale ilarità. La vecchia, che era Loki sotto mentite spoglie, si fermò immediatamente a questo appello, e disse a Frigga che tutti gli Dèi stavano lanciando pietre e strumenti smussati e affilati a Balder, che stava sorridente e illeso in mezzo a loro, sfidandoli a colpirlo.

La Dea sorrise e riprese il suo lavoro, dicendo che era del tutto naturale che nulla avrebbe fatto del male a Balder, poiché tutte le cose amavano la luce, di cui era l’emblema, e avevano solennemente giurato di non ferirlo. Loki, la personificazione del fuoco, rimase molto deluso nel sentirlo, poiché era geloso di Balder, il sole, che lo aveva completamente eclissato ed era amato da tutti, mentre lui era temuto ed evitato il più possibile; ma egli nascose abilmente il suo dispiacere, e chiese a Frigga se lei fosse abbastanza sicura che tutti gli oggetti si fossero uniti al patto.

Frigga rispose con orgoglio di aver ricevuto il solenne giuramento di tutte le cose, tranne che di un piccolo infestante innocuo, il vischio, che cresceva sulla quercia vicino alla porta del Valhalla, ed era troppo piccolo e debole per essere temuto. Dopo aver ottenuto le informazioni desiderate, Loki continuò a gironzolare; ma non appena fu al sicuro fuori dalla vista, riprese la sua forma, si affrettò al Valhalla, trovò la quercia e il vischio indicati da Frigga, e dalle arti magiche costrinse la pianta infestante ad assumere una dimensione e una durezza finora sconosciute.

La Morte di Balder

Dal gambo di legno così prodotto, formò abilmente un dardo prima di affrettarsi di nuovo a Idavoll, dove gli Dèi erano ancora intenti a scagliare armi contro Balder, solo Hoder era appoggiato tristemente a un albero, non prendendo parte al nuovo gioco. Loki gli si avvicinò senza dare nell’occhio, chiese la causa della sua malinconia, e lo prese in giro con superbia e indifferenza, dal momento che non si degnava di prendere parte al nuovo gioco. In risposta a queste osservazioni, Hoder accusò la sua cecità; ma quando Loki gli mise il vischio in mano, lo condusse in mezzo al cerchio, e indicò in quale direzione stesse il nuovo bersaglio, Hoder lanciò il suo dardo con decisione. Invece del forte grido di risate che si aspettava di sentire, un grido di terrore gli risuonò all’orecchio, perché Balder il bello era caduto a terra, colpito dal tiro fatale.

“Così sul pavimento giaceva Balder morto; e intorno
aveva spade, asce, dardi, e lance,
Che tutti gli Dei nel gioco avevano indolenti gettato
Contro Balder, che nessun’arma aveva trafitto o scalfito;
Ma nel suo petto era conficcato il ramo fatale
Di vischio, che Loki, l’accusatore, aveva dato
A Hoder, e l’Inconsapevole Hoder aveva scagliato –
contro quello soltanto ebbe la vita di Balder nessun incanto.”
-DISCESA DI ODINO (Gray)

Ansiosi gli Dèi gli si riversarono tutti intorno, ma ahimè! la vita non era più in lui, e tutti i loro sforzi per far rivivere il Dio-Sole caduto furono vani. Inconsolabili per la loro perdita, si rivolsero con rabbia a Hoder, che avrebbero percosso se non fossero stati trattenuti dalla sensazione che nessun atto di violenza volontaria avrebbe mai profanato le loro sedi di pace. Al forte rumore del lamento le Dèe giunsero in fretta, e quando Frigga vide che il suo amato figlio era morto, implorò appassionatamente gli Dèi di andare a Nifelheim e supplicare Hel di liberare la sua vittima, perché la terra non poteva vivere felice senza di lui.

Il Viaggio di Hermod

Poiché la strada era accidentata ed estremamente perigliosa, nessuno degli Dèi in un primo momento si offrì volontario per andare; ma quando Frigga aggiunse che lei e Odino avrebbero ricompensato il messaggero amandolo più di tutti, Hermod espresse la sua disponibilità a eseguire la commissione. Per aiutarlo nel suo cammino, Odino gli prestò Sleipnir, e gli ordinò una buona velocità, mentre fece cenno agli altri Dèi di portare il cadavere a Breidablik, e li ordinò di andare nella foresta e tagliare enormi pini per fare una degna pira per suo figlio.

“Ma quando gli Dèi furono andati alla foresta,
Hermod condusse Sleipnir dal Valhalla
E montò su di lui; prima d’allora, mai Sleipnir aveva accolto
Altra mano sul suo crine se non quella di Odino,
Sul suo ampio dorso nessun altro cavaliere era mai stato seduto
Eppure docile ora stava al fianco di Hermod,
Inarcando il collo, e lieto di essere guidato,
Sapendo quanto caro fosse il Dio che andavano a cercare.
Ma Hermod lo aveva sellato, e triste se ne andò
Nel silenzio del buio della strada mai percorsa
Che dirama dal Nord del firmamento, e andarono
Tutto il giorno; e la luce del giorno scemò, e la notte si accese.
E tutta quella notte cavalcarono, e così viaggiarono,
Nove giorni, nove notti, verso il ghiaccio settentrionale,
Attraverso valli profonde solcate da ruscelli ruggenti.
E il decimo mattino vide il ponte
Che sovrasta con archi dorati il torrente Gjall,
E sul ponte una dama a guardare, armata,
Nel passaggio dritto, alla fine,
Dove la strada sbuca tra mura di rocce.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Mentre Hermod viaggiava lungo la strada triste verso Nifelheim, gli Dèi tagliarono e portarono fino alla riva una grande quantità di legna, che posero sul ponte della nave preferita di Balder, Ringhorn, erigendo un’elaborata pira, che, secondo la consuetudine, fu decorata con arazzi, ghirlande di fiori, vasi e armi di tutti i tipi, anelli d’oro, e innumerevoli oggetti di valore, dove il cadavere immacolato venne portato e posto su di esso in abbigliamento sfarzoso.

Uno dopo l’altro, gli Dèi ora si avvicinarono per dare l’ultimo addio al loro amato compagno, e mentre Nanna si chinava su di lui, il suo cuore amorevole si spezzò, e cadde senza vita al suo fianco. Vedendo questo, gli Dèi la deposero con riverenza accanto al marito, affinché lei potesse accompagnarlo anche nella morte; e dopo aver uccisi il suo cavallo e i suoi cani e intrecciato la pira con i rovi, gli emblemi del sonno, Odino, l’ultimo degli Dei, si avvicinò.

La Pira Funeraria

In segno di affetto per i morti e di dolore per la loro perdita, tutti deposero i loro beni più preziosi sulla sua pira, e Odino, chinandosi, ora aggiungeva alle offerte il suo anello magico Draupnir. Gli Dèi riuniti si accorsero allora che stava sussurrando all’orecchio di suo figlio morto, ma nessuno era abbastanza vicino da sentire quali parole dicesse.

Questi preparativi finirono, e gli Dei ora si apprestavano a lanciare la nave, ma la trovarono così pesantemente carica di legna e tesori che i loro sforzi combinati non riuscirono a farla spostare di un centimetro. I Giganti delle montagne, assistendo alla triste scena da lontano, e notando il loro dilemma, dissero che sapevano di una gigantessa di nome Hyrrokin, che abitava a Jotunheim, ed era abbastanza forte da lanciare la nave senza altri aiuti. Gli Dèi ordinarono quindi che uno dei Giganti della tempesta si affrettasse a evocare Hyrrokin, che presto apparve, in sella a un gigantesco lupo, che guidava tramite una briglia fatta di serpenti vivi che si contorcevano. Cavalcando fino alla riva, la Gigantessa smontò e superbamente espresse la sua disponibilità a dare loro l’aiuto richiesto, e nel frattempo non avrebbero dovuto fare altro che tenere la sua cavalcatura. Odino inviò immediatamente quattro dei suoi Berserker più folli per adempiere a questo compito; ma, nonostante la loro forza fenomenale, non riuscirono a tenere fermo il mostruoso lupo fino a quando la Gigantessa non l’ebbe strattonato e legato stretto.

Hyrrokin, vedendoli ora in grado di gestire il suo refrattario stallone, marciò lungo la spiaggia, mise la spalla contro la poppa della nave di Balder, Ringhorn, e con una potente spinta la mandò in acqua. Tale era il peso del fardello che si muoveva, tuttavia, e la rapidità con cui si abbatteva in mare, che tutta la terra tremò come per un terremoto, e i rulli su cui scivolava presero fuoco per l’attrito. Lo sgomento inaspettato quasi fece perdere agli Dèi l’equilibrio, e così fece arrabbiare Thor che alzò il martello e avrebbe colpito la Gigantessa se non fosse stato trattenuto dai suoi simili Dèi. Facilmente fu placato, come al solito – poiché la violenza di Thor, anche se facile, era evanescente – allora si avvicinò alla nave ancora una volta per consacrare la pira funeraria con il suo sacro martello. Ma, mentre stava eseguendo questa cerimonia, il nano Lit riuscì a mettersi in mezzo così provocatoriamente che Thor, ancora un po’ adirato, lo prese a calci nel fuoco, che aveva appena acceso con una torcia, dove il nano fu arso in cenere con le salme della coppia fedele.

Mentre la nave si allontanava verso il mare, le fiamme si alzavano sempre più in alto, e quando si avvicinò all’orizzonte occidentale sembrava che il mare e il cielo fossero tutti in fiamme. Colmi di tristezza gli Dèi guardavano la nave incandescente e il suo prezioso carico, finché non si tuffò improvvisamente tra le onde e scomparve; e non si voltarono per tornare alle loro case fino a quando l’ultima scintilla di luce fu scomparsa, e tutto il mondo era avvolto nell’oscurità, in segno di lutto per Balder il buono.

“Presto si elevò ruggente il fuoco potente,
E la pira crepitava; e tra i tronchi
Affilate lingue tremule di fiamma sgorgavano, e saltavano
Contorcendosi e guizzando, più in alto, finché non lambirono
La sommità del mucchio, i morti, l’albero,
E divorarono le vele avvizzite; ma ancora la nave
Andava, in fiamme il suo scafo incendiato.
E gli Dèi erano sulla spiaggia, e osservavano;
E mentre guardavano, il sole scendeva vivido
Nel mare avvolto dal fumo, e la notte sopraggiunse.
Poi il vento cadde con la notte, e vi fu quiete;
Ma nel buio guardavano la nave in fiamme
Ancora trasportata dalle acque lontane, su,
Sempre più lontano, come un occhio di fuoco.
Così appariva nel buio lontano, la pira di Balder;
Ma più debole, come le stelle si alzarono in alto, brillava;
I corpi erano stati consumati, la cenere soffocava la pira.
E come in un fuoco invernale che va scemando,
Un tronco bruciacchiato che cade, fa una pioggia di scintille.
Così, con una pioggia di scintille, la pira cadde,
Arrossando il mare intorno; e tutto fu buio.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Tristi, gli Dèi rientrarono in Asgard, dove non si udì alcun suono di allegria o di festa, ma tutti i cuori erano colmi di disperazione, poiché sapevano che la fine era vicina, e rabbrividivano al pensiero del terribile Inverno di Fimbul, che avrebbe annunciato la loro morte.

Solo Frigga accarezzava qualche speranza, e attendeva con ansia il ritorno del suo messaggero, Hermod il rapido, che nel frattempo aveva cavalcato sul tremulo ponte, lungo l’oscura Via di Hel, e la decima notte aveva attraversato la marea impetuosa del fiume Gjall. Qui fu sfidato da Madgud, che chiese perché il ponte di Gjallar tremava sotto il battistrada del suo cavallo più di quando facesse al passaggio di un intero esercito, e chiese perché lui, un uomo vivo, stesse tentando di penetrare nel temuto Regno di Hel.

“Chi sei tu, sul tuo cavallo nero e impetuoso
Sotto i cui zoccoli il ponte sul torrente Gjall
Trema e rimbomba? Dimmi della tua razza e della tua casa.
Solo ieri sono passate cinque truppe di morti,
Costretti alla loro strada verso il regno di Hel,
E non scossero il ponte più di quanto tu abbia fatto da solo.
E tu hai carne e colore sulle tue guance,
Come gli uomini che vivono, e respiri l’aria vitale;
Né appari pallido e smunto, come l’uomo deceduto,
Anime legate sotto, i miei passanti quotidiani qui.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Hermod spiegò a Madgud il motivo della sua venuta e, dopo aver accertato che Balder e Nanna avessero cavalcato il ponte prima di lui, si affrettò, fino a quando giunse alla porta degli inferi, che si alzò dinanzi a lui per bloccarlo. Per nulla scoraggiato da questa barriera, Hermod smontò sul ghiaccio liscio, strinse le briglie della sua sella, rimontò, e affossando i suoi speroni in profondità negli eleganti fianchi di Sleipnir, gli fece fare un salto prodigioso, che lo fece atterrare sano e salvo dall’altra parte del Portale di Hel.

“Da allora in viaggio per i campi di ghiaccio
Sempre a nord, fino a quando incontrò un muro a ergersi
Sbarrando la sua strada, e nel muro un cancello.
Quindi smontò, e tirò strette le briglie,
Sul ghiaccio liscio, di Sleipnir, cavallo di Odino,
E gli fece saltare il cancello, ed entrò.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Cavalcando avanti, Hermod arrivò finalmente alla sala dei banchetti di Hel, dove trovò Balder, pallido e abbattuto, sdraiato su una panca, sua moglie Nanna accanto, guardando fisso l’idromele davanti a lui, che non aveva voglia di bere.

La Missione di Hermod

Invano Hermod informò suo fratello che era venuto a redimerlo; Balder scosse tristemente la testa, dicendo che sapeva di dover rimanere in quella triste dimora fino all’ultimo giorno, ma implorandolo di riportare Nanna con sé, poiché la casa delle ombre non era posto per una giovane creatura così luminosa e bella. Ma quando Nanna udì questa richiesta si avvinghiò ancora più  vicino al marito, giurando che nulla l’avrebbe mai spinta a separarsi da lui, e che sarebbe rimasta con lui, anche a Nifelheim, per sempre.

Tutta la notte fu trascorsa in serrata conversazione, con Hermod che prima si rivolse a Hel e implorò il rilascio di Balder. La Dea malvagia ascoltò in silenzio la sua richiesta, e alla fine dichiarò che avrebbe liberato la sua vittima a patto che tutte le cose animate e inanimate avrebbero dovuto dimostrare il loro dolore per la sua perdita versando una lacrima.

“Vengo allora a sapere che Balder era così amato,
E se ciò è vero, e una tale perdita è del Cielo,
Ascolta, di come in Cielo può Balder esser riportato.
Mostrami in tutto il mondo i segni del dolore!
Fosse anche solo una cosa a non piangere, qui Balder si ferma!
Fa che tutto ciò che vive e si muove sulla terra
Lo pianga, e tutto ciò che è senza vita pianga;
Che gli dèi, gli uomini, i bruti, lo piangano; piante e pietre!
Quindi saprò che il perduto era davvero caro,
E piegherò il mio cuore, per restituirlo al Cielo.”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Dopo aver avuto questa risposta, l’anello Draupnir, che Balder inviò a Odino, un tappeto ricamato da Nanna per Frigga, e un anello per Fulla, Hermod si fece strada dal regno oscuro di Hel, da cui sperava presto di salvare Balder il buono, perché sapeva che tutta la natura piangeva sinceramente la sua dipartita e avrebbe versato lacrime infinite per riconquistarlo.

Gli Dèi riuniti si accalcarono ansiosamente intorno a lui non appena tornò, e quando aveva consegnato i suoi messaggi e doni, gli Æsir inviarono araldi a ogni parte del mondo a chiedere che tutte le cose animate e inanimate piangessero per Balder.

“Andate veloci in tutto il mondo e pregate
Tutte le cose viventi e non viventi di piangere
Balder, se così possiamo riaverlo!”
-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Questi ordini furono rapidamente eseguiti, e ben presto le lacrime grondavano da ogni pianta e albero, il terreno era saturo di umidità, e metalli e pietre, nonostante i loro cuori duri, piansero anch’essi.

Sulla strada di casa i messaggeri passarono davanti a una grotta oscura, in cui videro la forma accovacciata di una Gigantessa di nome Thok, che alcuni supponevano essere Loki sotto mentite spoglie; quando le chiesero di versare una lacrima, lei li derise e fuggì nei recessi oscuri della sua grotta, dichiarando che non avrebbe mai pianto e che Hel avrebbe potuto mantenere la sua preda per sempre.

“Thok non pianse
che lacrime asciutte
Per la morte di Balder —
Né in vita, né in morte
Mi diede mai gioia.
Che Hel tenga la sua preda.”
       -EDDA ANTICA (Howitt)

Non appena i messaggeri di ritorno arrivarono ad Asgard, tutti gli Dèi si accalcarono intorno a loro per conoscere il risultato della loro missione; ma i loro volti, tutti accesi dalla gioia dell’attesa, si oscurarono presto di disperazione quando sentirono che, poiché una creatura aveva rifiutato il tributo delle lacrime, non avrebbero più potuto vedere Balder sulla terra.

“Balder, il Bello, mai tornerà
Da Hel all’aria superiore!
Tradito da Loki, tradito due volte,
Prigioniero della Morte è fatto;
Mai lascerà il luogo di sventura
Fino a quando sarà giunto il Ragnarok  fatale!”
               -VALHALLA (J. C. Jones)

L’unica consolazione rimasta a Odino era quella di adempiere alla sentenza del destino. Egli quindi si allontanò e compì il difficile corteggiamento di Rinda, che abbiamo già descritto. Lei diede alla luce Vali, il Vendicatore, che, entrando ad Asgard il giorno stesso della sua nascita, colpì Hoder con la sua freccia affilata. Così punì l’assassino di Balder secondo il vero credo del Nord.

La spiegazione fisica di questo racconto è o il tramonto quotidiano del sole (Balder), che affonda sotto le onde dell’Ovest, scacciato dall’oscurità (Hoder), o la fine della breve estate settentrionale e il regno della lunga stagione invernale. “Balder rappresenta l’estate luminosa e limpida, quando il crepuscolo e la luce del giorno si baciano e vanno di pari passo in queste latitudini settentrionali.”

“Pira di Balder, del sole un segno,
Sacro focolare macchiato di rosso;
Eppure, presto muore la sua ultima debole scintilla,
E nell’oscurità regna poi Hoder.”
  -VIKING TALES OF THE NORTH (R. B. Anderson)

“La sua morte per mano di Hoder è la vittoria delle tenebre sulla luce, l’oscurità dell’inverno sulla luce dell’estate; e la vendetta di Vali è l’irrompere della nuova luce dopo l’oscurità invernale.

Loki, il fuoco, è geloso della pura luce del cielo, Balder, il solo tra gli Dèi del Nord a non aver mai combattuto, sempre pronto con parole di conciliazione e di pace.

“Ma dalle tue labbra, o Balder, notte o giorno,
Non ho mai udito una parola lesiva
A Dio né Eroe, ma tu hai tenuto indietro
Gli altri, impegnandoti a sedare le loro risse.”
  -BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Le lacrime versate da tutte le cose per l’amato Dio sono simboliche del disgelo primaverile, che tramontano dopo la durezza e il freddo dell’inverno, quando ogni albero e ramoscello, e anche le pietre gocciolano di umidità; solo Thok (carbone) non mostra alcun segno di tenerezza, in quanto è sepolta nel profondo della terra oscura e non ha bisogno della luce del sole.

“E come in inverno, quando il gelo si spezza,
Alla fine dell’inverno, prima dell’inizio della primavera,
E un vento caldo da ovest soffia, e il disgelo ha inizio
Dopo un’ora si sente un suono gocciolante
In tutte le foreste, e la neve morbida
Sotto gli alberi è tutta bucherellata,
E dai rami i carichi di neve scendono giù;
E, nei campi esposti a sud, trame scure
Di erba fanno capolino tra la neve circostante,
Per poi allargarsi, e il cuore del contadino è contento.
Così attraverso il mondo fu sentito un rumore gocciolante

Di tutte le cose che piangevano per riportare Balder indietro;
E udirlo diede gioia agli Dèi.”

-BALDER MORTO (Matthew Arnold)

Dalle profondità della loro prigione sotterranea, il sole (Balder) e la vegetazione (Nanna) cercano di rallegrare il cielo (Odino) e la terra (Frigga) inviando loro l’anello Draupnir, l’emblema della fertilità, e l’arazzo fiorito, simbolico del manto di verdure che sarà di nuovo a ricoprire la terra e migliorare il suo aspetto con la sua bellezza.

Il significato etico del racconto non è meno bello, poiché Balder e Hoder sono simboli delle forze contrastanti del bene e del male, mentre Loki impersona il tentatore.

“Ma in ogni anima umana troviamo
Che la notte è l’oscuro Hoder, il fratello cieco di Balder,
Nasce e cresce forte come lui;
Perché cieco è ogni male nato, come sono i cuccioli di orso,
La notte è il mantello del male; mentre il bene
S’erge sempre in abiti splendenti.
Loki operoso, tentatore da sempre,
Ancora in avanti calpesta incessante, e tiene
La mano del cieco assassinio, che rapido lancia il dardo
A trafiggere al petto il giovane Balder, quel sole della sfera di Valhalla!”
-VIKING TALES OF THE NORTH (R. B. Anderson)

L’Adorazione di Balder

Una delle festività più importanti si tiene al Solstizio d’Estate, o alla vigilia di Mezza Estate, in onore di Balder il Buono, poiché è considerato l’anniversario della sua morte e della sua discesa nel mondo inferiore. Quel giorno, il più lungo dell’anno, tutte le persone si riunirono fuori dalle porte, fecero grandi falò e guardarono il sole, che alle latitudini settentrionali estreme si limita a toccare l’orizzonte prima di sorgere su un nuovo giorno. Da Mezza Estate in poi, i giorni si accorciano, e i raggi del sole sono meno caldi, fino al Solstizio d’Inverno, che era chiamato “Madre Notte”, dato che era il più lungo dell’anno. La vigilia di Mezza Estate, una volta celebrata in onore di Balder, fu usurpata dagli estranei soggiogatori cristiani e fu da allora chiamata San Giovanni, il santo utilizzato per soppiantare interamente Balder il Buono.